Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Video: Elias Iagnemma su Gioia a Varazze
(24/02/2021)
(24/02/2021)
Elias Iagnemma durante la quinta salita di "Gioia" a Varazze.
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
Elias Iagnemma ripete Gioia a Varazze
(24/02/2021)
(24/02/2021)
Ottima forma per il 25enne abruzzese Elias Iagnemma che a Varazze realizza la quinta salita di "Gioia", difficilissimo problema aperto nel 2008 da Christian Core. Un processo impegnativo e lungo, anche a causa delle condizioni atmosferiche non sempre ottimali.
Il passaggio, ripetuto finora da Adam Ondra, Nalle Hukkataival e Niccolò Ceria, è stato per la prima volta risolto grazie all'ausilio della ginocchiera, (metodo adottato dagli statunitensi durate i tentativi nel 2015) trasformando il passo chiave "da estremamente fisico a estremamente tecnico". Elias ritiene che con questo metodo, comparando "Gioia" agli 8C da lui risolti finora ("Kryptos", "Extrasystole", "Dreamtime", "The Kingdom") il grado possa essere 8C/8C+.
"I used the knee pads which transforms an extremely powerful move into an extremely technical one.
Among the 8c that I have climbed, this boulder remains far more difficult, despite the new beta cause it requires a mix of power, precision and above all power endurance, which is a key factor since the total difficulty of the line is determined by keep an high level of strenght during all the climb together with a steady brain.
I believe the right grade could be 8c/+."
Per lui anche altri bei blocchi, impegnativi classici dell'area:
"Just be bad" 8B
"Fortunadrago" 8B
"La Mongolfiera" 8A+
"Terminator" 8A
"Giulia" 8A
Alcune foto scattate da Simone Antuzzi:
Photo Gallery
Ulteriori dettagli sul suo Instagram.
Il passaggio, ripetuto finora da Adam Ondra, Nalle Hukkataival e Niccolò Ceria, è stato per la prima volta risolto grazie all'ausilio della ginocchiera, (metodo adottato dagli statunitensi durate i tentativi nel 2015) trasformando il passo chiave "da estremamente fisico a estremamente tecnico". Elias ritiene che con questo metodo, comparando "Gioia" agli 8C da lui risolti finora ("Kryptos", "Extrasystole", "Dreamtime", "The Kingdom") il grado possa essere 8C/8C+.
"I used the knee pads which transforms an extremely powerful move into an extremely technical one.
Among the 8c that I have climbed, this boulder remains far more difficult, despite the new beta cause it requires a mix of power, precision and above all power endurance, which is a key factor since the total difficulty of the line is determined by keep an high level of strenght during all the climb together with a steady brain.
I believe the right grade could be 8c/+."
Per lui anche altri bei blocchi, impegnativi classici dell'area:
"Just be bad" 8B
"Fortunadrago" 8B
"La Mongolfiera" 8A+
"Terminator" 8A
"Giulia" 8A
Alcune foto scattate da Simone Antuzzi:
Photo Gallery
Ulteriori dettagli sul suo Instagram.
(da Instagram)
Matt Fultz su Sleepwalker 8C+
(15/02/2021)
(15/02/2021)
A Red Rocks 24 ore molto intense per Matt Fultz che viene a capo di "Sleepwalker", 8C+, uno dei boulders estremi più gettonati del momento. Nella stessa giornata risolve anche "Squoze" e il giorno successivo "Trieste", entrambi 8B+
"Just finished up my most productive 24 hours of climbing yet! I was able to send Sleepwalker (V16) and Squoze (V14) in the same evening, then went out and made a quick ascent of Trieste Sit (V14) the following afternoon!"
Pochi giorni dopo lo vediamo salire "The Nest" 8C, risolto nella stesso giorno anche da John Brock e Andy Lamb.
Photo Gallery
"Just finished up my most productive 24 hours of climbing yet! I was able to send Sleepwalker (V16) and Squoze (V14) in the same evening, then went out and made a quick ascent of Trieste Sit (V14) the following afternoon!"
Pochi giorni dopo lo vediamo salire "The Nest" 8C, risolto nella stesso giorno anche da John Brock e Andy Lamb.
Photo Gallery
(da Instagram)
Simon Lorenzi apre Soudain seul e propone 9A
(14/02/2021)
(14/02/2021)
Simon Lorenzi riesce a venire a capo di uno dei problemi ancora insoluti di Fontainebleau: "The Big Island (assis)", da lui chiamato "Soudain seul" aggiungendo una decina di movimenti al famoso "The Big Island".
Si tratta della terza versione del boulder aperto nel 2008 da Dave Graham che effettuava la prima salita di "The Island" 8B+, partendo appoggiato ad un blocco sottostante. Due anni dopo, nel 2010, Vincent Pochon riusciva a partire in piedi, realizzando così "The Big Island", 8C.
Ben 25 sessioni di tentativi per risolvere quello che potrebbe essere il secondo 9A al mondo dopo "Burden of Dreams" ("No Kpote Only" è stato valutato 8C/8C+ dai ripetitori). Inizialmente Simon riteneva potesse trattarsi di 8C+ ma il protrarsi dei tentativi infruttuosi e i pareri dei top climbers che si sono cimentati col blocco ha scelto di proporre il grado di 9A. Secondo James Webb la sola sequenza aggiuntiva in partenza potrebbe valere 8B+.
"About the grade i feel that is something between a hard 8c+ and 9a. I don't know if it's 9a/ V17 because i don't have enough experience to say and there is no other 9a in the style to compare. It seems that the others guys who tried it think more for the 9a/V17 grade but nobody really knows. After all the reflexions 9a/V17 looks to be the appropriate grade regarding where is our sport now. Have new kind of reference in a level is something important in climbing. That push the sport further and it's also add a new point of comparaison in this grade. As always the time and the repetitions will tell us!"
I dettagli su Instagram dove si può anche vedere il video della salita di "The Big Island", con un nuovo metodo, più adatto alla sua altezza (168 cm).
Si tratta della terza versione del boulder aperto nel 2008 da Dave Graham che effettuava la prima salita di "The Island" 8B+, partendo appoggiato ad un blocco sottostante. Due anni dopo, nel 2010, Vincent Pochon riusciva a partire in piedi, realizzando così "The Big Island", 8C.
Ben 25 sessioni di tentativi per risolvere quello che potrebbe essere il secondo 9A al mondo dopo "Burden of Dreams" ("No Kpote Only" è stato valutato 8C/8C+ dai ripetitori). Inizialmente Simon riteneva potesse trattarsi di 8C+ ma il protrarsi dei tentativi infruttuosi e i pareri dei top climbers che si sono cimentati col blocco ha scelto di proporre il grado di 9A. Secondo James Webb la sola sequenza aggiuntiva in partenza potrebbe valere 8B+.
"About the grade i feel that is something between a hard 8c+ and 9a. I don't know if it's 9a/ V17 because i don't have enough experience to say and there is no other 9a in the style to compare. It seems that the others guys who tried it think more for the 9a/V17 grade but nobody really knows. After all the reflexions 9a/V17 looks to be the appropriate grade regarding where is our sport now. Have new kind of reference in a level is something important in climbing. That push the sport further and it's also add a new point of comparaison in this grade. As always the time and the repetitions will tell us!"
I dettagli su Instagram dove si può anche vedere il video della salita di "The Big Island", con un nuovo metodo, più adatto alla sua altezza (168 cm).
(da Instagram)
Nico Januel apre Le sens de la fête 8B+ a Fontainebleau
(04/02/2021)
(04/02/2021)
"Le sens de la fête" è un nuovo boulder di 8B+ aperto da Nico Januel a Fontainebleau, nel settore della Dame Jouanne.
Photo Gallery
Il video sul suo Instagram.
Tra le sue salite spiccano altri due difficilissimi blocchi di Fontainebleau: "La Force" e "Le dernier Fléau ", entrambi 8C.
Maggiori dettagli su Fanatic Climbing
Photo Gallery
Il video sul suo Instagram.
Tra le sue salite spiccano altri due difficilissimi blocchi di Fontainebleau: "La Force" e "Le dernier Fléau ", entrambi 8C.
Maggiori dettagli su Fanatic Climbing
(da Fanatic Climbing e Instagram)
Il Risuolatore: non solo scarpette da arrampicata
(26/01/2021)

(26/01/2021)

Le lavorazioni de Il Risuolatore
Nell’ambiente dell’arrampicata Il Risuolatore è noto per la risuolatura delle scarpette (comprese No Edge), che può venire effettuata con ampia scelta tra gomme di varie marche.
Non si tratta però dell’unico tipo di servizio disponibile. Sono infatti possibili riparazioni di altri generi di calzature, come quelle per il Trekking, per il Running, e gli stivali da Motociclismo.
Per la spedizione delle scarpe sono possibili due tipologie di ordine: tradizionale e online. Per pacchi da cinque paia in su la spedizione di ritorno diventa gratuita. I dettagli su questa pagina: Come Spedire.
Non si tratta però dell’unico tipo di servizio disponibile. Sono infatti possibili riparazioni di altri generi di calzature, come quelle per il Trekking, per il Running, e gli stivali da Motociclismo.
Per la spedizione delle scarpe sono possibili due tipologie di ordine: tradizionale e online. Per pacchi da cinque paia in su la spedizione di ritorno diventa gratuita. I dettagli su questa pagina: Come Spedire.
Katie Lamb: terza donna su The Swarm 8B
(22/01/2021)
(22/01/2021)
Nello scorso dicembre Katie Lamb è riuscita a realizzare la terza salita femminile di "The Swarm", 8B di Bishop.
Prima donna a ripeterlo fu Ashima Shiraishi, a soli 13 anni, nel gennaio 2015, seguita qualche settimana dopo da Alex Puccio, che ne venne addirittura capo in un solo giorno.
Foto e video sul suo Instagram.
"Never wanted a rock climb more, and it finally all came together. The most lovely moment topping out the slab of this dream rig. Silly and perfect day with duke and pabs. 100th double digit for me lol. No words, it's just nails."
Photo Gallery
Negli ultimi 12 mesi Katie ha risolto un totale di sei 8B e sette 8A+.
Prima donna a ripeterlo fu Ashima Shiraishi, a soli 13 anni, nel gennaio 2015, seguita qualche settimana dopo da Alex Puccio, che ne venne addirittura capo in un solo giorno.
Foto e video sul suo Instagram.
"Never wanted a rock climb more, and it finally all came together. The most lovely moment topping out the slab of this dream rig. Silly and perfect day with duke and pabs. 100th double digit for me lol. No words, it's just nails."
Photo Gallery
Negli ultimi 12 mesi Katie ha risolto un totale di sei 8B e sette 8A+.
Sean Bailey ripete Grand Illusion e Pegasus
(22/01/2021)
(22/01/2021)
Prima ripetizione di "Grand Illusion" ad opera di Sean Bailey. La lunga sequenza in forte strapiombo era stata risolta la scorsa estate da Nathaniel Coleman.
"Grand Illusion - This thing sits around the 9a+/9b zone for me. Amazing vision from a bunch of folks over the years digging this one out further and further. Special shoutout to @drewruana and @nathaniel.coleman for the recent vision. Thanks for the photos @neilson.ben."
È il primo ripetitore anche di "Pegasus" (video), boulder di 8C aperto da Drew Ruana (febbraio 2020) a Joe's Valley.
Entrambe le salite sono state effettuate nel novembre 2020.
Lo possiamo vedere in video sul Canale YouTube di Mellow nel quale, oltre a "Grand Illusion", sale altri difficili blocchi:
"Echale" (8B+/v14)
"Ode to the Modern Man" (8B+/v14)
"Chocolate Jesus" (8B/v13)
"Grand Illusion" (8C/+ o 9b via) - seconda salita
Photo Gallery
"Grand Illusion - This thing sits around the 9a+/9b zone for me. Amazing vision from a bunch of folks over the years digging this one out further and further. Special shoutout to @drewruana and @nathaniel.coleman for the recent vision. Thanks for the photos @neilson.ben."
È il primo ripetitore anche di "Pegasus" (video), boulder di 8C aperto da Drew Ruana (febbraio 2020) a Joe's Valley.
Entrambe le salite sono state effettuate nel novembre 2020.
Lo possiamo vedere in video sul Canale YouTube di Mellow nel quale, oltre a "Grand Illusion", sale altri difficili blocchi:
"Echale" (8B+/v14)
"Ode to the Modern Man" (8B+/v14)
"Chocolate Jesus" (8B/v13)
"Grand Illusion" (8C/+ o 9b via) - seconda salita
Photo Gallery
Un appello per salvare l'arrampicata nei Grampians
(21/01/2021)
(21/01/2021)
L'arrampicata nei Grampians, bellissima e famosissima zona dell' Australia, è seriamente in pericolo. Attualmente circa l'80% delle aree di scalata è a grave rischio di chiusura.
Nalle Hukkataival ce lo ricorda e lancia un appello sulla sua pagina Instagram chiedendo a tutti di inviare una e-mail al management del parco: parkplan@parks.vic.gov.au per tentare di scongiurare la chiusura delle aree di arrampicata.
Per agevolare la compilazione della mail è disponibile un modello in formato word che potete usare come bozza (eventualmente modificandolo) e inserendo i vostri dati.
Rimane solo poco tempo per farlo: entro il 24 Gennaio!
Già nel 2019 era stata lanciata una Petizione contro la chiusura dell'arrampicata nei Grampians ma a quanto pare le severissime restrizioni previste dal piano di gestione del parco non sono state cancellate.
Per approfondire potete visitare:
- Vertical Life Mag
- Management Plan Submissions – You have until 24th January! sul sito di Save Grampians Climbing
Ce ne parla diffusamente anche Alberto Milani con questo articolo: Un disperato appello per salvare i Grampians!, su Up-Climbing.
Nalle Hukkataival ce lo ricorda e lancia un appello sulla sua pagina Instagram chiedendo a tutti di inviare una e-mail al management del parco: parkplan@parks.vic.gov.au per tentare di scongiurare la chiusura delle aree di arrampicata.
Per agevolare la compilazione della mail è disponibile un modello in formato word che potete usare come bozza (eventualmente modificandolo) e inserendo i vostri dati.
Rimane solo poco tempo per farlo: entro il 24 Gennaio!
Già nel 2019 era stata lanciata una Petizione contro la chiusura dell'arrampicata nei Grampians ma a quanto pare le severissime restrizioni previste dal piano di gestione del parco non sono state cancellate.
Per approfondire potete visitare:
- Vertical Life Mag
- Management Plan Submissions – You have until 24th January! sul sito di Save Grampians Climbing
Ce ne parla diffusamente anche Alberto Milani con questo articolo: Un disperato appello per salvare i Grampians!, su Up-Climbing.
Oriane Bertone ripete Super Tanker 8B+
(20/01/2021)
(20/01/2021)
Un'altra top performance per la quindicenne Oriane Bertone che a Fontainebleau riesce a realizzare la prima salita femminile di "Super Tanker", 8B+ aperto nel 2007 da Antoine Vandeputte e che ha visto finora solo una decina di salite.
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Stefano Bertone.
In un altro recente video la possiamo vedere mentre risolve due 8A di Fontainebleau: "Atrésie" e "Bérézina-Carnage (combinaison assis)".
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Stefano Bertone.
In un altro recente video la possiamo vedere mentre risolve due 8A di Fontainebleau: "Atrésie" e "Bérézina-Carnage (combinaison assis)".