Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Ricerca News
White Dragon, nuova linea a Varazze
(30/06/2021)

David Magre
"White Dragon"
Varazze
Foto © video screenshot
Due recenti salite su uno dei blocchi più impegnativi del settore Futurama di Varazze, ad opera di Pietro Biagini e Lorenzo Bogliacino, su quello che sembrava essere "Red Dragon", difficile linea aperta da Christian Core e valutata 8B.
In realtà la partenza non corrispondeva a quella originale, lo scopriva Lorenzo dopo aver mostrato il suo video a Christian. Era stata percorsa la prima parte di "Rampage" per collegarsi alla seconda metà di "Red Dragon", evitando così, inconsapevolmente, il passo chiave di quest'ultimo.

Christian spiega qual'è la partenza corretta, indipendente, situata più a destra:

"Il blocco parte in basso seduto, da un buco rovescio (evidente), poi segue le tacche piatte verticali, si aggancia la punta sul bordo di Rampage e si segue tutta la linea fino in cima."

In realtà la sequenza con partenza da "Rampage" era già stata risolta nella primavera dello scorso anno da David Magre al quale se ne può probabilmente accreditare la prima salita.

Da una combinazione casuale nasce una bellissima linea: "White Dragon" con una valutazione di 8A+, difficoltà intermedia tra i due passaggi che unisce.

Photo Gallery

Il video di David sul suo Canale YouTube.



Il video di Lorenzo sul Canale YouTube di InfoBoulder .

Hazel Grace in versione integrale per Giuliano Cameroni
(29/06/2021)

Quattro anni fa, nel 2017, Giuliano Cameroni apriva "Hazel Grace (stand-start)", una bellissima linea situata nell'area del Gottardo. Il grado iniziale di 8C si assestò a solido 8B+ dopo alcune ripetizioni.

"Hazel Grace", la versione integrale con partenza da seduti, era in programma già da allora.
Giuliano riesce finalmente a venirne a capo, in una giornata spettacolare, con il blocco completamente circondato dalla neve.

"So cool to have completed the three lines that I tried the most the past few years!"

Per quanto riguarda la valutazione il grado potrebbe situarsi tra 8C, per l'impegno fisico, e 8C+, per l'aleatorietà di un tallonaggio molto tecnico.

"Really hard to give an opinion about the grade because there is a super tricky heel hook. Physically it felt 8c but technically 8c+. Could be both, let's see what other repetitors think."

A conferma dell'ottimo periodo di forma, Giuliano aveva recentemente risolto anche "La force tranquille" 8C aperto nel 2011 da Daniel Woods a Magic Wood.

Photo Gallery
World Cup 2021 - Quarta prova a Innsbruck (AUT)
(27/06/2021)

Tomoa Narasaki - Yoshiyuki Ogata - Kokoro Fujii
World Cup - Innsbruck 2021
Foto © video screenshot
Quarta prova della World Cup 2021 a Innsbruck (AUT).

Prova in formato ridotto a causa di un forte acquazzone che ne impedisce il regolare svolgimento. La finale femminile viene interrotta dopo il terzo boulder. Limitata a tre blocchi, a causa del ritardo, anche quella maschile.
Nonostante la qualificazione per la finale, Miho Nonaka, infortunatasi ad un ginocchio in semifinale, non riesce a prenderne parte.
Assente anche questa volta Adam Ondra che partecipa solo alla prova Lead.
Ultima gara nel circuito di Coppa del Mondo per Akiyo Noguchi che a 32 anni decide di ritirarsi dalle competizioni. Concluderà la carriera agonistica con le imminenti Olimpiadi di Tokyo.

Uomini:
Podio tutto giapponese, con suspence sull'ultimo blocco per decretare il vincitore. Nonostante non riesca a risolverlo, Yoshiyuki Ogata, forte della riuscita sui primi due passaggi, guadagna comunque il gradino più alto del podio grazie al fallimento di Tomoa Narasaki che cade con il Top in mano e non riesce ad effettuare il sorpasso. Kokoro Fujii è l'unico a riuscire a risolverlo, guadagnando così la terza posizione.

Donne:
Janja Garnbret riprende i suoi standard abituali e vince risolvendo flash i 3 blocchi di gara. Tre Top anche per Natalia Grossman che conferma ancora una volta il suo splendido stato di forma e si aggiudica il secondo posto, mantenendosi ancora in testa nella classifica generale.
Stasa Gejo dà prova di grande grinta e con 1 Top e 3 zone ottiene il terzo posto.

Photo Gallery

Il video delle finali sul Canale YouTube di IFSC.

Gli italiani: Michael Piccolruaz al 31°, Pietro Biagini a 54°, Johannes Egger al 77° e Ludovico Fossali al 95°.

Le italiane: Laura Rogora entra in semifinale, piazzandosi al 9° posto. Fuori dalle semifinali per un soffio Camilla Moroni al 21° e Giorgia Tesio al 23°. Seguono Giulia Medici al 45°, Alessia Mabboni al 59°.


Podio Uomini

1) Yoshiyuki Ogata (JPN)
2) Tomoa Narasaki (JPN)
3) Kokoro Fujii (JPN)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Natalia Grossman (USA)
3) Stasa Gejo (SRB)

Classifica provvisoria World Cup 2021
Podio Uomini

1) Kokoro Fujii (JPN) 255 pt.
2) Yoshiyuki Ogata (JPN) 255 pt.
3) Adam Ondra (CZE) 200 pt.
Podio Donne

1) Natalia Grossman (USA) 345 pt.
2) Janja Garnbret (SLO) 280 pt.
3) Oriane Bertone (FRA) 235 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
Primi blocchi di stagione al Rifugio Barbara
(26/06/2021)

Con l'arrivo delle alte temperature l'attività boulderistica si sposta verso aree più fresche. Il Rifugio Barbara, con i suoi 1800 metri di altitudine è uno degli spot adatti per scalare nel periodo estivo.

Tra le prime salite di rilievo troviamo tre ripetizioni di "Gollum", 8B+ aperto da Christian Core e ripetuto finora solo da Niccolò Ceria.
Andrea Tallone ne effettua la terza salita, seguito da Pietro Biagini e Davide Bassotto.

UPDATE Inizialmente valutato 8B+, "Gollum" viene rivisto a 8B dai ripetitori grazie all'utilizzo della ginocchiera (knee pad) nella sezione chiave

Per Andrea Tallone un altro bel boulder risolto: "Black Mamba" 8B.

Photo Gallery
Video: Daniel Woods su Return of the Sleepwalker 9A
(25/06/2021)

Presentato sul Canale YouTube di Mellow il video di Bobby Sorich sulla prima salita di "Return of the Sleepwalker", nell'area di Red Rocks.
L'ossessione di Daniel Woods, il quale, dopo moltissimi tentativi, riesce finalmente a risolvere uno dei blocchi più duri del mondo, un passaggio che va a condividere il grado di 9A con "Burden of Dreams" di Nalle Hukkataival.

Il video ripercorre i 52 giorni che sono stati necessari a Daniel per venirne a capo. Un lungo assedio che lo ha visto addirittura soggiornare da solo sotto al blocco durante le ultime due settimane.

Photo Gallery

Campionato Italiano Boulder 2021
(22/06/2021)

Alessia Mabboni - Camilla Moroni - Giulia Medici
Campionato Italiano 2021
Foto © federclimb.it
Campionato Italiano 2021 a Bologna

Uomini
Grande exploit per Giovanni Placci (Carchidio-Strocchi Faenza), 19 anni, che accede alla sua prima finale e riesce a vincerla, unico a chiudere 3 Top e 4 zone.
Dietro di lui, con 2 Top e 4 zone, divisi solo dal numero dei tentativi, Riccardo Piazza (Arrampicata Libera Perugia) e Filip Schenk (Fiamme Oro Moena).

Donne
Con un percorso netto di 4 top (dei quali 2 flash), la 19enne Camilla Moroni (Kadoinkatena Genova) si aggiudica il titolo di Campionessa Italiana.
Con 3 Top e 4 zone la seguono al secondo posto Alessia Mabboni (Arco Climbing) e al terzo (per differenza di tentativi) Giulia Medici (S.S.D. Sport Promotion).

Photo Gallery

Altri dettagli e le classifiche su Federclimb.

Disponibili sul Canale YouTube di Federclimb i video delle finali: femminile e maschile.


Podio Uomini

1) Giovanni Placci
2) Riccardo Piazza
3) Filip Schenk
Podio Donne

1) Camilla Moroni
2) Alessia Mabboni
3) Giulia Medici
Pablo Hammack apre Love will tear us apart 8C
(09/06/2021)

Primo 8C in Yosemite ad opera di Pablo Hammack che apre "Love will tear us apart".

Photo Gallery

Lo scorso inverno Pablo è riuscito a risolvere anche "The Nest" 8C (video) e "Sleepwalker" 8C+ (video), entrambi a Red Rocks.

Il video sul Canale YouTube di Mellow.

Daniel Woods su Grand Illusion 8C+
(09/06/2021)

Nell'area di Little Cottonwood Canyon, Daniel Woods effettua la terza salita di "Grand Illusion" 8C+.
La linea, che percorre una lunga sequenza in forte strapiombo, era stata aperta da Nathaniel Coleman nell'estate 2020 e ripetuta finora soltanto da Sean Bailey.

Daniel ne parla sulla sua pagina Instagram.
Giuliano Cameroni su Off the Wagon Low 8C+
(03/06/2021)

Dopo sei anni di tentativi Giuliano Cameroni riesce finalmente a risolvere "Off the Wagon Low". Il blocco, situato in Val Bavona, era stato aperto da Shawn Raboutou nel 2018 e valutato 8C+. Fino ad ora ripetuto solamente da James Webb e Daniel Woods.

"This boulder showed me that climbing can be much more than getting to the top and also more than the process with the goal of sending. Climbing is an expression of the deep connection between us and nature, between our soul and the stillness of the moment. It’s very similar to Yoga, that’s why the perfect motion is found in the present moment."

Una particolarità: invece di partire seduto sul carro (the wagon), Giuliano lo ha spostato per poter partire con i piedi al suolo. La sequenza rimane comunque la stessa.

"Yes I moved the wagon and started stand on the same hold - just more beautiful imo"

Il racconto completo su Instagram
World Cup 2021 - Terza prova a Salt Lake City (USA)
(31/05/2021)

Janja Garnbret - Natalia Grossman - Brooke Raboutou
World Cup - Salt Lake City 2021 (2)
Foto © video screenshot
Terza prova della World Cup 2021 a Salt Lake City (USA).

Seconda gara consecutiva disputata a Salt Lake City. Doppia vittoria per gli atleti di casa Sean Bailey e Natalia Grossman. Tra gli assenti importanti vediamo Adam Ondra che, a causa di un dolore ad una spalla, decide di non partecipare.

Uomini:
Finale maschile con blocchi molto impegnativi, Sean Bailey si aggiudica la vittoria risolvendone due. Un solo top per i due giapponesi sul podio: Kokoro Fujii e Tomoa Narasaki (che riesce in una spettacolare salita flash dell’ultimo blocco).

Donne:
Grandissima prova per Natalia Grossman che sale magistralmente flash tutti i blocchi della finale. Quattro top, ma con più tentativi, anche per Janja Garnbret che questa volta deve accontentarsi del secondo gradino del podio. Continuità di rendimento per Brooke Raboutou che con con tre blocchi risolti si classifica ancora terza.

Photo Gallery

Il video delle finali sul Canale YouTube di IFSC.

Gli italiani: Filip Schenk al 21° posto, Michael Piccolruaz al 35°, Ludovico Fossali al 47°.

Le italiane: Camilla Moroni guadagna le semifinali e si classifica al 13° posto. Giorgia Tesio al 23° e Laura Rogora al 31°.


Podio Uomini

1) Sean Bailey (USA)
2) Kokoro Fujii (JPN)
3) Tomoa Narasaki (JPN)
Podio Donne

1) Natalia Grossman (USA)
2) Janja Garnbret (SLO)
3) Brooke Raboutou (USA)

Classifica provvisoria World Cup 2021
Podio Uomini

1) Adam Ondra (CZE) 200 pt.
2) Kokoro Fujii (JPN) 190 pt.
3) Sean Bailey (USA) 166 pt.
Podio Donne

1) Natalia Grossman (USA) 265 pt.
2) Oriane Bertone (FRA) 215 pt.
3) Janja Garnbret (SLO) 180 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
Pagine
 ... 31 32 33 34 35 36 ...
E9
27 Crags
Il Risuolatore
Samsara
WildClimb
Kinobi
King Rock
Varazze Core Climber