Questa pagina raccoglie solo alcuni degli eventi
relativi alle gare o i raduni di bouldering.

Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
Home>Gare
Ricerca Gare
World Cup 2021 - Prima prova a Meiringen (SUI)
(19/04/2021)

Oriane Bertone - Janja Garnbret - Natalia Grossman
World Cup - Meiringen 2021
Foto © video screenshot
Prima prova della World Cup 2021 a Meiringen (SUI).

La Coppa del Mondo 2021 è finalmente iniziata, anche se con la mancanza di alcune nazioni che a causa della pandemia hanno preferito non partecipare.
Già da questa prima gara vediamo la conferma ai vertici per due grandi protagonisti delle competizioni mondiali: Adam Ondra e Janja Garnbret.
Massiccia presenza giapponese in campo maschile con ben quattro atleti in finale e due sul podio. Tra le donne la Slovenia porta in finale tre concorrenti e ottiene un primo posto.

Uomini:
Incertezza e lotta serrata fino all'ultimo passaggio, con Adam Ondra che prevale, con 3 blocchi risolti, su Yoshiyuki Ogata. Al terzo posto ancora un nipponico, Tomoaki Takata.

Donne:
Finale femminile con problemi molto selettivi, solo le prime tre riescono ad ottenere qualche Top, nessuno per le altre finaliste. Janja Garnbret riesce a chiudere 4 boulders mentre la seconda classificata, la sedicenne francese Oriane Bertone ne risolve 2, precedendo per numero di tentativi la statunitense Natalia Grossman.

Photo Gallery

Gli italiani: Michael Piccolruaz 27°, Filip Schenk 49°, Davide Marco Colombo 59°, Ludovico Fossali 77° e Matteo Manzoni 87°.

Le italiane: Camilla Moroni guadagna la semifinale e si piazza al 18° posto, Laura Rogora al 29°, Giorgia Tesio al 31°, Martina Zanetti al 49° e Giulia Medici 53°.


Podio Uomini

1) Adam Ondra (CZE)
2) Yoshiyuki Ogata (JPN)
3) Tomoaki Takata (JPN)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Oriane Bertone (FRA)
3) Natalia Grossman (USA)

Classifica provvisoria World Cup 2021
Podio Uomini

1) Adam Ondra (CZE) 100 pt.
2) Yoshiyuki Ogata (JPN) 80 pt.
3) Tomoaki Takata (JPN) 65 pt.
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO) 100 pt.
2) Oriane Bertone (FRA) 80 pt.
3) Natalia Grossman (USA) 65 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
Campionato Europeo 2020 - Moscow (RUS)
(27/11/2020)

Chloe Caulier - Viktoriia Meshkova - Stasa Gejo
Foto © video screenshot
Campionato Europeo 2020 a Moscow (RUS)

Edizione con presenze ridotte a causa dell’emergenza Coronavirus. Molte delegazioni hanno infatti deciso di non partecipare in modo da prevenire rischi di contagio.

Con un percorso netto di 4 top su 4, la ventenne russa Viktoriia Meshkova si aggiudica il titolo grazie ad un minore numero di tentativi rispetto alla belga Chloe Caulier. Al terzo posto la serba Stasa Gejo, con 2 top e 4 zone.

Il ‘veterano’ sloveno Jernej Kruder sale sul gradino più alto grazie a 2 top e 3 zone.
Sul podio con lui due atleti russi: Sergei Luzhetskii e Nikolai Iarilovets, entrambi con 1 top e rispettivamente 4 e 3 zone.

Le classifiche complete: Maschile e Femminile

Photo Gallery


Podio Uomini

1) Jernej Kruder (SLO)
2) Sergei Luzhetskii (RUS)
3) Nikolai Iarilovets (RUS)
Podio Donne

1) Viktoriia Meshkova (RUS)
2) Chloe Caulier (BEL)
3) Stasa Gejo (SRB)
Campionato Italiano Boulder 2020
(23/10/2020)

Campionato Italiano 2020 alla Monkey Island di Roma

Uomini
A 17 anni dal suo primo titolo italiano, il 33enne Gabriele Moroni (Kundalini Milano) si conferma al top aggiudicandosi questa gara.
Con lui sul podio, rispettivamente sul secondo e terzo gradino, Davide Marco Colombo e Michael Piccolruaz (entrambi Fiamme Oro Moena).

Donne
Grande festa per la 19enne romana Laura Rogora (Fiamme Oro Moena) che conquista il titolo davanti al pubblico di casa.
La seguono altre due talentuose arrampicatrici: Camilla Moroni (Kadoinkatena Genova) al 2° posto e Giorgia Tesio (Esercito) al 3°.

Photo Gallery

Maggiori dettagli e le classifiche su Federclimb.


Podio Uomini

1) Gabriele Moroni
2) Davide Colombo
3) Michael Piccolruaz
Podio Donne

1) Laura Rogora
2) Camilla Moroni
3) Giorgia Tesio
Le classifiche complete su federclimb.it: Maschile e Femminile
Triplo oro per Laura Rogora al Youth World Championship 2019 ad Arco
(08/09/2019)

Triplo oro per Laura Rogora
Youth World Championship 2019 - Arco
Foto © newspower.it
Storica impresa per Laura Rogora al Youth World Campionship di Arco con la vittoria nelle specialità Lead e Boulder, due ori che le consentono di aggiudicarsi anche il primo posto nella Combinata.

Dopo aver conquistato il titolo Lead riesce ad imporsi anche nella finale Boulder, davanti alla statunitense Natalia Grossman e alla tedesca Lucia Dörffel.

Photo Gallery

"Dopo i primi due turni di qualifica e semifinali non mi aspettavo di arrivare prima anche in finale. Sono in uno stato di forma ottimo e per quello ho fatto bene la mia gara. Dedico la vittoria ai miei genitori, che sono bravissimi e mi portano in giro sempre, mi sostengono. Al mio allenatore, che mi segue da dieci anni e alla Polizia che da un anno a questa parte mi dà manforte"

Buon risultato anche per Camilla Moroni che accede alla finale e si piazza al 5 posto.

Per Laura anche una medaglia di bronzo nel Rock Master Duel.
World Championship 2019 - Hachioji (JPN)
(15/08/2019)

Jakob Schubert - Tomoa Narasaki - Yannick Flohé
World Championship 2019 - Hachioji (JPN)
Foto © Eddie Fowke
World Championship 2018 a Hachioji (JPN)

Netta vittoria per il giapponese Tomoa Narasaki, unico tra i finalisti a raggiungere il top (su due blocchi). Al secondo posto l’austriaco Jakob Schubert con 3 zone e al terzo il tedesco Yannick Flohé, sempre con 3 zone ma con maggior numero di tentativi.
Delusione per Adam Ondra, che, dopo aver aver ottenuto il miglior piazzamento in semifinale, sui blocchi della finale, molto dinamici e acrobatici, non riesce neppure a raggiungere una zona.

La slovena Janja Garnbret corona questa strepitosa stagione con la vittoria nella gara più importante dell'anno. A darle battaglia fino all'ultimo blocco è l'inossidabile giapponese Akiyo Noguchi, seguita a ruota dalla britannica Shauna Coxsey che ritorna sul podio dopo il periodo di riabilitazione dall'ultimo infortunio.

Le foto del podio: Photo Gallery

Tra gli italiani Michael Piccolruaz entra in semifinale e si classifica 19°, Stefano Ghisolfi 49°, Marcello Bombardi 53° e Ludovico Fossali 61°.

Anche per Laura Rogora accesso alla semifinale con una buona prova nelle qualificazioni. Per lei il 19° piazzamento.


Podio Uomini

1) Tomoa Narasaki (JPN)
2) Jakob Schubert (AUT)
3) Yannick Flohé (GER)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Akiyo Noguchi (JPN)
3) Shauna Coxsey (GBR)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2019 - Sesta e ultima prova a Vail (USA)
(11/06/2019)

Akiyo Noguchi - Janja Garnbret - Fanny Gibert
World Cup - Vail 2019
Foto © video screenshot
Sesta e ultima prova della World Cup 2019 a Vail (USA).

Mentre era già certo il nome della vincitrice della classifica generale femminile, in campo maschile si è dovuto attendere fino all’ultimo passaggio per decretare il vincitore.
Janja Garnbret si era infatti già assicurata il titolo con cinque primi posti nelle precedenti cinque gare. Vincendo anche a Vail pone una pietra miliare nella storia delle competizioni di Bouldering, stabilendo un nuovo primato assoluto: 6 vittorie su 6 prove.
Tra gli uomini invece la lotta era ancora aperta, con Adam Ondra provvisoriamente in testa con soli 24 punti di vantaggio su Tomoa Narasaki. Come nella gara di Monaco però Adam non riesce raggiungere neppure la Zona su uno dei quattro passaggi. Con 2 Top e 3 zone ottiene soltanto il quinto posto e Tomoa, giunto secondo, riesce a superarlo in classifica con 5 punti di vantaggio, aggiudicandosi così la Coppa del Mondo 2019.

Uomini:
Protagonista della competizione è il giapponese Yoshiyuki Ogata, in grande forma e unico a riuscire a chiudere tutti i quattro passaggi, seguito, con tre blocchi risolti, dal connazionale Tomoa Narasaki e un ritrovato Jongwon Chon, che guadagna il terzo gradino del podio.
Per Yoshiyuki la vittoria in questa prova frutta anche un terzo posto nella classifica generale.

Donne:
Nella semifinale e nei primi blocchi della gara Janja Garnbret appare un po’ sotto gli standard abituali ma negli ultimi due passaggi riesce a cambiare marcia, risolvendo addirittura flash il boulder finale, riuscito fino a quel momento solo a Akiyo Noguchi, che si piazza seconda davanti a Fanny Gibert. Essendo ormai ininfluente ai fini della classifica il piazzamento della slovena, il duello atteso era proprio quello tra la giapponese e la francese, per la conquista dell’argento nella classifica Overall.

Le foto del podio: Photo Gallery

Solo due azzurri in gara tra gli uomini: Michael Piccolruaz 33°, Marcello Bombardi 37°.

Per le italiane bella prestazione per Laura Rogora, giunta all’ 8 posto. Purtroppo fuori dalla finale per pochissimo. Infatti ben 3 atlete vi accedono con lo stesso punteggio (2 Top e 4 zone) ma minor numero di tentativi.


Podio Uomini

1) Yoshiyuki Ogata (JPN)
2) Tomoa Narasaki (JPN)
3) Jongwon Chon (KOR)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Akiyo Noguchi (JPN)
3) Fanny Gibert (FRA)

Classifica Finale World Cup 2019
Podio Uomini

1) Tomoa Narasaki (JPN) 340 pt.
2) Adam Ondra (CZE) 335 pt.
3) Yoshiyuki Ogata (JPN) 264 pt.
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO) 500 pt.
2) Akiyo Noguchi (JPN) 320 pt.
3) Fanny Gibert (FRA) 308 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2019 - Quinta prova a Munich (GER)
(20/05/2019)

Adam Ondra - Jakob Schubert - Jan Hojer
World Cup - Munich 2019
Foto © video screenshot
Quinta prova della World Cup 2019 a Munich (GER).

Gran parte della squadra nipponica assente per l'imminente Campionato Giapponese. Ne approfitta la Slovenia, soprattutto in campo femminile con ben tre atlete in finale. Proprio una di queste, Janja Garnbret, prosegue la sua marcia come un rullo compressore con la quinta vittoria consecutiva, aggiudicandosi ormai matematicamente il titolo della World Cup 2019.
Molto più equilibrata la classifica generale maschile, con Adam Ondra nuovamente in testa. Da notare che, tra gli uomini, finora nessun atleta è riuscito a vincere più di una prova.

Buon risultato per i due neo campioni italiani, Camilla Moroni e Michael Piccolruaz, che riescono entrambi ad entrare in semifinale e mancano di poco l'ingresso in finale, rispettivamente con 8° e 9° posto.

Uomini:
Vittoria inaspettata per Jakob Schubert, in una gara dominata da Adam Ondra che risolve agevolmente i primi tre blocchi ma nell'ultimo passaggio non riesce a raggiungere neppure la zona. Terza piazza per l'atleta 'di casa' Jan Hojer che non riesce a bissare la vittoria dell'anno precedente ma guadagna comunque il podio.

Donne:
Impressionante Janja Garnbret che nelle semifinali sembra essere davvero su un altro pianeta.
In finale Fanny Gibert le tiene testa fino alla fine ma deve cederle la vittoria per differenza di tentativi. Un sorprendente terzo posto per la slovena Mia Krampl che combatte fino alla fine, nonostante un'infortunio al ginocchio occorsole durante la semifinale.

Le foto del podio: Photo Gallery

Gli italiani: Michael Piccolruaz 9°, Marcello Bombardi 41°, Stefano Ghisolfi 57°, Ludovico Fossali 94°.

Le donne: Camilla Moroni all' 8° posto, Martina Zanetti al 41°, Laura Rogora, al 43°, Giulia Medici 49° e Anna Borella al 55°


Podio Uomini

1) Jakob Schubert (AUT)
2) Adam Ondra (CZE)
3) Jan Hojer (GER)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Fanny Gibert (FRA)
3) Mia Krampl (SLO)

Classifica provvisoria World Cup 2019
Podio Uomini

1) Adam Ondra (CZE) 284 pt.
2) Tomoa Narasaki (JPN) 260 pt.
3) Alexey Rubtsov (RUS) 214 pt.
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO) 500 pt.
2) Fanny Gibert (FRA) 268 pt.
3) Akiyo Noguchi (JPN) 240 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2019 - Quarta prova a Wujiang (CHN)
(05/05/2019)

Akiyo Noguchi - Janja Garnbret - Ai Mori
World Cup - Wujiang 2019
Foto © video screenshot
Quarta prova della World Cup 2019 a Wujiang (CHN).

Come di consueto la nazionale giapponese riesce ad entrare in finale con un ingente numero di atleti (7 su 12), con un primo posto e un totale di 4 presenze sul podio.
Primo passo falso per Adam Ondra che si classifica 14° e deve cedere il comando della classifica generale. In campo femminile invece resta più che stabile la leadership di Janja Garnbret che di questo passo sembra porre una seria ipoteca sul titolo.

Uomini:
Prima vittoria della stagione per Tomoa Narasaki. Con il suo abituale stile super dinamico ha la meglio sul connazionale Kai Harada che, nonostante la rimonta sul blocco finale, impiega più tentativi per risolvere i tre boulders saliti. Al terzo posto l'austriaco Jakob Schubert, con un solo passaggio risolto.

Donne:
Janja Garnbret domina ampiamente la gara risolvendo tutti i blocchi (tre flash). Ancora un podio per Akiyo Noguchi che si classifica al secondo posto. La segue la giovanissima connazionale Ai Mori (15 anni), anche lei con tre blocchi ma maggior numero di tentativi.

Le foto del podio: Photo Gallery

Gli italiani: Michael Piccolruaz 25°, di poco fuori dalle semifinali, Marcello Bombardi 47°, Stefano Ghisolfi 49°, Francesco Vettorata 73°, Ludovico Fossali 75°.

Per le donne troviamo Laura Rogora, al 33° posto.


Podio Uomini

1) Tomoa Narasaki (JPN)
2) Kai Harada (JPN)
3) Jakob Schubert (AUT)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Akiyo Noguchi (JPN)
3) Ai Mori (JPN)

Classifica provvisoria World Cup 2019
Podio Uomini

1) Tomoa Narasaki (JPN) 260 pt.
2) Adam Ondra (CZE) 204 pt.
3) Kokoro Fujii (JPN) 190 pt.
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO) 400 pt.
2) Akiyo Noguchi (JPN) 240 pt.
3) Fanny Gibert (FRA) 188 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2019 - Terza prova a Chongqing (CHN)
(30/04/2019)

Tomoa Narasaki - Manuel Cornu - Anze Peharc
World Cup - Chongqing 2019
Foto © video screenshot
Terza prova della World Cup 2019 a Chongqing (CHN).

Uomini:
Prova molto equilibrata con tre blocchi risolti per tutti gli atleti del podio. Manuel Cornu, alla sua prima vittoria in Coppa del Mondo, ha la meglio su Tomoa Narasaki e Anze Peharc per minor numero di tentativi.

Donne:
Terza vittoria consecutiva per Janja Garnbret che consolida la sua posizione al comando della classifica generale, risolvendo tutti i blocchi di gara. Quattro boulders, ma con più tentativi, anche per Akiyo Noguchi. Tre boulders risolti per Jessica Pilz che si dimostra molto competitiva, non solo nella Lead ma anche nel Boulder.

Le foto del podio: Photo Gallery

Gli italiani: Michael Piccolruaz 37°, Marcello Bombardi 45°, Stefano Ghisolfi 49°, Francesco Vettorata 61°, Ludovico Fossali 93°.

Laura Rogora, al 37° posto, unica italiana in gara.


Podio Uomini

1) Manuel Cornu (FRA)
2) Tomoa Narasaki (JPN)
3) Anze Peharc (SLO)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Akiyo Noguchi (JPN)
3) Jessica Pilz (AUT)

Classifica provvisoria World Cup 2019
Podio Uomini

1) Adam Ondra (CZE) 180 pt.
2) Tomoa Narasaki (JPN) 160 pt.
3) Manuel Cornu (FRA) 143 pt.
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO) 300 pt.
2) Fanny Gibert (FRA) 163 pt.
3) Akiyo Noguchi (JPN) 160 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
Campionato Italiano 2019
(24/04/2019)

Andrea Ebner - Camilla Moroni - Laura Rogora
Campionato Italiano 2019
Foto © Edoardo Limonta
Campionato Italiano 2019 alla BigUP di Cuneo

Uomini
Duello serrato tra i primi due classificati che chiudono tutti i quattro boulders. Michael Piccolruaz (Fiamme Oro Moena) ha però la meglio su Stefan Scarperi (AVS St.Pauls) per minore numero di tentativi.
Terzo posto per Pietro Biagini (Kadoinkatena Genova).

Donne
Percorso netto per Camilla Moroni (Kadoinkatena Genova), già vincitrice della Coppa Italia 2019, con quattro blocchi risolti. Con tre passaggi la seconda e la terza classificata: Andrea Ebner (AVS Brixen) e Laura Rogora (Fiamme Oro Moena).

Photo Gallery

Maggiori dettagli e le classifiche su PlanetMountain.


Podio Uomini

1) Michael Piccolruaz
2) Stefan Scarperi
3) Pietro Biagini
Podio Donne

1) Camilla Moroni
2) Andrea Ebner
3) Laura Rogora
Le classifiche complete su federclimb.it: Maschile e Femminile
Pagine
1 2 3 4 5 6 ...
E9
27 Crags
Il Risuolatore
Samsara
WildClimb
Kinobi
King Rock
Varazze Core Climber