Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
8B a Fontainebleau per Melissa le Nevé
(08/12/2016)
(08/12/2016)
Melissa Le Nevé sale il suo primo 8B nell'area di Fontainebleau con "La cicatrice de l'Ohm", al settore La mare aux Corneilles, realizzandone così anche la prima femminile.
Si tratta del secondo boulder di 8B risolto da una donna nella foresta di Fontainebleau dopo "Trafic", salito da Catherine Miquel nel 2002.
Si tratta del secondo boulder di 8B risolto da una donna nella foresta di Fontainebleau dopo "Trafic", salito da Catherine Miquel nel 2002.
(da Fanatic Climbing)
Toshi Takeuchi apre Babylon 8C
(29/11/2016)

(29/11/2016)

Nuovo boulder estremo per Toshi Takeuchi che nell'area di Toyota apre "Babylon".
Una sequenza di 23 movimenti che ha richiesto ben due anni di tentativi per essere risolta. Toshi propone il grado di 8C.
"Finally managed to do Longstanding project in Toyota. One of the best and hardest things I've ever done. I first touched this project 2 years ago. Since then, I tried this project a lot but never had chance to link all the moves. In my opinion, 11 moves hard V14 +12moves V11. Total 23moves. On to the next project:)"
Una sequenza di 23 movimenti che ha richiesto ben due anni di tentativi per essere risolta. Toshi propone il grado di 8C.
"Finally managed to do Longstanding project in Toyota. One of the best and hardest things I've ever done. I first touched this project 2 years ago. Since then, I tried this project a lot but never had chance to link all the moves. In my opinion, 11 moves hard V14 +12moves V11. Total 23moves. On to the next project:)"
(da 8a.nu)
Chiomonte riapre al bouldering
(29/11/2016)
(29/11/2016)
Chiomonte, una delle più interessanti aree della Val di Susa, riapre ai climbers dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai lavori per la TAV.
Federico Ravassard racconta brevemente la ripresa delle attività sulla sua pagina Facebook.
"Da qualche mese è di nuovo libero l'accesso al pubblico, previa la registrazione ad un check-point dei carabinieri.
Questo weekend ci siamo andati armati di spazzole e cesoi, a liberare i massi da rovi e muschio cresciuti in questi anni, e abbiamo fatto foto e video pazzeschi."
Federico Ravassard racconta brevemente la ripresa delle attività sulla sua pagina Facebook.
"Da qualche mese è di nuovo libero l'accesso al pubblico, previa la registrazione ad un check-point dei carabinieri.
Questo weekend ci siamo andati armati di spazzole e cesoi, a liberare i massi da rovi e muschio cresciuti in questi anni, e abbiamo fatto foto e video pazzeschi."
Primo 8C+ per Dave Graham
(29/11/2016)
(29/11/2016)
Dave Graham ripete "Creature from the black lagoon", aperto recentemente da Daniel Woods a Rocky Mountain National Park.
Dave conferma il grado di 8C+, il suo primo blocco su tale difficoltà.
"This climb suits me, but still pushed me farther than anything I have ever done that is graded 8C. Time will tell, but 8C+ seems completely logical."
Il suo racconto su Instagram.
Dave conferma il grado di 8C+, il suo primo blocco su tale difficoltà.
"This climb suits me, but still pushed me farther than anything I have ever done that is graded 8C. Time will tell, but 8C+ seems completely logical."
Il suo racconto su Instagram.
(da Instagram )
Rebuild Boulder pro ricostruzione zone terremotate
(17/11/2016)
(17/11/2016)
Rebuild Boulder è un circuito di manifestazioni ideato per portare un aiuto alle popolazioni del centro Italia colpite dal recente sisma.
L'idea degli organizzatori, Marco Iacono e Stefano Vittori, è quella è di coinvolgere il maggior numero possibile di palestre per raccogliere fondi destinati alla ricostruzione delle aree terremotate.
"L’obiettivo è semplice:
in Italia ci sono più di 250 palestre e associazioni di arrampicata sportiva, se ognuno organizzasse una gara con 50 partecipanti con un iscrizione di 10€, potremmo facilmente donare 125.000€!"
Tutte le info sul sito di rebuildboulder.com e sulla sua pagina Facebook
L'idea degli organizzatori, Marco Iacono e Stefano Vittori, è quella è di coinvolgere il maggior numero possibile di palestre per raccogliere fondi destinati alla ricostruzione delle aree terremotate.
"L’obiettivo è semplice:
in Italia ci sono più di 250 palestre e associazioni di arrampicata sportiva, se ognuno organizzasse una gara con 50 partecipanti con un iscrizione di 10€, potremmo facilmente donare 125.000€!"
Tutte le info sul sito di rebuildboulder.com e sulla sua pagina Facebook
Nalle Hukkataival apre Burden of Dreams 9A
(26/10/2016)
(26/10/2016)
Il 23 ottobre 2016 resterà una data storica per il bouldering.
In Finlandia, nell'area di Lappnor, Nalle Hukkataival riesce finalmente a risolvere il famigerato "Lappnor project" dopo alcuni anni di tentativi. Nasce così "Burden of Dreams", quello che potrebbe essere il primo boulder di 9A al mondo.
"Having achieved the first ascent of Burden of Dreams marks a new level in my climbing. With a handful of existing 8C+ boulders in the world, proposing 9A is the logical step."
Dopo aver ripetuto passaggi di 8C+ quali "Gioia" e "Bügeleisen sit-start", Nalle ritiene che "Burden of Dreams" sia un ulteriore passo avanti nella scala delle difficoltà.
In Finlandia, nell'area di Lappnor, Nalle Hukkataival riesce finalmente a risolvere il famigerato "Lappnor project" dopo alcuni anni di tentativi. Nasce così "Burden of Dreams", quello che potrebbe essere il primo boulder di 9A al mondo.
"Having achieved the first ascent of Burden of Dreams marks a new level in my climbing. With a handful of existing 8C+ boulders in the world, proposing 9A is the logical step."
Dopo aver ripetuto passaggi di 8C+ quali "Gioia" e "Bügeleisen sit-start", Nalle ritiene che "Burden of Dreams" sia un ulteriore passo avanti nella scala delle difficoltà.
L' E9 Brush
(24/10/2016)

(24/10/2016)

E9 Brush
Uno dei princìpi di E9 consiste nel preservare la roccia su cui arrampichiamo e per farlo è necessario spazzolarla correttamente, con setole naturali non aggressive. Nasce così il nuovo E9 Brush, funzionale ed accattivante spazzolino progettato dagli E9 designers.
La sua forma è stata studiata per spazzolare al meglio tutti i tipi di appigli: la punta per i buchi, il lato inclinato per le tacche e l'intera superficie per gli svasi.
Photo Gallery
La sua forma è stata studiata per spazzolare al meglio tutti i tipi di appigli: la punta per i buchi, il lato inclinato per le tacche e l'intera superficie per gli svasi.
Photo Gallery
Mina Leslie-Wujastyk e David Mason in Australia e New Zealand
(17/10/2016)
(17/10/2016)
Un viaggio agli antipodi per David Mason e Mina Leslie-Wujastyk che visitano i Grampians in Australia e Castle Hill in Nuova Zelanda.
David risolve quattro 8B: "Pigeon Superstition", "The Last Resort", "Cherry Picking", "Ammagamma", "On The Beach".
Per Mina due 8A+: "Silver Platter" e "In The Cloud", seguiti da quattro 8A: "The Outsider", "Ways of Being", "So You Think You Can Dance" e "Leviathan".
Photo Gallery
David risolve quattro 8B: "Pigeon Superstition", "The Last Resort", "Cherry Picking", "Ammagamma", "On The Beach".
Per Mina due 8A+: "Silver Platter" e "In The Cloud", seguiti da quattro 8A: "The Outsider", "Ways of Being", "So You Think You Can Dance" e "Leviathan".
Photo Gallery
Info David Mason
Christof Rauch apre The Source 8B+
(07/10/2016)
(07/10/2016)
Nuovo 8B+ per Christof Rauch che in Maltatal apre "The Source".
"A new Kingline is born! My best first ascent ever! Beside the ""Bügeleisen"" this is the best line in the valley!"
Alcuni giorni dopo ripete "Anam Cara", 8B+ in Silvretta
Impressionante il numero di salite di alto livello realizzate da Christof negli ultimi 12 mesi: ben 93 blocchi da 8A in su...
Il video sul Canale Vimeo di Martin Tischitz
"A new Kingline is born! My best first ascent ever! Beside the ""Bügeleisen"" this is the best line in the valley!"
Alcuni giorni dopo ripete "Anam Cara", 8B+ in Silvretta
Impressionante il numero di salite di alto livello realizzate da Christof negli ultimi 12 mesi: ben 93 blocchi da 8A in su...
Il video sul Canale Vimeo di Martin Tischitz
(da 8a.nu)