Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Irina Kuzmenko e Vadim Timonov a Rocklands
(11/07/2019)
(11/07/2019)
Trasferta a Rocklands per Irina Kuzmenko e Vadim Timonov che riescono a risolvere alcuni impegnativi passaggi. Ne citiamo i più rilevanti:
Per Vadim bel risultato con la ripetizione di "Black Eagle assis" 8C e la salita flash di "Hipster Whale" 8B.
Irina riesce a risolvere "Fragile Steps" 8B e "Barracuda" 8A.
Alcune foto scattate da Nikita Tsarev:
Photo Gallery
Per Vadim bel risultato con la ripetizione di "Black Eagle assis" 8C e la salita flash di "Hipster Whale" 8B.
Irina riesce a risolvere "Fragile Steps" 8B e "Barracuda" 8A.
Alcune foto scattate da Nikita Tsarev:
Photo Gallery
Isabelle Faus su Jeremiah Low Start 8B
(01/07/2019)
(01/07/2019)
Un altro difficile passaggio per Isabelle Faus che risolve "Jeremiah Low Start", 8B di Coal Creek.
Photo Gallery
Sul Canale YouTube di hardclimbs troviamo il video di "Memory is Parallax", 8B+ risolto da Isabelle lo scorso febbraio a Elkland.
Photo Gallery
Sul Canale YouTube di hardclimbs troviamo il video di "Memory is Parallax", 8B+ risolto da Isabelle lo scorso febbraio a Elkland.
Oriane Bertone su Frisson 8A+
(28/06/2019)
(28/06/2019)
Oriane Bertone ripete "Frisson", 8A+ aperto nel 2002 da Sébastien Frigault a Fontainebleau,
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Stefano Bertone
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Stefano Bertone
Isabelle Faus apre Gold Rush 8B
(25/06/2019)
(25/06/2019)
Isabelle Faus apre "Gold Rush": un nuovo passaggio nell'area di Coal Creek.
La linea unisce due passaggi esistenti, traversando a destra, da "Pay dirt" a "From Nalle to Ashima". Il grado proposto è 8B.
"Started on Pay dirt and finished on the Ashima trav. Has a hard sequence to get to the jug (v11/v12), then you have a V10 to do. I tried this a couple years ago and didn't find a way, and thought it would be awkward even if I did.. but this year I finally did the ashima trav with the new master beta, and then decided to see if I could link from Pay dirt. I found a really fun sequence and got psyched, did it my next day at the boulder. I think my method is V13, well see how it turns out in the end. Fun climbing!!"
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di hardclimbs.
La linea unisce due passaggi esistenti, traversando a destra, da "Pay dirt" a "From Nalle to Ashima". Il grado proposto è 8B.
"Started on Pay dirt and finished on the Ashima trav. Has a hard sequence to get to the jug (v11/v12), then you have a V10 to do. I tried this a couple years ago and didn't find a way, and thought it would be awkward even if I did.. but this year I finally did the ashima trav with the new master beta, and then decided to see if I could link from Pay dirt. I found a really fun sequence and got psyched, did it my next day at the boulder. I think my method is V13, well see how it turns out in the end. Fun climbing!!"
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di hardclimbs.
(da 8a.nu)
Muttertagsdach: nuovo 8B+ per Toni Lamprecht
(25/06/2019)
(25/06/2019)
Un nuovo 8B+ per Toni Lamprecht nell'area di Kochel con "Muttertagsdach".
Il passaggio fa parte di un progetto di Toni: "Stoamatz project".
"I'm working on the "Stoamatz-Projects" since last winter. The lower start in the roof is sometimes wet, that's why I climbed the "Muttertag"-version first. Then I moved some stones on the ground and now it is possible to start 2 hard moves lower. And there would be the extension."
"Another picture of "Muttertagsdach " FB 8b+ (?), the "lightweight " version of the "Stoamatz project". The lower start is still missing. And there is also an FB 8ab extension. May the next winter (or the next cold days) come ..."
Il passaggio fa parte di un progetto di Toni: "Stoamatz project".
"I'm working on the "Stoamatz-Projects" since last winter. The lower start in the roof is sometimes wet, that's why I climbed the "Muttertag"-version first. Then I moved some stones on the ground and now it is possible to start 2 hard moves lower. And there would be the extension."
"Another picture of "Muttertagsdach " FB 8b+ (?), the "lightweight " version of the "Stoamatz project". The lower start is still missing. And there is also an FB 8ab extension. May the next winter (or the next cold days) come ..."
Giuliano Cameroni apre Blade Runner 8C
(21/06/2019)
(21/06/2019)
"Blade Runner" è il nuovo blocco estremo aperto da Giuliano Cameroni a Rocky Mountain National Park. Secondo lui il grado potrebbe aggirarsi su 8C o poco meno.
"beautiful moves, start on the obvious jug and climb up and right till the big rail of jade, then same topout. was close on the direct proj but the crux foot got smashed off the wall before I got another chance.. a horrible act of jealousy.. felt a notch harder than domestic cat and jade, so low end or slash grade seems appropriate. time will tell"
Precedentemente Giuliano aveva ripetuto due altri difficili blocchi dell'area: "Jade" e "Domestic Cat", entrambi 8B+.
"beautiful moves, start on the obvious jug and climb up and right till the big rail of jade, then same topout. was close on the direct proj but the crux foot got smashed off the wall before I got another chance.. a horrible act of jealousy.. felt a notch harder than domestic cat and jade, so low end or slash grade seems appropriate. time will tell"
Precedentemente Giuliano aveva ripetuto due altri difficili blocchi dell'area: "Jade" e "Domestic Cat", entrambi 8B+.
(da 8a.nu)
Gerolasass: tre giorni di raduno a Gerola Alta (Valtellina)
(19/06/2019)
(19/06/2019)
Mancano pochi giorni al Gerolasass, raduno bouldering che si svolgerà nel nuovissimo 'parco arrampicata' della Val Gerola.
Un progetto che nasce dall'intuizione della guida alpina Cristian Candiotto, che scopre le potenzialità della valle, situata praticamente di fronte alla Val Masino, e coinvolge un top climber del calibro di Simone Pedeferri.
Simone, già icona del Melloblocco, oltre che essere fortissimo alpinista e arrampicatore, ha lavorato tantissimo per preparare i nuovi passaggi, più di 200, che attendono i partecipanti di questa prima edizione, assieme ad una cinquantina di tiri con corda.
Su pareti.it ci racconta il percorso di questa 'avventura', della nascita allo sviluppo delle potenzialità arrampicatorie di questa valle.
A supportare questa iniziativa Marmot e WildClimb che da sempre credono in questo tipo di eventi e, come in passato con il Melloblocco, partecipano alla manifestazione come Main Sponsors.
Tutte le informazioni su valgerolaonline.it .
Un progetto che nasce dall'intuizione della guida alpina Cristian Candiotto, che scopre le potenzialità della valle, situata praticamente di fronte alla Val Masino, e coinvolge un top climber del calibro di Simone Pedeferri.
Simone, già icona del Melloblocco, oltre che essere fortissimo alpinista e arrampicatore, ha lavorato tantissimo per preparare i nuovi passaggi, più di 200, che attendono i partecipanti di questa prima edizione, assieme ad una cinquantina di tiri con corda.
Su pareti.it ci racconta il percorso di questa 'avventura', della nascita allo sviluppo delle potenzialità arrampicatorie di questa valle.
A supportare questa iniziativa Marmot e WildClimb che da sempre credono in questo tipo di eventi e, come in passato con il Melloblocco, partecipano alla manifestazione come Main Sponsors.
Tutte le informazioni su valgerolaonline.it .
World Cup 2019 - Sesta e ultima prova a Vail (USA)
(11/06/2019)
Classifica Finale World Cup 2019
(11/06/2019)
Sesta e ultima prova della World Cup 2019 a Vail (USA).
Mentre era già certo il nome della vincitrice della classifica generale femminile, in campo maschile si è dovuto attendere fino all’ultimo passaggio per decretare il vincitore.
Janja Garnbret si era infatti già assicurata il titolo con cinque primi posti nelle precedenti cinque gare. Vincendo anche a Vail pone una pietra miliare nella storia delle competizioni di Bouldering, stabilendo un nuovo primato assoluto: 6 vittorie su 6 prove.
Tra gli uomini invece la lotta era ancora aperta, con Adam Ondra provvisoriamente in testa con soli 24 punti di vantaggio su Tomoa Narasaki. Come nella gara di Monaco però Adam non riesce raggiungere neppure la Zona su uno dei quattro passaggi. Con 2 Top e 3 zone ottiene soltanto il quinto posto e Tomoa, giunto secondo, riesce a superarlo in classifica con 5 punti di vantaggio, aggiudicandosi così la Coppa del Mondo 2019.
Uomini:
Protagonista della competizione è il giapponese Yoshiyuki Ogata, in grande forma e unico a riuscire a chiudere tutti i quattro passaggi, seguito, con tre blocchi risolti, dal connazionale Tomoa Narasaki e un ritrovato Jongwon Chon, che guadagna il terzo gradino del podio.
Per Yoshiyuki la vittoria in questa prova frutta anche un terzo posto nella classifica generale.
Donne:
Nella semifinale e nei primi blocchi della gara Janja Garnbret appare un po’ sotto gli standard abituali ma negli ultimi due passaggi riesce a cambiare marcia, risolvendo addirittura flash il boulder finale, riuscito fino a quel momento solo a Akiyo Noguchi, che si piazza seconda davanti a Fanny Gibert. Essendo ormai ininfluente ai fini della classifica il piazzamento della slovena, il duello atteso era proprio quello tra la giapponese e la francese, per la conquista dell’argento nella classifica Overall.
Le foto del podio: Photo Gallery
Solo due azzurri in gara tra gli uomini: Michael Piccolruaz 33°, Marcello Bombardi 37°.
Per le italiane bella prestazione per Laura Rogora, giunta all’ 8 posto. Purtroppo fuori dalla finale per pochissimo. Infatti ben 3 atlete vi accedono con lo stesso punteggio (2 Top e 4 zone) ma minor numero di tentativi.
Mentre era già certo il nome della vincitrice della classifica generale femminile, in campo maschile si è dovuto attendere fino all’ultimo passaggio per decretare il vincitore.
Janja Garnbret si era infatti già assicurata il titolo con cinque primi posti nelle precedenti cinque gare. Vincendo anche a Vail pone una pietra miliare nella storia delle competizioni di Bouldering, stabilendo un nuovo primato assoluto: 6 vittorie su 6 prove.
Tra gli uomini invece la lotta era ancora aperta, con Adam Ondra provvisoriamente in testa con soli 24 punti di vantaggio su Tomoa Narasaki. Come nella gara di Monaco però Adam non riesce raggiungere neppure la Zona su uno dei quattro passaggi. Con 2 Top e 3 zone ottiene soltanto il quinto posto e Tomoa, giunto secondo, riesce a superarlo in classifica con 5 punti di vantaggio, aggiudicandosi così la Coppa del Mondo 2019.
Uomini:
Protagonista della competizione è il giapponese Yoshiyuki Ogata, in grande forma e unico a riuscire a chiudere tutti i quattro passaggi, seguito, con tre blocchi risolti, dal connazionale Tomoa Narasaki e un ritrovato Jongwon Chon, che guadagna il terzo gradino del podio.
Per Yoshiyuki la vittoria in questa prova frutta anche un terzo posto nella classifica generale.
Donne:
Nella semifinale e nei primi blocchi della gara Janja Garnbret appare un po’ sotto gli standard abituali ma negli ultimi due passaggi riesce a cambiare marcia, risolvendo addirittura flash il boulder finale, riuscito fino a quel momento solo a Akiyo Noguchi, che si piazza seconda davanti a Fanny Gibert. Essendo ormai ininfluente ai fini della classifica il piazzamento della slovena, il duello atteso era proprio quello tra la giapponese e la francese, per la conquista dell’argento nella classifica Overall.
Le foto del podio: Photo Gallery
Solo due azzurri in gara tra gli uomini: Michael Piccolruaz 33°, Marcello Bombardi 37°.
Per le italiane bella prestazione per Laura Rogora, giunta all’ 8 posto. Purtroppo fuori dalla finale per pochissimo. Infatti ben 3 atlete vi accedono con lo stesso punteggio (2 Top e 4 zone) ma minor numero di tentativi.
Podio Uomini 1) Yoshiyuki Ogata (JPN) 2) Tomoa Narasaki (JPN) 3) Jongwon Chon (KOR) | Podio Donne 1) Janja Garnbret (SLO) 2) Akiyo Noguchi (JPN) 3) Fanny Gibert (FRA) |
Classifica Finale World Cup 2019
Podio Uomini 1) Tomoa Narasaki (JPN) 340 pt. 2) Adam Ondra (CZE) 335 pt. 3) Yoshiyuki Ogata (JPN) 264 pt. | Podio Donne 1) Janja Garnbret (SLO) 500 pt. 2) Akiyo Noguchi (JPN) 320 pt. 3) Fanny Gibert (FRA) 308 pt. |
Daniel Woods su La Rustica 8C
(01/06/2019)
(01/06/2019)
Daniel Woods ripete "La Rustica", un 8C aperto da James Webb nel 2013 in Val Bavona.
Inizialmente venne valutata 8B+ ma Nalle Hukkataival, in occasione della prima ripetizione, propose l'upgrade a 8C.
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
Inizialmente venne valutata 8B+ ma Nalle Hukkataival, in occasione della prima ripetizione, propose l'upgrade a 8C.
Photo Gallery
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
(da Mellow)
Video: first ascent di Primitivo, 8C, in Val Bavona
(23/05/2019)
(23/05/2019)
La prima salita di "Primitivo" 8C in Val Bavona ad opera di James Webb, seguito da Giuliano Cameroni.
Isabelle Faus viene a capo della versione con partenza in piedi: "Primitivo Stand", 8B.
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
Isabelle Faus viene a capo della versione con partenza in piedi: "Primitivo Stand", 8B.
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
(da Mellow)