Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Ricerca News
Sung Su Lee sale (due volte) Burden of Dreams 9A
(13/06/2025) NEW

Nello scorso mese di maggio Sung Su Lee è riuscito a salire il famosissimo "Burden of Dreams", primo 9A della storia, aperto nel 2016 da Nalle Hukkataival nell'area di Lappnor.
Durante la visione del video si accorge però che la sua t-shirt tocca il crash pad... da lì sorge il dubbio: la salita è valida o no...?
Su instagram pubblica il video e chiede il parere dei commentatori.

A prescindere da possibili disquisizioni su quanto possa influire una maglietta che tocca il pad, resta il fatto che nel momento del contatto sia le mani che i piedi erano ancora sugli appigli e appoggi di partenza, quindi la sequenza non era ancora iniziata. Anche se ci fosse stato un contatto del corpo, avrebbe rappresentato un 'reset' del sit-start, in pratica una seconda partenza.
Ben diverso sarete stato un qualsiasi contatto (dab) a sequenza iniziata.

Per fugare ogni dubbio, Sung Su si rimette in gioco e riesce a ripetere la performance, evitando qualsiasi possibile discussione, presente o futura.

Grandissima doppia prestazione che lo porta a realizzare la quinta salita del blocco.

Nel dicembre 2024, nell'area di Bishop, era riuscito a risolvere due blocchi molto impegnativi: "Lucid Dreaming" 8C e "The Process", 8C+, del quale realizza la terza salita, dopo quelle dell'apritore Daniel Woods (2015) e di Zach Galla (2024).

Photo Gallery
David Fitzgerald apre Last Line of Defense 8C+
(28/05/2025)

David Fitzgerald realizza la prima salita (FA) di "Last Line of Defense", per il quale propone il grado di 8C+, una delle linee più difficili di Yosemite.

La sequenza aggiunge una partenza bassa a "The Shield", 8A aperto nel 2006 da Randy Puro.

"Last Line of Defense (8C+/v16) First Ascent
The fabled low start to ‘The Shield’ (a classic Valley tech-piece, established back in ’06 by one of the true greats - @randypuro)."


Photo Gallery

Il suo racconto e alcuni spezzoni video su Instagram.
World Cup 2025 - Seconda prova a Salt Lake City (USA)
(28/05/2025)

Sohta Amagasa - Sorato Anraku - Dohyun Lee
World Cup - Salt Lake City 2025
Seconda prova della World Cup 2025 a Salt Lake City (USA).

Uomini
Terzo Oro consecutivo per Sorato Anraku che consolida la sua posizione al comando della classifica generale. Un inizio di gara non brillante, con una sola zona al blocco 1 e una falsa partenza al 2. Si riprende però salendo flash i restanti due boulders.
Sohta Amagasa e Dohyun Lee si attestano a 2 Top, separati solo dai tentativi. Per il coreano è fondamentale l'ultimo blocco, che gli permette in extremis di salire sul podio.

Donne:
Dopo tanti quarti posti, Mao Nakamura riesce finalmente a salire sul podio e lo fa nel modo più bello. Con tre blocchi risolti stacca le avversarie a va a guadagnarsi la medaglia d'Oro.
Due top per le inseguitrici, tutte con lo stesso punteggio, separate solo dal piazzamento in semifinale. Zélia Avezou ha la meglio su Annie Sanders e sulla connazionale Oriane Bertone (fuori dal podio).

Photo Gallery

Gli italiani: Nicolò Sartirana al 25° posto e Niccolò Antony Salvatore al 43°.

Le italiane: Camilla Moroni al 11° posto, Giorgia Tesio al 20° posto, Irina Daziano al 37° e Giulia Medici al 38°.


Podio Uomini

1) Sorato Anraku (JPN)
2) Sohta Amagasa (JPN)
3) Dohyun Lee (KOR)
Podio Donne

1) Mao Nakamura (JPN)
2) Zélia Avezou (FRA)
3) Annie Sanders (USA)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
Collezione E9 Spring Summer 2025
(22/05/2025)

E9 Spring Summer Collection 2025
Mauro Calibani
Sardegna
Foto © Michele Caminati
La nuova collezione Spring Summer 2025 è online sul sito di E9.

Dal 1998 la tradizione Made in Italy incontra lo stile e la creatività che contraddistinguono i capi della casa.

Sempre attenta al rispetto dell'ambiente, E9 si impegna a ridurre la produzione di rifiuti. L'eliminazione della plastica dagli imballi per le spedizioni è, per esempio, una delle azioni che ha intrapreso per proteggerelo.
Dal 2019 fa parte dell' European Outdoor Conservation Association (EOCA), organizzazione nata nel 2006 allo scopo di preservare natura ed ecosistemi per le future generazioni.

Photo Gallery

Trovate E9 anche su Instagram, Facebook, Tumblr, Twitter, Pinterest e YouTube!
Will Bosi apre Realm of Tor’ment 9A
(21/05/2025)

Will Bosi continua inarrestabile a risolvere blocchi estremi: a Raven Tor viene finalmente a capo di "Realm of Tor’ment", un suo progetto di lunga data per il quale propone il grado di 9A.

È il primo di questa difficoltà aperto da Will, che attualmente è l'unica persona a poter vantare la salita di ben 5 blocchi di questo grado: "Alphane", "Burden of Dreams", "Return of the Sleepwalker", "Spots of Time" e "Realm of Tor’ment".

Una linea di 8 movimenti, dei quali uno in particolare, chiave del blocco, valutabile da solo 8B+. Già conosciuta come 'Burden of Nightmares project' ha richiesto molte sessioni per poter essere risolta.

"Realm of Tor’ment 9A/V17
.
Overjoyed to send my longest standing boulder project formally the Burden of nightmares project last week!
.
It’s a 8 move power line that all comes down to one desperate dead point from a undercut to a flat edge that feels maybe like a 1 move 8B+
.
Grade wise I can talk more but it feels very similar to Spots of Time and it feels harder than any power based 8C+ I’ve done. So low end 9A makes sense but as always I’m very excited to see more people on it and get more opinions"



In attesa del video della salita è possibile visionare alcuni tentativi su Instagram: video 1 e video 2.

Photo Gallery
Jana Švecová su Mild Abuse of Terminology 8B+
(21/05/2025)

Di passaggio in Norvegia, Jana Švecová riesce nella prima salita femminile (FFA) di "Mild Abuse of Terminology", boulder di 8B+ situato nell'area di Tokerud, nei pressi di Oslo.

"Mild Abuse of Terminology 8B+.
Hardest boulder of Oslo.
I think I’ve found my dream boulder. I’ve never had such a feeling while climbing a boulder as I did this time. Crimpy holds, cool moves, hard heel hooks-just perfection."


Photo Gallery
World Cup 2025 - Seconda prova a Curitiba (BRA)
(20/05/2025)

Oriane Bertone - Naïlé Meignan - Camilla Moroni
World Cup - Curitiba 2025
Foto © video screenshot
Seconda prova della World Cup 2025 a Curitiba (BRA).

Uomini
Sorato Anraku ha la meglio ancora una volta. Sui quattro boulders, di altissima difficoltà, solo lui e Mejdi Schalck, riescono a chiuderne due. Sorato però prevale per una zona di vantaggio.
Il terzo posto di Tomoa Narasaki con 4 zone e nessun Top testimonia il livello elevatissimo dei tracciati.

Donne:
Lotta fino all'ultimo tentativo tra le francesi Oriane Bertone e Naïlé Meignan, entrambe con 4 blocchi risolti. Quest'ultima riesce a salire flash il blocco finale (oltre il 2° e il 3°) e per un solo tentativo di differenza supera la connazionale, vincendo la sua prima gara di Coppa del Mondo.
Grande prova per Camilla Moroni che, pur non riuscendo a chiudere il primo passaggio, tira fuori tutta la sua grinta e realizza i successivi tre Top (flash sull'ultimo), aggiudicandosi la terza posizione.

Photo Gallery

Gli italiani: Nicolò Sartirana al 16° posto e Niccolò Antony Salvatore al 35°.

Le italiane: Giorgia Tesio al 10° posto, Giulia Medici al 22° e Irina Daziano al 26°.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
Will Bosi apre nuovi 8C e 8C+
(19/05/2025)

Will Bosi
"Brain Rot"
Magic Wood
Foto © video screenshot
Due nuovi blocchi di alta difficoltà per Will Bosi.

A Magic Wood apre "Brain Rot" 8C+.

"Brain rot 8C+/V16 - First Ascent.
Amazing Magic wood line @dave_graham_ showed us on our short stop there between the rain. Basically just a three move crimp bloc which is all about finding the tension, into a chill top out.
Grade wise it’s definitely far harder than any of the 8B+’s I’ve done this trip and suits me well so Im sure it’s either 8C or 8C+. I decided to go for the plus but time will tell"


In Val Bavona apre "Kyanite" 8C.

"Kyanite 8C/V15 - First Ascent.
Another incredible Bavona line! From my trip a few weeks ago. This starts for Axinite but heads left finishing with this super wide dead point gaston crux move"


Photo Gallery
(da Instagram e da 8a.nu)
Hamish McArthur ripete No One Mourns the Wicked 9A
(19/05/2025)

Hamish McArthur in super forma realizza il suo secondo 9A: "No One Mourns the Wicked" blocco aperto da Nathaniel Coleman nell'area di Thunder Ridge alla fine dello scorso anno.

Stupefacente la velocità nel risolverlo: ad Hamish è bastata una sola sessione per ritrovarsi in cima al boulder!

Dopo aver risolto la 'versione stand' "Defying Gravity" (8C), è stata sufficiente poco più di 1 ora per completare l'opera...

"NO ONE MOURNS THE WICKED (V17)

11.15AM: start hiking
12.00PM: arrive at boulder
12.30PM: try Defying Gravity
1.15PM: stick crux move
1.30PM: send Defying Gravity
1.45PM: try No One Mourns The Wicked
2.15PM: stick low crux
2.47PM: send No One Mourns The Wicked
3:45PM: start hiking

It is not the time that matters, but what the time attests to.

Everything begins to point towards this one idea:

You may not take this moment with you."


Photo Gallery

Il video sul Canale YouTube di Mellow.


Andrea Kümin su Tuataket 8B
(18/05/2025)

Andrea Kümin
"Tuataket"
Sirevåg
Foto © video screenshot
Primo 8B per Andrea Kümin che, in Norvegia, nell'area di Sirevåg, riesce a risolvere "Tuataket", blocco fisico in forte strapiombo.

"Tuataket 8B - the process
Tua – what a nice place. Smooth, polished rocks, lush green meadows, and the vast ocean in the background. And right in the middle of it all: Tuataket. Broken off from a cliff, but luckily still half suspended in the air. A roughly 70-degree steep roof, crossed by diagonal crack lines. Open holds, slots, crimps – some sharp, but most of them pleasantly textured. Tuataket is a physical boulder that demands power and a lot of body tension. The final move is dynamic and requires full commitment."


Il video sul suo Instagram.

Andrea ha al suo attivo svariati 8A+ e 8A. Tra i più recenti troviamo "Moonwalk" (video), anch'esso situato in Norvegia, a Vesterøya.

In precedenza, di passaggio a Fontainebleau, aveva aggiunto al suo carnet i 'Big Five' (video) ("Big Boss", "Fourmis Rouges", "Tristesse", "Big Golden" e "Atrésie") e lo storico blocco "C'était demain" (video), il primo 8A della foresta, aperto da Jacky Godoffe nel 1984.

Photo Gallery
Pagine
1 2 3 4 5 6 ...
E9
27 Crags
Il Risuolatore
Samsara
WildClimb
Kinobi
King Rock
Varazze Core Climber