Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Andrea Tallone ripete Re di Pietra e Fortunadrago
(11/02/2019)
(11/02/2019)
Andrea Tallone riesce nella prima ripetizione di "Re di Pietra", un alto blocco di 8B aperto nel 2010 da Christian Core al Mombracco.
Andrea aveva ripetuto un altro difficile blocco lo scorso dicembre a Varazze: "Fortunadrago" 8B.
Il video di "Re di Pietra" sul Canale YouTube di Andrea.
Andrea aveva ripetuto un altro difficile blocco lo scorso dicembre a Varazze: "Fortunadrago" 8B.
Il video di "Re di Pietra" sul Canale YouTube di Andrea.
(da Instagram)
Edoardo Bocchio Vega su Fortunadrago e Alphacentaury a Varazze
(11/02/2019)
(11/02/2019)
Due bei blocchi risolti nello scorso dicembre da Edoardo Bocchio Vega a Varazze: "Fortunadrago" e "Alphacentaury", entrambi 8B.
(da Instagram)
Sleepwalker anche per Nalle Hukkataival
(04/02/2019)
(04/02/2019)
Anche Nalle Hukkataival riesce a risolvere "Sleepwalker", difficilissimo passaggio (8C+) scoperto dallo stesso Nalle un anno fa a Red Rocks e liberato lo scorso dicembre da James Webb.
Per lui è stato necessario adottare un metodo differente in quanto la sua apertura di braccia, inferiore a quella di James Webb e del primo ripetitore, Daniel Woods, non gli permetteva di adottare la loro sequenza.
"Their beta however was of no use for me. Ultimately the boulder is about a friction sloper crux with a barely-there bicycle to gain the slot crimp. Jimmy and Daniel both had the arm-span to bypass this sequence so I was alone fighting my own fight.
This low percentage, friction reliant sequence - combined with my skin issues in the desert - made for low odds to catch the conditions I required. Half the “climbing” days consisted of just showing up and not being able to get any grip on the rock. Or do any climbing.
It all boiling down to weather watching and very little actual climbing put a big dent in my motivation and made me question whether it’s even worthwhile to keep dragging myself out there day after day.
Yesterday I sent it. It was quite anticlimactic. It didn’t seem like anything that I hadn’t already done 10 times. My skin just didn’t fail me that time. I‘m happy it didn’t."
Per lui è stato necessario adottare un metodo differente in quanto la sua apertura di braccia, inferiore a quella di James Webb e del primo ripetitore, Daniel Woods, non gli permetteva di adottare la loro sequenza.
"Their beta however was of no use for me. Ultimately the boulder is about a friction sloper crux with a barely-there bicycle to gain the slot crimp. Jimmy and Daniel both had the arm-span to bypass this sequence so I was alone fighting my own fight.
This low percentage, friction reliant sequence - combined with my skin issues in the desert - made for low odds to catch the conditions I required. Half the “climbing” days consisted of just showing up and not being able to get any grip on the rock. Or do any climbing.
It all boiling down to weather watching and very little actual climbing put a big dent in my motivation and made me question whether it’s even worthwhile to keep dragging myself out there day after day.
Yesterday I sent it. It was quite anticlimactic. It didn’t seem like anything that I hadn’t already done 10 times. My skin just didn’t fail me that time. I‘m happy it didn’t."
(da Instagram)
Sleepwalker: nuovo 8C+ per James Webb
(04/02/2019)
(04/02/2019)
Nuovo blocco estremo per James Webb che a Red Rocks riesce a risolvere "Sleepwalker", un problema che stava provando assieme a Nalle Hukkataival (lo scopritore del blocco) e Daniel Woods. Una sequenza di 7 movimenti, tutti molto impegnativi, che ha richiesto a James ben 11 sessioni sul passaggio prima di venirne a capo il 15 dicembre 2018.
La prima ripetizione non tarda ad arrivare con il nuovo anno ed è ad opera di Daniel Woods, il quale, in una giornata di grande forma, riesce anche a salire "Squoze" 8C, anche questa seconda salita dopo quella di James Webb.
Photo Gallery
Il video, sul canale YouTube di Mellow.
La prima ripetizione non tarda ad arrivare con il nuovo anno ed è ad opera di Daniel Woods, il quale, in una giornata di grande forma, riesce anche a salire "Squoze" 8C, anche questa seconda salita dopo quella di James Webb.
Photo Gallery
Il video, sul canale YouTube di Mellow.
Charles Albert apre No Kpote Only, il secondo 9A boulder al mondo
(01/02/2019)
(01/02/2019)
Nuova impresa per Charles Albert che a Fontainebleau apre "No Kpote Only", nel suo classico stile, arrampicando a piedi nudi.
Charles propone il grado di 9A, il secondo di tutti i tempi dopo "Burden of Dreams" di Nalle Hukkataival.
Tutta la storia verrà raccontata in esclusiva sulla rivista Grimper.
Photo Gallery
Purtroppo il blocco su cui si trova il passaggio è ricoperto da scritte verniciate e in passato alcune prese sono state martellate. Inoltre, per rendere possibile la scalata sul masso, anni or sono era stato distrutto un rifugio storico in pietra che si appoggiava ad esso.
Maggiori dettagli su Up Climbing.
Charles ha attualmente all'attivo anche il primo 8C+ di Fontainebleau: "La révolutionnaire" e "Hypothèse assis", dello stesso grado.
Nel video Giuliano and Charles in Fontainebleau, sul canale YouTube di Mellow, lo vediamo alle prese con i tentativi sul blocco.
Charles propone il grado di 9A, il secondo di tutti i tempi dopo "Burden of Dreams" di Nalle Hukkataival.
Tutta la storia verrà raccontata in esclusiva sulla rivista Grimper.
Photo Gallery
Purtroppo il blocco su cui si trova il passaggio è ricoperto da scritte verniciate e in passato alcune prese sono state martellate. Inoltre, per rendere possibile la scalata sul masso, anni or sono era stato distrutto un rifugio storico in pietra che si appoggiava ad esso.
Maggiori dettagli su Up Climbing.
Charles ha attualmente all'attivo anche il primo 8C+ di Fontainebleau: "La révolutionnaire" e "Hypothèse assis", dello stesso grado.
Nel video Giuliano and Charles in Fontainebleau, sul canale YouTube di Mellow, lo vediamo alle prese con i tentativi sul blocco.
(da up-climbing.com)
Cani al guinzaglio a Varazze
(30/01/2019)
(30/01/2019)
Il bed and breakfast Berzuaia è situato in prossimità del settore La Cava di Varazze. Per essere più precisi, i blocchi sono situati sul loro terreno. I titolari del bed and breakfast sono stati sempre disponibili e ben disposti nei confronti di coloro che vengono a praticare il bouldering ed hanno anche dato il loro contributo per questa attività come sponsors del meeeting BluBloc.
Ora purtroppo devono lamentare la mancanza di rispetto da parte di alcuni boulderisti, i quali, nonostante le ripetute richieste, non hanno tenuto al guinzaglio i loro cani. In una di queste occasioni alcuni animali domestici del bed and breakfast sono stati uccisi, feriti e dispersi, proprio per un'attacco dei suddetti cani.
Si chiede quindi di tenere sempre al guinzaglio i cani e il massimo rispetto per i proprietari dei terreni, che ci concedono di poter scalare sui blocchi all'interno della loro proprietà.
Si rammenta anche che all'interno del Parco Naturale Regionale del Beigua è in vigore da alcuni anni l'obbligo di tenere i cani al guinzaglio.
Sul sito del parco viene spiegato il perché e quali sono le sanzioni previste per chi non lo fa:
Cani al guinzaglio nel Parco del Beigua: perchè?
Riportiamo la lettera della signora Samantha Alborno, titolare del bed and breakfast Berzuaia:
"Buongiorno,
Sono la titolare del bed and breakfast Berzuaia situato in via ceresa, a 10 passi da Meteora, uno dei blocchi della cava.
Nel mio terreno si trova questo masso e da quando abbiamo aperto siamo sempre stati ben disposti nei confronti di questo sport, tanto da aver sponsorizzato il Varazze Blu Bloc mettendo anche in palio una notte nel nostro b&b.
I problemi sono iniziati con la stagione invernale quando ogni weekend troviamo cani liberi davanti a casa nostra con rischi enormi per l'incolumità dei nostri animali.
Ieri, dopo interi weekend a salire e chiedere di legare I cani con gentilezza è successo ciò che immaginavamo.
Un cane libero ha ferito, ucciso e disperso galline e galli che accudiamo da mesi e che sono per noi attività lavorativa.
Tralasciamo il fatto che io mi trovi macchine parcheggiate di fianco a cataste di legna tagliate, che se volessi lavorarci di sabato o domenica...
Potete scrivere di non lasciare assolutamente I cani liberi? Non è possibile per noi continuare così, abbiamo anche una bambina di due anni.
Metterò quanto prima dei cartelli, in ogni caso vi chiedo di diffondere questa cosa.
Grazie,
Samantha Alborno"
Ora purtroppo devono lamentare la mancanza di rispetto da parte di alcuni boulderisti, i quali, nonostante le ripetute richieste, non hanno tenuto al guinzaglio i loro cani. In una di queste occasioni alcuni animali domestici del bed and breakfast sono stati uccisi, feriti e dispersi, proprio per un'attacco dei suddetti cani.
Si chiede quindi di tenere sempre al guinzaglio i cani e il massimo rispetto per i proprietari dei terreni, che ci concedono di poter scalare sui blocchi all'interno della loro proprietà.
Si rammenta anche che all'interno del Parco Naturale Regionale del Beigua è in vigore da alcuni anni l'obbligo di tenere i cani al guinzaglio.
Sul sito del parco viene spiegato il perché e quali sono le sanzioni previste per chi non lo fa:
Cani al guinzaglio nel Parco del Beigua: perchè?
Riportiamo la lettera della signora Samantha Alborno, titolare del bed and breakfast Berzuaia:
"Buongiorno,
Sono la titolare del bed and breakfast Berzuaia situato in via ceresa, a 10 passi da Meteora, uno dei blocchi della cava.
Nel mio terreno si trova questo masso e da quando abbiamo aperto siamo sempre stati ben disposti nei confronti di questo sport, tanto da aver sponsorizzato il Varazze Blu Bloc mettendo anche in palio una notte nel nostro b&b.
I problemi sono iniziati con la stagione invernale quando ogni weekend troviamo cani liberi davanti a casa nostra con rischi enormi per l'incolumità dei nostri animali.
Ieri, dopo interi weekend a salire e chiedere di legare I cani con gentilezza è successo ciò che immaginavamo.
Un cane libero ha ferito, ucciso e disperso galline e galli che accudiamo da mesi e che sono per noi attività lavorativa.
Tralasciamo il fatto che io mi trovi macchine parcheggiate di fianco a cataste di legna tagliate, che se volessi lavorarci di sabato o domenica...
Potete scrivere di non lasciare assolutamente I cani liberi? Non è possibile per noi continuare così, abbiamo anche una bambina di due anni.
Metterò quanto prima dei cartelli, in ogni caso vi chiedo di diffondere questa cosa.
Grazie,
Samantha Alborno"
8B e 8A+ per Oriane Bertone a Rocklands
(25/01/2019)
(25/01/2019)
Oriane Bertone sfrutta a pieno la sua permanenza a Rocklands concatenando una serie di bei blocchi. Di rilievo "Bio-affinity" e "The master key", entrambi 8B, seguiti da cinque 8A+: "War of Attrition", "The Arch", "Law and Order", "Leopard Cave" e "Green Mamba".
Eccola in una serie di video sul Canale YouTube di Stefano Bertone:
Orange paradise #1
Orange paradise #2
Orange paradise #3
Orange paradise #4
Orange paradise #5
Photo Gallery
Nel video Orange paradise #4 la vediamo in azione su "Bio-affinity" e "The Rhino".
Eccola in una serie di video sul Canale YouTube di Stefano Bertone:
Orange paradise #1
Orange paradise #2
Orange paradise #3
Orange paradise #4
Orange paradise #5
Photo Gallery
Nel video Orange paradise #4 la vediamo in azione su "Bio-affinity" e "The Rhino".
(da 8a.nu)
Scarperi su Staub und Schatten, 8B+ ad Algund/Lagundo
(23/01/2019)
(23/01/2019)
Anche per Stefan Scarperi una buona fine del 2018, con la salita di "Staub und Schatten", 8B+ aperto nel 2015 da Christof Rauch ad Algund/Lagundo.
Nella stessa area sale anche "Rise and fall" 8B (FA Juri Chiaramonte 2012).
A Siurana ripete "Bhai Bon" per il quale suggerisce il grado di 8B.
Tra i blocchi risolti recentemente sono da segnalare anche "Alpha mann" e "Tonfa", entrambi 8B, in Frankenjura.
Nella stessa area sale anche "Rise and fall" 8B (FA Juri Chiaramonte 2012).
A Siurana ripete "Bhai Bon" per il quale suggerisce il grado di 8B.
Tra i blocchi risolti recentemente sono da segnalare anche "Alpha mann" e "Tonfa", entrambi 8B, in Frankenjura.
(da Instagram)
Gabriele Moroni ripete Bhai Bon a Siurana
(20/01/2019)
(20/01/2019)
Il 2018 è stato un anno ricco di soddisfazioni per Gabriele Moroni, sia su roccia che in circuito di Coppa del Mondo.
Negli ultimi giorni dell'anno, a Siurana, ripete "Bhai Bon" 8B+ (aperto da Dave Graham nel 2004). Secondo Gabriele il grado corretto potrebbe essere 8B.
Il video sul suo Canale YouTube
Negli ultimi giorni dell'anno, a Siurana, ripete "Bhai Bon" 8B+ (aperto da Dave Graham nel 2004). Secondo Gabriele il grado corretto potrebbe essere 8B.
Il video sul suo Canale YouTube
(da Instagram)
Elias Iagnemma apre Extrasystole 8B+/8C
(19/01/2019)
(19/01/2019)
Bella soddisfazione prima della fine del 2018 per Elias Iagnemma che riesce ad effettuare la prima salita di "Extrasystole", nell'area di Poggio Umbricchio. Il grado proposto è 8B+/8C.
La linea era stata pulita circa un anno e mezzo prima da Luca Parisse e Roberto Parisse, valorizzatori dell'intera area.
Il video sulla sua pagina Instagram.
Il riassunto dei bei risultati di Elias nel 2018 in una intervista su Up-Climbing.
La linea era stata pulita circa un anno e mezzo prima da Luca Parisse e Roberto Parisse, valorizzatori dell'intera area.
Il video sulla sua pagina Instagram.
Il riassunto dei bei risultati di Elias nel 2018 in una intervista su Up-Climbing.
(da Instagram e up-climbing.com)