Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Molly Thompson-Smith su Sideshow 8B
(27/09/2022)
(27/09/2022)
Quinto 8B per Molly Thompson-Smith che nell'area di Bowder Stone (Lake District) riesce a risolvere "Sideshow".
Photo Gallery
Decisamente molto meno buona la recente notizia di un suo infortunio alla caviglia in una caduta dal top di un boulder a Gardoms...
Molly ce ne parla su Instagram.
Photo Gallery
Decisamente molto meno buona la recente notizia di un suo infortunio alla caviglia in una caduta dal top di un boulder a Gardoms...
Molly ce ne parla su Instagram.
(da Instagram)
Shawn Raboutou ripete Insomniac 8C+
(25/09/2022)
(25/09/2022)
Un altro boulder di altissimo livello per Shawn Raboutou che riesce nella prima ripetizione di "Insomniac", linea di 8C+ aperta da Drew Ruana nell'area del Lincoln Lake (Mt. Evans).
Per lui anche altre due belle salite in Val Bavona: "La Rustica" 8C e "Squalo Bianco" 8B+.
Photo Gallery
Per lui anche altre due belle salite in Val Bavona: "La Rustica" 8C e "Squalo Bianco" 8B+.
Photo Gallery
(da Instagram)
Video: Isabelle Faus su Sinawav 8B+
(22/09/2022)
(22/09/2022)
A due anni di distanza dalla prima salita, Matty Hong pubblica su Mellow il video di "Sinawav", 8B+ aperto da Isabelle Faus a Pine Cliff.
Oltre al racconto della realizzazione del blocco, Isabelle parla della sua passione per l'arrampicata e del suo percorso d vita, che l'ha portata a diventare una delle più forti boulderiste di sempre.
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
Oltre al racconto della realizzazione del blocco, Isabelle parla della sua passione per l'arrampicata e del suo percorso d vita, che l'ha portata a diventare una delle più forti boulderiste di sempre.
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
(da Mellow)
Ancora 8B+ per Alex Puccio con We Can Build You
(21/09/2022)
(21/09/2022)
Un altro 8B+ per Alex Puccio, per l'esattezza il numero 11, con la salita di "We Can Build You", boulder aperto nel 2010 da Dave Graham nell'area del Mt. Evans.
Riesce addirittura a chiuderlo due volte, per rifare il video, non riuscito in modo ottimale durante la prima salita.
Alex si pone chiaramente al top del bouldering femminile di tutti i tempi. Nonostante gli svariati infortuni che hanno disseminato la sua carriera è sempre riuscita a riprendersi e dare il meglio di sé.
Photo Gallery
Il video 'uncut' su Instagram.
Alex propone anche un secondo video della salita.
Riesce addirittura a chiuderlo due volte, per rifare il video, non riuscito in modo ottimale durante la prima salita.
Alex si pone chiaramente al top del bouldering femminile di tutti i tempi. Nonostante gli svariati infortuni che hanno disseminato la sua carriera è sempre riuscita a riprendersi e dare il meglio di sé.
Photo Gallery
Il video 'uncut' su Instagram.
Alex propone anche un secondo video della salita.
(da Instagram)
Aidan Roberts apre Isles of Wonder SS 8C+
(21/09/2022)
(21/09/2022)
Aidan Roberts, uno dei più forti boulderisti del momento, continua a scoprire e salire nuove linee estreme.
Nel mese di luglio ha realizzato la prima di "Isles of Wonder SS", blocco situato nell'area gallese di Llyn Ogwen.
I primi tentativi su questo passaggio erano iniziati nell'estate dello scorso anno, (senza peraltro riuscire a realizzare tutti i movimenti).
Secondo Aidan la difficoltà si posiziona sul grado di 8C+.
"Isles of Wonder SS – First Ascent – 8C+
A wonderfully rare alignment where the hardest and best climb I’ve done coincides.
It feels as though my connection to this boulder has been long yet it was just one year ago when I first found myself beneath it. The quality of the rock, the pride of the line, the uniquely unavoidable body strength required to utilise oddly opposing holds, all of it seemed to create an aurora of mystique about what felt to be a faultless testpiece. This past year, I thought of it often, regularly receiving comments that I should ‘go and finish it off’. But I knew myself that it was far from such a trivial task."
Nel mese di luglio ha realizzato la prima di "Isles of Wonder SS", blocco situato nell'area gallese di Llyn Ogwen.
I primi tentativi su questo passaggio erano iniziati nell'estate dello scorso anno, (senza peraltro riuscire a realizzare tutti i movimenti).
Secondo Aidan la difficoltà si posiziona sul grado di 8C+.
"Isles of Wonder SS – First Ascent – 8C+
A wonderfully rare alignment where the hardest and best climb I’ve done coincides.
It feels as though my connection to this boulder has been long yet it was just one year ago when I first found myself beneath it. The quality of the rock, the pride of the line, the uniquely unavoidable body strength required to utilise oddly opposing holds, all of it seemed to create an aurora of mystique about what felt to be a faultless testpiece. This past year, I thought of it often, regularly receiving comments that I should ‘go and finish it off’. But I knew myself that it was far from such a trivial task."
(da Instagram)
Francesco Berardino apre Quiet Storm 8B+
(14/09/2022)
(14/09/2022)
Francesco Berardino, giovane emergente climber milanese, apre "Quiet Storm", un difficile boulder nell'area del Gottardo, proponendo il grado di 8B+.
"Quiet Storm(8b+/v14) FA
Partenza con le prime prese a sinistra di "Diabolik" (settore shark) , seguendo la linea di prese verso destra uscendo con un primo svaso sulla sinistra e una micro cristallo sulla destra perfetto per due dita poi si sposa il piede sinistro (crux muove) per concludere con un lancio ad una Big socket."
Francesco non è nuovo a queste difficoltà, avendo salito altri passaggi dello stesso grado quali "Hazel Grace (stand-start)", sempre al Gottardo, e "Liquid Nails" a Brione.
Photo Gallery
"Quiet Storm(8b+/v14) FA
Partenza con le prime prese a sinistra di "Diabolik" (settore shark) , seguendo la linea di prese verso destra uscendo con un primo svaso sulla sinistra e una micro cristallo sulla destra perfetto per due dita poi si sposa il piede sinistro (crux muove) per concludere con un lancio ad una Big socket."
Francesco non è nuovo a queste difficoltà, avendo salito altri passaggi dello stesso grado quali "Hazel Grace (stand-start)", sempre al Gottardo, e "Liquid Nails" a Brione.
Photo Gallery
(da up-climbing.com e Instagram)
Rinaldi e Moroni su Scarred for Life 8B+
(12/09/2022)
(12/09/2022)
Due belle salite. ad opera di Luca Rinaldi e Gabriele Moroni, su "Scarred for Life" 8B+, uno dei blocchi più famosi di Fionnay, aperto nel 2006 da Dave Graham.
Su Instagram il video di Gabriele su @gabrimoroni e il video di Luca su @luca.bazooka.rinaldi.
Photo Gallery
Su Instagram il video di Gabriele su @gabrimoroni e il video di Luca su @luca.bazooka.rinaldi.
Photo Gallery
Will Bosi apre Honey Badger 8C+
(12/09/2022)
(12/09/2022)
Un altro nuovo boulder estremo per Will Bosi che, nello scorso agosto, a Badger Cove, nel Peak District, ha aperto "Honey Badger".
Si tratta del suo più difficile passaggio di sempre, per uno sviluppo un totale di circa 20 movimenti, per il quale propone il grado di 8C+.
Photo Gallery
Il video sul suo Canale YouTube.
Un mese prima, nella stessa area, Will aveva aperto un altro difficile blocco: "Beautiful Mind" 8C (video).
Si tratta del suo più difficile passaggio di sempre, per uno sviluppo un totale di circa 20 movimenti, per il quale propone il grado di 8C+.
Photo Gallery
Il video sul suo Canale YouTube.
Un mese prima, nella stessa area, Will aveva aperto un altro difficile blocco: "Beautiful Mind" 8C (video).
(da Instagram)
Shawn Raboutou apre Alphane 9A
(07/09/2022)
(07/09/2022)
Nuovo boulder estremo per Shawn Raboutou che a Chironico viene a capo di "Alphane", già conosciuto come "Alphane Moon Project", proponendo il grado di 9A, il primo della Svizzera e uno dei pochissimi al mondo.
Lo vediamo nel video di Ben Neilson, assieme ad altri fortissimi climbers, alle prese con difficili boulders del Ticino, nelle aree di Chironico, Brione e Val Bavona. Mega team con Matty Hong, Daniel Woods, James Webb, Felipe Camargo e Giuliano Cameroni su alcuni bellissimi blocchi:
"Trip to the moon" 8B+/V14
"Mystic River" 8C/V15
"Squalo Bianco" 8B+/V14
"River Arête Project"
"Fight Club" 8B+/V14
"Dreamtime" 8C/V15
Per Shawn anche la prima salita di "Story of Three Worlds", 8C+ a Cresciano (video).
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
Lo vediamo nel video di Ben Neilson, assieme ad altri fortissimi climbers, alle prese con difficili boulders del Ticino, nelle aree di Chironico, Brione e Val Bavona. Mega team con Matty Hong, Daniel Woods, James Webb, Felipe Camargo e Giuliano Cameroni su alcuni bellissimi blocchi:
"Trip to the moon" 8B+/V14
"Mystic River" 8C/V15
"Squalo Bianco" 8B+/V14
"River Arête Project"
"Fight Club" 8B+/V14
"Dreamtime" 8C/V15
Per Shawn anche la prima salita di "Story of Three Worlds", 8C+ a Cresciano (video).
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
(da Instagram)
Drew Ruana apre Distortion 8C+
(30/08/2022)
(30/08/2022)
Ancora un blocco estremo per Drew Ruana che nella Lincoln Cave (Mt. Evans) effettua la prima salita di "Distortion", proponendo la valutazione di 8C+. Drew non è nuovo a questo tipo di difficoltà, avendo già salito altri quatto blocchi di questo grado.
"The last undone line of the Lincoln cave and my hardest yet. Distortion, V16 FA went down last week after a long battle."
Photo Gallery
"The last undone line of the Lincoln cave and my hardest yet. Distortion, V16 FA went down last week after a long battle."
Photo Gallery
(da Instagram)