Questa pagina raccoglie solo alcuni degli eventi
relativi alle gare o i raduni di bouldering.

Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
Home>Gare
Ricerca Gare
World Cup 2025 - Sesta e ultima prova a Innsbruck (AUT)
(06/07/2025) NEW

Oriane Bertone - Janja Garnbret - Anon Matsufuji
World Cup - Innsbruck 2025
Sesta e ultima prova della World Cup 2025 a Innsbruck (AUT).

Uomini
Dopo un periodo di rendimento non ottimale, il campione Olimpico in carica Toby Roberts ritorna a dare il meglio di se e si aggiudica la gara, soffiando il primo gradino del podio a Sorato Anraku, il quale resta comunque ben saldo in vetta alla classifica generale conquistandone il titolo, per il terzo anno consecutivo.
Al terzo posto si classifica il belga Hannes Van Duysen.

Donne:
Janja Garnbret conferma di essere sempre la numero uno. Nell'unica prova disputata in questa stagione ribadisce che al momento l'atleta più forte resta lei. È infatti l'unica a riuscire risolvere tutti il boulders, due dei quali flash.
Con due Top la francese Oriane Bertone chiude una stagione strepitosa e si aggiudica il primo posto in classifica generale, vincendo la sua prima Coppa del Mondo.
Due Top anche per la giapponese Anon Matsufuji che sale sul terzo gradino del podio.

Photo Gallery

Gli italiani: Luca Boldrini al 19 posto, Michael Piccolruaz al 20° e Nicolò Sartirana al 53°.

Le italiane: Camilla Moroni appena fuori dal podio al 4° posto, Giorgia Tesio all' 8° posto, Stella Giacani al 27°, Irina Daziano al 51° e Miriam Fogu al 56°.


Podio Uomini

1) Toby Roberts (GBR)
2) Sorato Anraku (JPN)
3) Hannes Van Duysen (BEL)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Oriane Bertone (FRA)
3) Anon Matsufuji (JPN)

Classifica Finale World Cup 2025
Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN) 5300 pt.
2) Mejdi Schalck (FRA) 4145 pt.
3) Sohta Amagasa (JPN) 3240 pt.
Podio Donne

1) Oriane Bertone (FRA) 4375 pt.
2) Mao Nakamura (JPN) 3480 pt.
3) Annie Sanders (USA) 3290 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2025 - Quinta prova a Berna (SWI)
(06/07/2025) NEW

Mejdi Schalck - Yufei Pan - Sorato Anraku
World Cup - Bern 2025
Quinta prova della World Cup 2025 a Berna (SWI).

Uomini:
Il cinese Yufei Pan stupisce tutti e va a guadagnarsi il suo primo oro in Coppa del mondo. Per un decimo di punto ha la meglio sul francese Mejdi Schalck. Terzo posto per il capolista della classifica provvisoria, il giapponese Sorato Anraku.

Donne:
Prima vittoria anche per la britannica Erin McNeice, unica a chiudere tutti i 4 blocchi di gara.
Dietro di lei la statunitense Annie Sanders che per un soffio precede la giapponese Miho Nonaka, entrambe con 3 Top.

Photo Gallery

Gli italiani: Nicolò Sartirana al 29° posto, Michael Piccolruaz e Niccolò Antony Salvatore al 73°.

Le italiane: Camilla Moroni al 12° posto, Stella Giacani e Giorgia Tesio al 18° posto, Irina Daziano al 21° e Giulia Medici al 55°.


Podio Uomini

1) Yufei Pan (FRA)
2) Mejdi Schalck (JPN)
3) Sorato Anraku (FRA)
Podio Donne

1) Erin McNeice (GBR)
2) Annie Sanders (USA)
3) Miho Nonaka (JPN)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2025 - Quarta prova a Praga (CZE)
(06/07/2025) NEW

Agathe Callet - Oriane Bertone - Melody Sekikawa
World Cup - Prague 2025
Quarta prova della World Cup 2025 a Praga (CZE).

Uomini:
Grande gara per il francese Mejdi Schalck che riesce a risolvere tutti i blocchi ed avere la meglio sul giapponese Sorato Anraku, capolista della classifica generale.
Terzo classificato il diciassettenne francese Samuel Richard.

Donne:
Oriane Bertone vince la sua seconda prova di Coppa del Mondo, replicando la prestazione del 2023, sempre a Praga, al suo debutto nel circuito.
Al secondo posto la sua connazionale Agathe Callet, per la prima volta sul podio. Terza la giapponese Melody Sekikawa.

Ultima gara per un mito dell'arrampicata: Adam Ondra lascia la IFSC World Cup e saluta il suo pubblico in questa tappa casalinga.

Photo Gallery

Gli italiani: Matteo Reusa al 21° posto, Nicolò Sartirana al 43° e Niccolò Antony Salvatore al 61°.

Le italiane: Camilla Moroni al 12° posto, Stella Giacani al 21°, Giorgia Tesio al 45° posto, Irina Daziano al 51° e Giulia Medici al 59°.


Podio Uomini

1) Mejdi Schalck (FRA)
2) Sorato Anraku (JPN)
3) Samuel Richard (FRA)
Podio Donne

1) Oriane Bertone (FRA)
2) Agathe Callet (FRA)
3) Melody Sekikawa (JPN)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2025 - Terza prova a Salt Lake City (USA)
(28/05/2025)

Sohta Amagasa - Sorato Anraku - Dohyun Lee
World Cup - Salt Lake City 2025
Terza prova della World Cup 2025 a Salt Lake City (USA).

Uomini
Terzo Oro consecutivo per Sorato Anraku che consolida la sua posizione al comando della classifica generale. Un inizio di gara non brillante, con una sola zona al blocco 1 e una falsa partenza al 2. Si riprende però salendo flash i restanti due boulders.
Sohta Amagasa e Dohyun Lee si attestano a 2 Top, separati solo dai tentativi. Per il coreano è fondamentale l'ultimo blocco, che gli permette in extremis di salire sul podio.

Donne:
Dopo tanti quarti posti, Mao Nakamura riesce finalmente a salire sul podio e lo fa nel modo più bello. Con tre blocchi risolti stacca le avversarie a va a guadagnarsi la medaglia d'Oro.
Due top per le inseguitrici, tutte con lo stesso punteggio, separate solo dal piazzamento in semifinale. Zélia Avezou ha la meglio su Annie Sanders e sulla connazionale Oriane Bertone (fuori dal podio).

Photo Gallery

Gli italiani: Nicolò Sartirana al 25° posto e Niccolò Antony Salvatore al 43°.

Le italiane: Camilla Moroni al 11° posto, Giorgia Tesio al 20° posto, Irina Daziano al 37° e Giulia Medici al 38°.


Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN)
2) Sohta Amagasa (JPN)
3) Dohyun Lee (KOR)
Podio Donne

1) Mao Nakamura (JPN)
2) Zélia Avezou (FRA)
3) Annie Sanders (USA)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2025 - Seconda prova a Curitiba (BRA)
(20/05/2025)

Oriane Bertone - Naïlé Meignan - Camilla Moroni
World Cup - Curitiba 2025
Foto © video screenshot
Seconda prova della World Cup 2025 a Curitiba (BRA).

Uomini
Sorato Anraku ha la meglio ancora una volta. Sui quattro boulders, di altissima difficoltà, solo lui e Mejdi Schalck, riescono a chiuderne due. Sorato però prevale per una zona di vantaggio.
Il terzo posto di Tomoa Narasaki con 4 zone e nessun Top testimonia il livello elevatissimo dei tracciati.

Donne:
Lotta fino all'ultimo tentativo tra le francesi Oriane Bertone e Naïlé Meignan, entrambe con 4 blocchi risolti. Quest'ultima riesce a salire flash il blocco finale (oltre il 2° e il 3°) e per un solo tentativo di differenza supera la connazionale, vincendo la sua prima gara di Coppa del Mondo.
Grande prova per Camilla Moroni che, pur non riuscendo a chiudere il primo passaggio, tira fuori tutta la sua grinta e realizza i successivi tre Top (flash sull'ultimo), aggiudicandosi la terza posizione.

Photo Gallery

Gli italiani: Nicolò Sartirana al 16° posto e Niccolò Antony Salvatore al 35°.

Le italiane: Giorgia Tesio al 10° posto, Giulia Medici al 22° e Irina Daziano al 26°.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2025 - Prima prova a Keqiao (CHN)
(02/05/2025)

Oriane Bertone - Annie Sanders - Erin McNeice
World Cup - Keqiao 2025
Prima prova della World Cup 2025 a Keqiao (CHN).

Anche quest'anno la Coppa del Mondo prende il via a Keqiao, in Cina.

Uomini
La nuova stagione inizia con la conferma al vertice del campione uscente, il giapponese Sorato Anraku, che con 4 Top risolti in minor numero di tentativi ha la meglio sul coreano Dohyun Lee. Al terzo posto, con 3 Top, un altro giapponese: Meichi Narasaki.

Donne:
In una gara che vede le prime quattro atlete con un solo blocco risolto, la statunitense Annie Sanders chiude tutte le 4 zone e riesce ad aggiudicarsi la prova davanti alla francese Oriane Bertone e la britannica Erin McNeice, entrambe con 3 zone.

Photo Gallery

Gli italiani: Nicolò Sartirana al 37° posto, Michael Piccolruaz e Niccolò Antony Salvatore al 49°.

Le italiane: Camilla Moroni al 27° posto, Giorgia Tesio al 31°, Irina Daziano al 37°, Francesca Matuella al 43° e Giulia Medici a 47°.


Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN)
2) Dohyun Lee (KOR)
3) Meichi Narasaki (JPN)
Podio Donne

1) Annie Sanders (USA)
2) Oriane Bertone (FRA)
3) Erin McNeice (GBR)

Classifica Provvisoria World Cup 2025
Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN)
2) Dohyun Lee (KOR)
3) Meichi Narasaki (JPN)
Podio Donne

1) Annie Sanders (USA)
2) Oriane Bertone (FRA)
3) Erin McNeice (GBR)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2024 - Quinta ed ultima prova a Seoul (KOR)
(10/10/2024)

Maximillian Milne - Dohyun Lee - Sohta Amagasa
World Cup - Seoul 2024
Quinta ed ultima prova della World Cup 2024 a Seoul (KOR).

Uomini:
Il coreano Dohyun Lee ripete la prestazione di Praga e vince la gara davanti al pubblico di casa, anche se di stretta misura su britannico Maximillian Milne. Entrambi realizzano due Top, con la differenza di un solo tentativo sulle 4 zone risolte. Dietro di loro il giapponese Sohta Amagasa, con zero Top e 4 zone.

Grande successo della squadra giapponese in classifica generale, con quattro atleti nei primi quattro posti. Sorato Anraku vince ancora, bissando il successo dell'anno precedente. Con lui sul podio finale i fratelli Meichi Narasaki e Tomoa Narasaki.


Donne:
Vittoria per la statunitense Annie Sanders che riesce a prevalere all'ultimo blocco su Zélia Avezou, 3 Top per entrambe ma meno tentativi per Annie. Con 2 Top le segue la britannica Erin McNeice.

Con il quarto posto in questa gara Natalia Grossman guadagna la prima posizione nella classifica finale, vincendo così la sua quarta Coppa del Mondo consecutiva. La seguono sul podio generale Oceania Mackenzie e Mao Nakamura.


Photo Gallery


Podio Uomini

1) Dohyun Lee (KOR)
2) Maximillian Milne (GBR)
3) Sohta Amagasa (JPN)
Podio Donne

1) Annie Sanders (USA)
2) Zélia Avezou (FRA)
3) Erin McNeice (GBR)

Classifica Finale World Cup 2024
Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN) 3365 pt.
2) Meichi Narasaki (JPN) 2860 pt.
3) Tomoa Narasaki (JPN) 2690 pt.
Podio Donne

1) Natalia Grossman (USA) 2610 pt.
2) Oceania Mackenzie (AUS) 2405 pt.
3) Mao Nakamura (JPN) 2262 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2024 - Quarta prova a Praga (CZE)
(01/10/2024)

Quarta prova della World Cup 2024 a Praga (CZE).

Uomini:
Lotta fino all'ultimo blocco per aggiudicarsi il primo posto: il coreano Dohyun Lee ha la meglio sul francese Manuel Cornu e sul britannico Toby Roberts. Tutti con 2 blocchi risolti ma con numero di zone differente.

Donne:
Vittoria per la statunutense Natalia Grossman che chiude 3 blocchi e si aggiudica la prova davanti alla francese Naïlé Meignan e l'australiana Zélia Avezou, entrambe con 2 Top ma separate dal numero di tentativi.


Photo Gallery


Podio Uomini

1) Dohyun Lee (KOR)
2) Manuel Cornu (FRA)
3) Toby Roberts (GBR)
Podio Donne

1) Natalia Grossman (USA)
2) Naïlé Meignan (FRA)
3) Oceania Mackenzie (AUS)

Classifica provvisoria World Cup 2024
Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN) 3105 pt.
2) Meichi Narasaki (JPN) 2365 pt.
3) Toby Roberts (GBR) 2365 pt.
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO) 2000 pt.
2) Natalia Grossman (USA) 2000 pt.
3) Oceania Mackenzie (AUS) 1950 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
Arco Rock Master 2024
(16/09/2024)

Jessica Pilz - Yannick Flohé
Rockmaster 2024 - Arco
Ad Arco si è svolta l'edizione n° 37 del Rock Master.
Grande successo per la storica manifestazione che quest'anno è stata seguita da oltre 4500 spettatori.

Unica nel suo genere la gara è composta da due prove particolari: il KO Boulder e il Duello Lead.

Il titolo di campioni va ai vincitori della combinata: l'austrica Jessica Pilz e il tedesco Yannick Flohé.


Uomini:

KO Boulder:
Yannick Flohé si aggiudica la prova davanti al belga Hannes Van Duysen e al ceco Adam Ondra.

Duello Lead:
Vittoria per l'italiano Filip Schenk che la spunta su Hannes Van Duysen. Yannick Flohé si classifica in terza posizione.

La somma dei punteggi decreta la vittoria per Yannick Flohé, davanti a Hannes Van Duysen e Filip Schenk.


Donne:

KO Boulder:
Jessica Pilz ha la meglio sulle due italiane in gara: Camilla Moroni e Laura Rogora classificate rispettivamente al 2° e 3° posto.

Duello Lead:
Anche nella prova del duello Jessica Pilz riesce a prevalere, questa volta sulla giovane slovena Sara Copar. Al terzo posto un’altra austriaca: Mattea Pötzi.

Con la vittoria di entrambe le prove, la classifica generale vede quindi matematicamente vincitrice Jessica Pilz.
Al secondo posto Camilla Moroni, seguita da Sara Copar.


Podio Uomini

1) Yannick Flohé (GER)
2) Hannes Van Duysen (BEL)
3) Filip Schenk (ITA)
Podio Donne

1) Jessica Pilz (AUT)
2) Camilla Moroni (ITA)
3) Sara Copar (SLO)

Classifica della prova KO Boulder
Podio Uomini

1) Yannick Flohé (GER)
2) Hannes Van Duysen (BEL)
3) Adam Ondra (CZE)
Podio Donne

1) Jessica Pilz (AUT)
2) Camilla Moroni (ITA)
3) Laura Rogora (ITA)
Le classifiche complete su rockmaster.com.
Olimpiadi - Parigi 2024
(10/08/2024)

Olimpiadi di Parigi 2024

Seconda olimpiade per l'arrampicata e nuovo formato: non più una combinata a tre con Boulder, Lead e Speed come a Tokyo 2020 ma finalmente due classifiche separate: Speed e combinata Boulder-Lead.

Uomini:
Nella finale Boulder solo i primi tre atleti riescono a chiudere due Top, separati soltanto dai tentativi necessari per salirli. Sorato Anraku ha la meglio per pochi punti su Colin Duffy e Toby Roberts.
In Lead si ripete, come nel 2021, il duello tra Jakob Schubert e Adam Ondra, questa volta a pari merito, entrambi arrivano all'ultimo appiglio, ad un soffio dal Top. Una presa un meno per Toby Roberts che guadagna il terzo posto e altri preziosissimi punti che gli permettono di raggiungere il risultato combinato più alto e aggiudicarsi l'Oro Olimpico all'età di soli 19 anni. Dietro di lui sul podio un altro giovanissimo: il diciassettenne Sorato Anraku, l'atleta che i pronostici davano per favorito, ottiene l'Argento. Al terzo posto, l'inossidabile Jakob Schubert che con i suoi 33 anni provvede a rialzare la bassissima età media di questo podio, portandosi a casa per la seconda volta la medaglia di Bronzo.
Grande delusione invece per Adam Ondra che si ritrova ancora ad avere a che fare con la 'maledizione' del 6° posto come tre anni prima, penalizzato dal risultato in Boulder, nonostante la bella prova in Lead.

Donne:
Janja Garnbret prevale di misura su Brooke Raboutou nella prova Boulder ed entrambe guadagnano un discreto distacco sulle altre atlete. Il quartetto composto da Oceania Mackenzie, Erin McNeice, Oriane Bertone e Jessica Pilz resta infatti indietro di circa 25 punti dalle prime due.
Nella Lead spicca la performance di Ai Mori che cade toccando il top, con una prova degna delle sue migliori prestazioni. Non basta però a compensare il basso punteggio ottenuto in Boulder, complice anche qualche passaggio decisamente morfologico, soprattutto per i suoi 154 centimetri di altezza. Dovrà accontentarsi di un quarto posto in classifica combinata. Due prese sotto di lei vediamo una tenacissima Jessica Pilz che guadagna così la medaglia di Bronzo. Brooke Raboutou si ferma poco più in basso ma il miglior punteggio in Boulder le garantisce l'Argento. Ultima ad entrare la 'regina' Janja Garnbret che, forse più stanca del solito (e infortunata a un dito durante la prova Boulder), non riesce a raggiungere il Top e si ferma al terzo posto, con un punteggio che però le garantisce ampiamente di aggiudicarsi il suo secondo Oro Olimpico.

Photo Gallery

La squadra italiana:
Due italiane a gareggiare nella combinata: Camilla Moroni e Laura Rogora. Purtroppo non riescono a qualificarsi per la finale e si piazzano al 12° e 18° posto.

Nella Speed Matteo Zurloni entra in finale e si classifica 6°, eliminato per soli 2 millesimi di secondo… Nelle qualifiche aveva siglato il nuovo record italiano con 4"94.

Sempre nella Speed Beatrice Colli realizza il suo record personale con 6"84 ma manca di poco la finale, classificandosi al 9° posto.

Tutte le classifiche sul sito di IFSC.


Podio Uomini

1) Toby Roberts (GBR)
2) Sorato Anraku (JPN)
3) Jakob Schubert (AUT)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Brooke Raboutou (USA)
3) Jessica Pilz (AUT)

Classifica della sola prova Boulder
Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN) 69 pt.
2) Colin Duffy (USA) 68 pt.
3) Toby Roberts (GBR) 63 pt.
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO) 84 pt.
2) Brooke Raboutou (USA) 84 pt.
3) Oceania Mackenzie (AUS) 60 pt.
Pagine
1 2 3 4 5 6 ...
E9
27 Crags
Il Risuolatore
Samsara
WildClimb
Kinobi
King Rock
Varazze Core Climber