Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Video: Marcello Bombardi su Ziqqurat 8C
(24/12/2021)
(24/12/2021)
Marcello Bombardi durante la quarta salita di "Ziqqurat", 8C a Gaby.
Il video sul suo Canale YouTube.
Il video sul suo Canale YouTube.
(da Instagram)
Niccolò Ceria su Kimera, 8C al Rifugio Barbara
(22/12/2021)
(22/12/2021)
Una lunga storia lega Niccolò Ceria a "Kimera", boulder di 8C aperto nel 2006 da Christian Core al Rifugio Barbara.
Un 'innamoramento' nato nel 2007 grazie al DVD "My Climbing Life", nel quale Christian mostra il suo percorso su blocchi iconici, tra i quali proprio "Kimera" (video).
Un primo approccio nel 2013, senza però riuscire a risolvere tutti i movimenti.
Negli anni seguenti, oltre ad alcuni infortuni, una problematica ricorrente si rivelò la difficoltà di trovare il blocco in perfette condizioni di aderenza, in quanto alcune prese, dopo la pioggia, avevano bisogno di svariati giorni per asciugare.
Il 26 ottobre 2021 finalmente le condizioni ideali si manifestano, permettendoli di realizzare la terza salita del blocco, dopo la prima ripetizione ad opera di Elias Iagnemma.
Di tutto ciò Niccolò ce ne parla dettagliatamente in questo post su Facebook, in un racconto che va al di là della mera prestazione ma si sofferma anche su problematiche etiche e sulla sua visione del bouldering.
Photo Gallery
Un 'innamoramento' nato nel 2007 grazie al DVD "My Climbing Life", nel quale Christian mostra il suo percorso su blocchi iconici, tra i quali proprio "Kimera" (video).
Un primo approccio nel 2013, senza però riuscire a risolvere tutti i movimenti.
Negli anni seguenti, oltre ad alcuni infortuni, una problematica ricorrente si rivelò la difficoltà di trovare il blocco in perfette condizioni di aderenza, in quanto alcune prese, dopo la pioggia, avevano bisogno di svariati giorni per asciugare.
Il 26 ottobre 2021 finalmente le condizioni ideali si manifestano, permettendoli di realizzare la terza salita del blocco, dopo la prima ripetizione ad opera di Elias Iagnemma.
Di tutto ciò Niccolò ce ne parla dettagliatamente in questo post su Facebook, in un racconto che va al di là della mera prestazione ma si sofferma anche su problematiche etiche e sulla sua visione del bouldering.
Photo Gallery
(da Instagram)
Ryuichi Murai apre Floatin 8C+
(21/12/2021)
(21/12/2021)
Un altro nuovo blocco estremo per Ryuichi Murai che a Mt. Mizugaki riesce finalmente a risolvere il suo 'Launch Pad Project'. Nasce così "Floatin", difficilissima sequenza che Ryuichi valuta 8C+.
Il video delle due sezioni chiave durante i tentativi.
Photo Gallery
Non è il suo primo boulder di tale difficoltà: ad ottobre aveva aperto "Nexus" a Shiobara e nel 2019 "United" a Mt. Mizugaki. Oltre a questi può vantare nel suo curriculum ben 14 passaggi di 8C.
Il video delle due sezioni chiave durante i tentativi.
Photo Gallery
Non è il suo primo boulder di tale difficoltà: ad ottobre aveva aperto "Nexus" a Shiobara e nel 2019 "United" a Mt. Mizugaki. Oltre a questi può vantare nel suo curriculum ben 14 passaggi di 8C.
(da Instagram)
Tomoa Narasaki su Asagimadara, 8C al terzo tentativo
(20/12/2021)
(20/12/2021)
Intensa attività su roccia per Tomoa Narasaki in questi ultimi mesi. A Mt. Mizugaki si regala alcune salite di alto livello. Di rilievo quella di "Asagimadara", 8C che risolve in soli tre tentativi (FA Tokio Muroi 2011)
"I sent Asagimadara at 3 attempts.
I regret because I wanted to flash it. Now I'm looking for the next project."
Nella stessa area Tomoa si era già espresso in un flash di altissimo livello nel 2019 con la salita di "Decided" 8B+.
Ad inizio novembre si sposta a Kasagi dove risolve un altro 8C: "Tokoyo" (FA Dai Koyamada 2011).
Photo Gallery
Ecco due video girati al Mt. Mizugaki, sul Canale YouTube che gestisce assieme ad Akiyo Noguchi e Yudai Ikeda.
[V15?!?] Top Climbers Crushing Hard Boulders at Mt. Mizugaki sul Canale YouTube di Tomoa / Akiyo / Ikedai.
Boulders:
"Asagimadara" 8C
"Crimson Flame" 8A+
"Reverse Face" 7C+
[Outdoors] Rock Climbing in Mt. Mizugaki! sul Canale YouTube di Tomoa / Akiyo / Ikedai.
Boulders:
"Hare" 8A+
"Kudo" 8A+
"Butterfly Effect" 8A+
"Yubiningyo" 7A+
"I sent Asagimadara at 3 attempts.
I regret because I wanted to flash it. Now I'm looking for the next project."
Nella stessa area Tomoa si era già espresso in un flash di altissimo livello nel 2019 con la salita di "Decided" 8B+.
Ad inizio novembre si sposta a Kasagi dove risolve un altro 8C: "Tokoyo" (FA Dai Koyamada 2011).
Photo Gallery
Ecco due video girati al Mt. Mizugaki, sul Canale YouTube che gestisce assieme ad Akiyo Noguchi e Yudai Ikeda.
[V15?!?] Top Climbers Crushing Hard Boulders at Mt. Mizugaki sul Canale YouTube di Tomoa / Akiyo / Ikedai.
Boulders:
"Asagimadara" 8C
"Crimson Flame" 8A+
"Reverse Face" 7C+
[Outdoors] Rock Climbing in Mt. Mizugaki! sul Canale YouTube di Tomoa / Akiyo / Ikedai.
Boulders:
"Hare" 8A+
"Kudo" 8A+
"Butterfly Effect" 8A+
"Yubiningyo" 7A+
(da Instagram)
Brooke Raboutou su Trieste 8B+
(13/12/2021)
(13/12/2021)
Terzo 8B+ per Brooke Raboutou che riesce ad avere la meglio su "Trieste", passaggio aperto nel 2014 da Paul Robinson a Red Rocks.
Nel 2020 aveva salito altri due blocchi di analoga difficoltà: "Muscle Car" a Coal Creek e "Jade" a Rocky Mountain National Park.
Photo Gallery
Il video sul suo Canale YouTube di Mellow.
Nel 2020 aveva salito altri due blocchi di analoga difficoltà: "Muscle Car" a Coal Creek e "Jade" a Rocky Mountain National Park.
Photo Gallery
Il video sul suo Canale YouTube di Mellow.
(da Instagram)
8B+ per Damiano Capulli con Gliese 581
(13/12/2021)
(13/12/2021)
Ottima prestazione per Damiano Capulli che nello scorso novembre a Champorcher è riuscito a risolvere uno dei blocchi più iconici dell'area: "Gliese 581", 8B+, aperto da Niccolò Ceria nel 2014.
"Finally the black beast went down, mental battle on this beautifull line opened by the monster @niky_ceria in 2014, very proud of this"
Il video sul suo Instagram.
"Finally the black beast went down, mental battle on this beautifull line opened by the monster @niky_ceria in 2014, very proud of this"
Il video sul suo Instagram.
(da Instagram)
Due 8B per Tristan Chouvy a 11 anni
(09/12/2021)
(09/12/2021)
Ben due 8B per il giovanissimo talento bleausard Tristan Chouvy che a soli 11 anni riesce a risolvere due blocchi molto impegnativi nella foresta di Fontainebleau.
A metà novembre viene a capo di "Lacrima" (video), passaggio aperto da Loïc Le Denmat nel 2001.
Soltanto una decina di giorni dopo risolve anche "Enigma" (video), primo 8B di Fontainebleau, aperto nel 1992 da Philippe Le Denmat.
Già nella scorsa primavera Tristan si era distinto con la salita di due 8A: "Duel" (video) e "Sous le Volcan" (video).
Photo Gallery
A metà novembre viene a capo di "Lacrima" (video), passaggio aperto da Loïc Le Denmat nel 2001.
Soltanto una decina di giorni dopo risolve anche "Enigma" (video), primo 8B di Fontainebleau, aperto nel 1992 da Philippe Le Denmat.
Già nella scorsa primavera Tristan si era distinto con la salita di due 8A: "Duel" (video) e "Sous le Volcan" (video).
Photo Gallery
(da Instagram)
Quarto 8B per Molly Thompson Smith
(30/11/2021)
(30/11/2021)
Ancora un 8B per Molly Thompson-Smith che, in una sola sessione, ha la meglio su "Flip Flopera", nell'area di Bowderstone.
"First visit to the Bowderstone, and first 8B in a session. A good confidence boost that my finger is getting back on track"
È il suo quarto passaggio di questo grado. Molly aveva già risolto altri tre blocchi di 8B : "Keen Roof" a Raven Tor, "Euro Roof Low" a Little Cottonwood Canyon e "Steppenwolf" a Magic Wood (video).
Photo Gallery
"First visit to the Bowderstone, and first 8B in a session. A good confidence boost that my finger is getting back on track"
È il suo quarto passaggio di questo grado. Molly aveva già risolto altri tre blocchi di 8B : "Keen Roof" a Raven Tor, "Euro Roof Low" a Little Cottonwood Canyon e "Steppenwolf" a Magic Wood (video).
Photo Gallery
(da Instagram)
Video: Riversider with Niky Ceria
(26/11/2021)
(26/11/2021)
Sempre alla ricerca di nuovi boulders, in Riversider Niccolò Ceria ci accompagna a scoprire le sue ultime linee, nate a bordi dei torrenti, in quella fascia di spazio non troppo vicina all'acqua ma nemmeno troppo lontana, dove la roccia assume forme più morbide e la sua sua superficie ha la giusta aderenza.
Ce ne parla così:
"Il video racconta la storia del sassismo in riva ai torrenti con tutte le sue peculiarità e l’aspetto interessante della linea: quella linea immaginaria dove i massi non stanno né troppo lontani, né troppo vicino all’acqua. E’ li per me che la roccia trova un ottimo equilibrio tra il troppo liscio e il troppo ruvido, creando le forme più interessanti e la grana più bella.
Il video raccoglie anche alcune delle linee più simboliche del Nord Ovest Italiano su cui ho avuto la fortuna di vivere il processo dalla A alla Z, ovvero dalla ricerca, alla selezione; per poi dedicarmi alla pulizia e ai tentativi che mi hanno portato ad unire le sequenze di questi passaggi."
I boulders:
"La cortina di bambù"
"Denso"
"Il serpente piumato"
"L'oracolo di Omaha"
"La giugulare di Malacca"
"I licheni"
Photo Gallery
Il Il video di Andrea Cossu sul Canale YouTube di Five Ten.
Ce ne parla così:
"Il video racconta la storia del sassismo in riva ai torrenti con tutte le sue peculiarità e l’aspetto interessante della linea: quella linea immaginaria dove i massi non stanno né troppo lontani, né troppo vicino all’acqua. E’ li per me che la roccia trova un ottimo equilibrio tra il troppo liscio e il troppo ruvido, creando le forme più interessanti e la grana più bella.
Il video raccoglie anche alcune delle linee più simboliche del Nord Ovest Italiano su cui ho avuto la fortuna di vivere il processo dalla A alla Z, ovvero dalla ricerca, alla selezione; per poi dedicarmi alla pulizia e ai tentativi che mi hanno portato ad unire le sequenze di questi passaggi."
I boulders:
"La cortina di bambù"
"Denso"
"Il serpente piumato"
"L'oracolo di Omaha"
"La giugulare di Malacca"
"I licheni"
Photo Gallery
Il Il video di Andrea Cossu sul Canale YouTube di Five Ten.
Info Niccolò Ceria
Marcello Bombardi su Ziqqurat 8C
(26/11/2021)
(26/11/2021)
A Gaby ancora una salita di "Ziqqurat", 8C, questa volta ad opera di Marcello Bombardi.
Marcello aveva provato per la prima volta la difficile sequenza già nel 2017, ma alcuni movimenti, per lui allora troppo impegnativi lo avevano spinto ad accantonare temporaneamente il progetto, riprendendolo solo di recente.
Dopo alcuni buoni tentativi, purtroppo abortiti cadendo sui movimenti finali, riesce infine a concatenarlo, aggiudicandosi la terza ripetizione dopo quelle di Gabriele Moroni ed Elias Iagnemma.
Altri dettagli su Instagram.
Photo Gallery
Marcello aveva provato per la prima volta la difficile sequenza già nel 2017, ma alcuni movimenti, per lui allora troppo impegnativi lo avevano spinto ad accantonare temporaneamente il progetto, riprendendolo solo di recente.
Dopo alcuni buoni tentativi, purtroppo abortiti cadendo sui movimenti finali, riesce infine a concatenarlo, aggiudicandosi la terza ripetizione dopo quelle di Gabriele Moroni ed Elias Iagnemma.
Altri dettagli su Instagram.
Photo Gallery
(da Instagram)