Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Operazione alle vertebre cervicali per Alex Puccio
(02/07/2016)

(02/07/2016)

Alex Puccio
Vertebre cervicali prima dell'intervento
Vertebre cervicali prima dell'intervento
Ancora problemi fisici per Alex Puccio, dopo l'operazione al ginocchio dello scorso anno.
Qualche giorno fa si è resa necessaria, con urgenza, la rimozione del disco inter vertebrale tra le vertebre C5 e C6 a causa di un ernia dello stesso, che andava a comprimere il midollo spinale. Le C5 e C6 sono poi state saldate assieme con una protesi in titanio.
Forti avvisaglie del malore erano state percepite da Alex durante la prova di Worl Cup svoltasi recentemente a Vail, con dolori al collo e alle braccia. Una volta visitata emergeva la necessità di operare al più presto.
Visto il buon esito dell'intervento, i medici hanno confermato la possibilità di riprendere completamente l'attività nell'arco di tre mesi.
Photo Gallery
Qualche giorno fa si è resa necessaria, con urgenza, la rimozione del disco inter vertebrale tra le vertebre C5 e C6 a causa di un ernia dello stesso, che andava a comprimere il midollo spinale. Le C5 e C6 sono poi state saldate assieme con una protesi in titanio.
Forti avvisaglie del malore erano state percepite da Alex durante la prova di Worl Cup svoltasi recentemente a Vail, con dolori al collo e alle braccia. Una volta visitata emergeva la necessità di operare al più presto.
Visto il buon esito dell'intervento, i medici hanno confermato la possibilità di riprendere completamente l'attività nell'arco di tre mesi.
Photo Gallery
World Cup 2016 - Sesta prova a Vail (USA)
(17/06/2016)

Classifica provvisoria World Cup 2016
(17/06/2016)

Sesta prova della World Cup 2016 a Vail (USA).
Si chiude con una gara di anticipo la corsa al titolo in campo femminile: Shauna Coxsey si aggiudica già la World Cup 2016.
Molto più equilibrata invece la battaglia tra gli uomini che vede sempre i giapponesi alternarsi sui primi due posti, separati da solo 11 punti.
Uomini:
Questa volta la vittoria va al giapponese Kokoro Fujii. Ancora secondo il connazionale Tomoa Narasaki davanti al russo Alexey Rubtsov. Un podio che riflette esattamente la classifica provvisoria di coppa.
Due italiani in semifinale: Gabriele Moroni e Stefan Scarperi, rispettivamente al 9° e 14° posto
Donne:
Grande prestazione per la statunitense Megan Mascarenas che risolve tutti i 4 boulders. Con il secondo posto Shauna Coxsey si assicura la coppa con una gara di anticipo. Sul terzo gradino del podio l'austriaca Anna Stöhr.
Si chiude con una gara di anticipo la corsa al titolo in campo femminile: Shauna Coxsey si aggiudica già la World Cup 2016.
Molto più equilibrata invece la battaglia tra gli uomini che vede sempre i giapponesi alternarsi sui primi due posti, separati da solo 11 punti.
Uomini:
Questa volta la vittoria va al giapponese Kokoro Fujii. Ancora secondo il connazionale Tomoa Narasaki davanti al russo Alexey Rubtsov. Un podio che riflette esattamente la classifica provvisoria di coppa.
Due italiani in semifinale: Gabriele Moroni e Stefan Scarperi, rispettivamente al 9° e 14° posto
Donne:
Grande prestazione per la statunitense Megan Mascarenas che risolve tutti i 4 boulders. Con il secondo posto Shauna Coxsey si assicura la coppa con una gara di anticipo. Sul terzo gradino del podio l'austriaca Anna Stöhr.
Podio Uomini 1) Kokoro Fujii (JPN) 2) Tomoa Narasaki (JPN) 3) Alexey Rubtsov (RUS) | Podio Donne 1) Megan Mascarenas (USA) 2) Shauna Coxsey (GBR) 3) Anna Stöhr (AUT) |
Classifica provvisoria World Cup 2016
Podio Uomini 1) Kokoro Fujii (JPN) 389 pt. 2) Tomoa Narasaki (JPN) 378 pt. 3) Alexey Rubtsov (RUS) 327 pt. | Podio Donne 1) Shauna Coxsey (GBR) 517 pt. 2) Miho Nonaka (JPN) 370 pt. 3) Melissa Le Nevé (FRA) 353 pt. |
World Cup 2016 - Quinta prova a Innsbruck (AUT)
(24/05/2016)
Classifica provvisoria World Cup 2016
(24/05/2016)
Quinta prova della World Cup 2016 a Innsbruck (AUT).
Si inizia decisamente a delineare la situazione per quanto riguarda le donne, con Shauna Coxsey che pone una seria ipoteca sul titolo. Molto più equilibrata la classifica generale maschile dove il primo ed il terzo posto sono divisi da solo 36 punti.
Uomini:
Vittoria per il coreano Jongwon Chon davanti al giapponese Tomoa Narasaki che con questo risultato si piazza in testa alla classifica generale. In terza posizione il canadese Sean McColl.
Donne:
Shauna Coxsey si riprende dal passo falso della scorsa prova e vince ancora. Per lei 4 vittorie su 5 gare. Al secondo posto la slovena Janja Garnbret seguita dalla giapponese Miho Nonaka.
Si inizia decisamente a delineare la situazione per quanto riguarda le donne, con Shauna Coxsey che pone una seria ipoteca sul titolo. Molto più equilibrata la classifica generale maschile dove il primo ed il terzo posto sono divisi da solo 36 punti.
Uomini:
Vittoria per il coreano Jongwon Chon davanti al giapponese Tomoa Narasaki che con questo risultato si piazza in testa alla classifica generale. In terza posizione il canadese Sean McColl.
Donne:
Shauna Coxsey si riprende dal passo falso della scorsa prova e vince ancora. Per lei 4 vittorie su 5 gare. Al secondo posto la slovena Janja Garnbret seguita dalla giapponese Miho Nonaka.
Podio Uomini 1) Jongwon Chon (KOR) 2) Tomoa Narasaki (JPN) 3) Sean McColl (CAN) | Podio Donne 1) Shauna Coxsey (GBR) 2) Janja Garnbret (SLO) 3) Miho Nonaka (JPN) |
Classifica provvisoria World Cup 2016
Podio Uomini 1) Tomoa Narasaki (JPN) 298 pt. 2) Kokoro Fujii (JPN) 289 pt. 3) Alexey Rubtsov (RUS) 262 pt. | Podio Donne 1) Shauna Coxsey (GBR) 437 pt. 2) Miho Nonaka (JPN) 319 pt. 3) Melissa Le Nevé (FRA) 298 pt. |
World Cup 2016 - Quarta prova a Mumbai (IND)
(16/05/2016)
Classifica provvisoria World Cup 2016
(16/05/2016)
Quarta prova della World Cup 2016 Mumbai (IND).
Grande successo per la squadra giapponese che vince in entrambe le categorie, piazzando ben quattro atleti sul podio.
Uomini:
Kokoro Fujii conferma e migliora la prestazione della scorsa prova e vince la gara davanti al connazionale Tomoa Narasaki e al russo Alexey Rubtsov.
Ribaltamento quindi in classifica generale, dove i lievi distacchi al termine delle prime tre prove non garantivano sicurezza di piazzamento per nessun atleta.
Donne:
Anche la giapponese Miho Nonaka in cima al podio, seguita dalla outsider tedesca Monika Retschy e dalla connazionale Akiyo Noguchi.
Shauna Coxsey resta fuori dalla finale ma mantiene la leadership generale. Invariate le posizioni delle due inseguitrici, che però riducono il distacco.
Il video con la sintesi della finale.
Grande successo per la squadra giapponese che vince in entrambe le categorie, piazzando ben quattro atleti sul podio.
Uomini:
Kokoro Fujii conferma e migliora la prestazione della scorsa prova e vince la gara davanti al connazionale Tomoa Narasaki e al russo Alexey Rubtsov.
Ribaltamento quindi in classifica generale, dove i lievi distacchi al termine delle prime tre prove non garantivano sicurezza di piazzamento per nessun atleta.
Donne:
Anche la giapponese Miho Nonaka in cima al podio, seguita dalla outsider tedesca Monika Retschy e dalla connazionale Akiyo Noguchi.
Shauna Coxsey resta fuori dalla finale ma mantiene la leadership generale. Invariate le posizioni delle due inseguitrici, che però riducono il distacco.
Il video con la sintesi della finale.
Podio Uomini 1) Kokoro Fujii (JPN) 2) Tomoa Narasaki (JPN) 3) Alexey Rubtsov (RUS) | Podio Donne 1) Miho Nonaka (JPN) 2) Monika Retschy (GER) 3) Akiyo Noguchi (JPN) |
Classifica provvisoria World Cup 2016
Podio Uomini 1) Kokoro Fujii (JPN) 255 pt. 2) Alexey Rubtsov (RUS) 242 pt. 3) Tomoa Narasaki (JPN) 218 pt. | Podio Donne 1) Shauna Coxsey (GBR) 337 pt. 2) Melissa Le Nevé (FRA) 258 pt. 3) Miho Nonaka (JPN) 254 pt. |
Stefano Ghisolfi flash su Unità di produzione
(16/05/2016)
(16/05/2016)
Grande performance di Stefano Ghisolfi che durante lo svolgimento del Melloblocco 2016, si dedica anche ad un blocco 'storico' della valle, anche se non rientra tra quelli previsti per la classifica di gara.
"Unità di produzione", 8A aperto da Cristian Brenna nel gennaio 2003, viene salito flash da Stefano, che lo ritiene il blocco più duro da lui risolto in quello stile.
Su PlanetMountain un articolo relativo alla prima salita.
"Unità di produzione", 8A aperto da Cristian Brenna nel gennaio 2003, viene salito flash da Stefano, che lo ritiene il blocco più duro da lui risolto in quello stile.
Su PlanetMountain un articolo relativo alla prima salita.
Melloblocco 2016 Photo Gallery by Open Circle
(12/05/2016)
(12/05/2016)
Melloblocco 2016
Alcune foto scelte tra gli scatti di Pietro Bagnara e Klaus Dell'Orto - Open Circle
Photo Gallery
Alcune foto scelte tra gli scatti di Pietro Bagnara e Klaus Dell'Orto - Open Circle
Photo Gallery
Courtesy Open Circle
Melloblocco 2016, le classifiche
(10/05/2016)
(10/05/2016)
Melloblocco 2016
Anche quest'anno grandissima affluenza al Melloblocco, con ben 2800 iscritti. Un'edizione meteorologicamente fortunata, con belle giornate di sole e aderenza, per la gioia dei partecipanti.
Su planetmountain.com il resoconto di questa edizione e la Classifica Finale blocchi montepremi - Melloblocco 2016.
Le classifiche, su un totale di 12 blocchi gara:
UOMINI
9 blocchi: Stefano Ghisolfi (2 flash)
8 blocchi: Anthony Gullsten
7 blocchi: Andrea Zanone (1 flash) e Stefan Scarperi
6 blocchi: Michael Piccolruaz (4 flash) e Jorg Verhoeven (1 flash)
5 blocchi: Valdo Chilese (1 flash) e Andrea Ratti
4 blocchi: Stefano Carnati (1 flash), Andrea Pavan, Mauro Calibani, Ondra Beness, Sergey Volkov
3 blocchi: Silvio Reffo (1 flash), Danilo Marchionne, Luca Bana, Matteo Deghi, Mauro Schwaszta, Samuele Carducci
2 blocchi: Dmitry Sarapaev, Edoardo Bocchio Vega, Elias Iagnemma, Jacopo Capulli, Matteo Sera, Michele Caminati, Paolo Santini
1 blocco: Charles Albert, Roberto Baratto, Bernardo Rivadossi, Francesco Castellano, Giorgio Marcovelli, Nicolou Kaloyan, Lorenzo Garasio, Luca Strapparava, Andrea Merisio, Raffaele Tangari, Riccardo Caprasecca, Simone Raina, Tiziano Buccella
DONNE
8 blocchi: Jenny Lavarda
7 blocchi: Anna Laitinen (3 flash)
5 blocchi: Annalisa De Marco
4 blocchi: Madeleine Eppensteiner (2 flash), Irene Bariani (1 flash), Michelle Theisen
3 blocchi: Claudia Ghisolfi, Anna Aldè, Elisa Villa, Federica Califano, Federica Mingolla, Giovanna Pozzoli, Maria Dudakova, Martina Frigerio, Raffaella Cottalorda
2 blocchi: Alessandra Tognela, Anastasia Grushchenko, Anna Borella, Bianca Malegori, Martina Blanchet, Valeria Rossini
1 blocco: Alice Tavola, Chiara Limonta, Elena De Maria, Giulia Costaguta, Gracie Martin, Matilde Monticelli, Petra Campana
Anche quest'anno grandissima affluenza al Melloblocco, con ben 2800 iscritti. Un'edizione meteorologicamente fortunata, con belle giornate di sole e aderenza, per la gioia dei partecipanti.
Su planetmountain.com il resoconto di questa edizione e la Classifica Finale blocchi montepremi - Melloblocco 2016.
Le classifiche, su un totale di 12 blocchi gara:
UOMINI
9 blocchi: Stefano Ghisolfi (2 flash)
8 blocchi: Anthony Gullsten
7 blocchi: Andrea Zanone (1 flash) e Stefan Scarperi
6 blocchi: Michael Piccolruaz (4 flash) e Jorg Verhoeven (1 flash)
5 blocchi: Valdo Chilese (1 flash) e Andrea Ratti
4 blocchi: Stefano Carnati (1 flash), Andrea Pavan, Mauro Calibani, Ondra Beness, Sergey Volkov
3 blocchi: Silvio Reffo (1 flash), Danilo Marchionne, Luca Bana, Matteo Deghi, Mauro Schwaszta, Samuele Carducci
2 blocchi: Dmitry Sarapaev, Edoardo Bocchio Vega, Elias Iagnemma, Jacopo Capulli, Matteo Sera, Michele Caminati, Paolo Santini
1 blocco: Charles Albert, Roberto Baratto, Bernardo Rivadossi, Francesco Castellano, Giorgio Marcovelli, Nicolou Kaloyan, Lorenzo Garasio, Luca Strapparava, Andrea Merisio, Raffaele Tangari, Riccardo Caprasecca, Simone Raina, Tiziano Buccella
DONNE
8 blocchi: Jenny Lavarda
7 blocchi: Anna Laitinen (3 flash)
5 blocchi: Annalisa De Marco
4 blocchi: Madeleine Eppensteiner (2 flash), Irene Bariani (1 flash), Michelle Theisen
3 blocchi: Claudia Ghisolfi, Anna Aldè, Elisa Villa, Federica Califano, Federica Mingolla, Giovanna Pozzoli, Maria Dudakova, Martina Frigerio, Raffaella Cottalorda
2 blocchi: Alessandra Tognela, Anastasia Grushchenko, Anna Borella, Bianca Malegori, Martina Blanchet, Valeria Rossini
1 blocco: Alice Tavola, Chiara Limonta, Elena De Maria, Giulia Costaguta, Gracie Martin, Matilde Monticelli, Petra Campana
(da planetmountain.com)
Gabriele Moroni su Practice of the wild 8C
(07/05/2016)
(07/05/2016)
Fortemente motivato a sfruttare gli ultimi giorni di condizioni ideali per provare "Practice of the wild" 8C, Gabriele Moroni rinuncia all'appuntamento del Melloblocco per recarsi a Magic Wood.
La forma, le condizioni e la motivazione convergono e fanno si che Gabriele ne venga a capo, proprio a fine giornata, con le ultime energie rimaste... dandogli modo di ripartire per recarsi anche al Melloblocco.
La forma, le condizioni e la motivazione convergono e fanno si che Gabriele ne venga a capo, proprio a fine giornata, con le ultime energie rimaste... dandogli modo di ripartire per recarsi anche al Melloblocco.
(da Instagram)
Dave MacLeod a Magic Wood
(06/05/2016)
(06/05/2016)
Nel pieno della forma all'età di 37 anni Dave MacLeod si regala una bella serie di boulders di alta difficoltà nell'area di Magic Wood.
Iniziando da "From shallow water to riverbed", 8B+ risolto qualche settimana fa, per arrivare, assieme alle veloci ripetizioni di "Dark Sakai" e "Steppenwolf", entrambi 8B, alla salita di "Practice of the wild", 8C aperto nel 2004 da Chris Sharma.
Tutti i dettagli sul suo blog.
Photo Gallery
Iniziando da "From shallow water to riverbed", 8B+ risolto qualche settimana fa, per arrivare, assieme alle veloci ripetizioni di "Dark Sakai" e "Steppenwolf", entrambi 8B, alla salita di "Practice of the wild", 8C aperto nel 2004 da Chris Sharma.
Tutti i dettagli sul suo blog.
Photo Gallery