Questa pagina raccoglie solo alcuni degli eventi
relativi alle gare o i raduni di bouldering.
Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
relativi alle gare o i raduni di bouldering.
Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
Home>Gare
World Cup - Birmingham.
(04/04/2004)

(04/04/2004)

Prima prova di Coppa del Mondo 2004 a Birmingham.
Il forte Daniel Dulac si aggiudica la gara davanti all'austriaco Kilian Fischhuber ed il britannico Gareth Parry, al suo primo podio in Coppa del Mondo. Tredicesimo (di un soffio fuori dalla finale) è il promettente diciottenne Giovanni Lavanna che ci fa ben sperare per il futuro di questa disciplina in Italia. Assenti tutti gli altri azzurri, Mauro Calibani per impegmi lavorativi, Christian Core, Georgos Progulakis e Paolo Leoncini per infortunio.
Copione consueto per i primi due posti della gara femminile nella quale, come al solito, ha la meglio la francese Sandrine Levet davanti alla russa Olga Bibik. Bella sorpresa sul terzo gradino del podio sul quale sale la nostra Jenny Lavarda che quest' anno sembra volersi dedicare seriamente al bouldering e 'sostituire' Giulia Giammarco la quale abbandona le competizioni. Stella Marchisio, ancora non completamente ripresasi da problemi tendinei, si qualifica per la finale e giunge undicesima.
Il forte Daniel Dulac si aggiudica la gara davanti all'austriaco Kilian Fischhuber ed il britannico Gareth Parry, al suo primo podio in Coppa del Mondo. Tredicesimo (di un soffio fuori dalla finale) è il promettente diciottenne Giovanni Lavanna che ci fa ben sperare per il futuro di questa disciplina in Italia. Assenti tutti gli altri azzurri, Mauro Calibani per impegmi lavorativi, Christian Core, Georgos Progulakis e Paolo Leoncini per infortunio.
Copione consueto per i primi due posti della gara femminile nella quale, come al solito, ha la meglio la francese Sandrine Levet davanti alla russa Olga Bibik. Bella sorpresa sul terzo gradino del podio sul quale sale la nostra Jenny Lavarda che quest' anno sembra volersi dedicare seriamente al bouldering e 'sostituire' Giulia Giammarco la quale abbandona le competizioni. Stella Marchisio, ancora non completamente ripresasi da problemi tendinei, si qualifica per la finale e giunge undicesima.
Podio Uomini 1) Daniel Dulac (FRA) 2) Kilian Fischhuber (AUT) 3) Gareth Parry (GBR) | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 2) Olga Bibik (RUS) 3) Jenny Lavarda (ITA) |
Korto Circuito 2004: Arco.
(27/03/2004)

(27/03/2004)

Quarta ed ultima tappa del Korto Circuito 2004 svoltasi alla Climber's Lounge di Arco.
Oltre 170 partecipanti si sono dati battaglia su 30 blocchi di tutti gli stili e pendenze ideati da Marzio Nardi, Cristian Brenna e Martino Peterlongo.
Questa volta nessun problema per la magnesite, i blocchi posti all' aperto ne hanno pernesso l' uso senza alcuna restrizione.
Uno Stefano Ghidini in ottima forma fa sua la prova davanti a Paolo Leoncini e Michele Caminati.
Lo stesso per Claudia Battaglia la quale precede Stefania De Grandi e Roberta Longo.
Con questa prova si conclude il circuito di quest' anno, proclamando vincitori del Korto 2004 Paolo Leoncini e Claudia Battaglia, entrambi sempre nelle prime posizioni in tutte le gare.
Oltre 170 partecipanti si sono dati battaglia su 30 blocchi di tutti gli stili e pendenze ideati da Marzio Nardi, Cristian Brenna e Martino Peterlongo.
Questa volta nessun problema per la magnesite, i blocchi posti all' aperto ne hanno pernesso l' uso senza alcuna restrizione.
Uno Stefano Ghidini in ottima forma fa sua la prova davanti a Paolo Leoncini e Michele Caminati.
Lo stesso per Claudia Battaglia la quale precede Stefania De Grandi e Roberta Longo.
Con questa prova si conclude il circuito di quest' anno, proclamando vincitori del Korto 2004 Paolo Leoncini e Claudia Battaglia, entrambi sempre nelle prime posizioni in tutte le gare.
Podio Uomini 1) Stefano Ghidini 2) Paolo Leoncini 3) Michele Caminati | Podio Donne 1) Claudia Battaglia 2) Stefania De Grandi 3) Roberta Longo |
Korto Circuito 2004: Milano.
(22/02/2004)
(22/02/2004)
Eccoci alla terza prova del Korto Circuito 2004, per la prima volta ospitata dalla Parete Rossa di Milano.
171 partecipanti lottano sui 40 blocchi proposti, tracciati da Stefano Alippi.
Tra gli uomini, dopo le qualificazioni dominate da Lucas Preti, le finali sembrano non riuscire a decretare un vincitore... troppi parimerito. Alla fine verranno presi in computo i risultati delle qualifcazioni. Georgos Progulakis si piazza al secondo posto seguito da Filippo Cervo.
Giovanna Pozzoli, al comando nelle qualificazioni assieme a Roberta Longo, vince tra le ragazze dopo un testa a testa con Sonia Dalfino. Giovanna Battaglia le segue e si classifica al terzo posto.
171 partecipanti lottano sui 40 blocchi proposti, tracciati da Stefano Alippi.
Tra gli uomini, dopo le qualificazioni dominate da Lucas Preti, le finali sembrano non riuscire a decretare un vincitore... troppi parimerito. Alla fine verranno presi in computo i risultati delle qualifcazioni. Georgos Progulakis si piazza al secondo posto seguito da Filippo Cervo.
Giovanna Pozzoli, al comando nelle qualificazioni assieme a Roberta Longo, vince tra le ragazze dopo un testa a testa con Sonia Dalfino. Giovanna Battaglia le segue e si classifica al terzo posto.
Podio Uomini 1) Lucas Preti 2) Georgos Progulakis 3) Filippo Cervo | Podio Donne 1) Giovanna Pozzoli 2) Sonia Dalfino 3) Claudia Battaglia |
Korto Circuito 2004: Parma.
(08/02/2004)
(08/02/2004)
Seconda prova del Korto Circuito 2004 al Rock Dome di Parma.
Nuova formula con suddivisione in quattro turni (due al sabato e due alla domenica) e boulders di stampo decisamente tecnico tra i quali alcuni veramente inusuali.
Nella finale la spuntano il campione italiano Gabriele Moroni e Flavia Gaggero.
Li seguono sul podio Paolo Leoncini e Georgos Progulakis tra gli uomini e per le donne Claudia Battaglia e Marianna Margini.
Nuova formula con suddivisione in quattro turni (due al sabato e due alla domenica) e boulders di stampo decisamente tecnico tra i quali alcuni veramente inusuali.
Nella finale la spuntano il campione italiano Gabriele Moroni e Flavia Gaggero.
Li seguono sul podio Paolo Leoncini e Georgos Progulakis tra gli uomini e per le donne Claudia Battaglia e Marianna Margini.
Podio Uomini 1) Gabriele Moroni 2) Paolo Leoncini 3) Georgos Progulakis | Podio Donne 1) Flavia Gaggero 2) Claudia Battaglia 3) Marianna Margini |
Korto Circuito 2004: Genova.
(20/12/2003)

(20/12/2003)

Inizia a Genova il Korto Circuito 2004. Alla struttura della Sciorba, gestita dalla società Kadoinkatena, prendono parte a questa prima gara 120 partecipanti.
Tra loro i più felici saranno certamente Paolo Leoncini e Flavia Gaggero, che si aggiudicano la prova.
Tra le novità segnaliamo la possibilità di respirare a pieni polmoni grazie all'uso della magnesite liquida, anche se scalare con il vecchio magnesio in polvere (in pallina ovviamente) resta ancora un'altra cosa.
Tracciati più tecnici, più stile rock boulder per stimolare la motricità oltre che la forza pura e cruda.
Dopo accese finali, alle calcagna dei vincitori troviamo Alessandro Gandolfo e Gianluigi Tonoli per gli uomini, mentre tra le donne sono Stefania De Grandi e Claudia Battaglia a guadagnare gli altri due gradini del podio.
Tra loro i più felici saranno certamente Paolo Leoncini e Flavia Gaggero, che si aggiudicano la prova.
Tra le novità segnaliamo la possibilità di respirare a pieni polmoni grazie all'uso della magnesite liquida, anche se scalare con il vecchio magnesio in polvere (in pallina ovviamente) resta ancora un'altra cosa.
Tracciati più tecnici, più stile rock boulder per stimolare la motricità oltre che la forza pura e cruda.
Dopo accese finali, alle calcagna dei vincitori troviamo Alessandro Gandolfo e Gianluigi Tonoli per gli uomini, mentre tra le donne sono Stefania De Grandi e Claudia Battaglia a guadagnare gli altri due gradini del podio.
Podio Uomini 1) Paolo Leoncini 2) Alessandro Gandolfo 3) Gianluigi Tonoli | Podio Donne 1) Flavia Gaggero 2) Stefania De Grandi 3) Claudia Battaglia |
Il commento sulla gara e le classifiche complete su sciorba.it.
Campionato Italiano 2003.
(14/12/2003)
(14/12/2003)
Vittoria di Gabriele Moroni e Giulia Giammarco al Campionato Italiano svoltosi a Campitello di Fassa.
Il giovanissimo Gabriele (16 anni), che si era già messo in evidenza in Coppa Italia, riesce a spuntarla per un soffio su Georgos Progulakis e sul favorito Christian Core che giunge terzo.
Grande prova quindi per Moroni, che, data la giovane età, lascia ben sperare anche per futuri impegni internazionali.
Nessun colpo di scena invece tra le donne. Sembra proprio che per ora in Italia sia difficile scalfire il predominio di Giulia Giammarco che conquista ancora una volta il gradino più alto del podio, con 6 top su 6 contro i 5 di Giovanna Pozzoli e Jenny Lavarda che giungono rispettivamente seconda e terza.
Il giovanissimo Gabriele (16 anni), che si era già messo in evidenza in Coppa Italia, riesce a spuntarla per un soffio su Georgos Progulakis e sul favorito Christian Core che giunge terzo.
Grande prova quindi per Moroni, che, data la giovane età, lascia ben sperare anche per futuri impegni internazionali.
Nessun colpo di scena invece tra le donne. Sembra proprio che per ora in Italia sia difficile scalfire il predominio di Giulia Giammarco che conquista ancora una volta il gradino più alto del podio, con 6 top su 6 contro i 5 di Giovanna Pozzoli e Jenny Lavarda che giungono rispettivamente seconda e terza.
Podio Uomini 1) Gabriele Moroni 2) Georgos Progulakis 3) Christian Core | Podio Donne 1) Giulia Giammarco 2) Giovanna Pozzoli 3) Jenny Lavarda |
Il commento sulla gara e le classifiche complete su Federclimb.
World Cup - Edimburgo.
(07/12/2003)

Classifica finale Coppa del Mondo 2003
(07/12/2003)

Dopo il titolo mondiale mancato a Courmayeur, JérĂ´me Meyer salva la stagione e vincendo quest' ultima prova di Coppa del Mondo ad Edimburgo si aggiudica la World Cup 2003.
Ad un soffio da lui l' inossidabile e imperturbabile Salavat Rakhmetov, che per soli 15 punti vede sfumare il sogno di uscire dal ruolo di 'eterno secondo'.
Segue un nuovo outsider giapponese: Keita Mogaki.
Georgos Progulakis, unico italiano in gara, si piazza 25° e conclude questa prima e sfortunata (infortunio al ginocchio) stagione di Coppa. Lo attendiamo motivato più che mai per la prossima.
In campo femminile pare proprio che non sia possibile arrestare Sandrine Levet, vera terminator in questo 2003. Basti pensare che il giorno precedente la finale boulder si aggiudicava anche il titolo della difficoltà!
Unica a conrtastarla rimane la forte e bella Olga Bibik, che conquista il secondo posto sia in questa prova che nella classifica generale.
Terza giunge la ceca Vera Kotasova, la quale, gara dopo gara, sembra avvicinarsi sempre più ai vertici della competizione.
La nostra atleta di punta, Giulia Giammarco, ottiene un ottimo sesto posto, buon segnale di continuità, con un potenziale tale da far sperare in un suo inserimento tra le top della prossima edizione.
Ad un soffio da lui l' inossidabile e imperturbabile Salavat Rakhmetov, che per soli 15 punti vede sfumare il sogno di uscire dal ruolo di 'eterno secondo'.
Segue un nuovo outsider giapponese: Keita Mogaki.
Georgos Progulakis, unico italiano in gara, si piazza 25° e conclude questa prima e sfortunata (infortunio al ginocchio) stagione di Coppa. Lo attendiamo motivato più che mai per la prossima.
In campo femminile pare proprio che non sia possibile arrestare Sandrine Levet, vera terminator in questo 2003. Basti pensare che il giorno precedente la finale boulder si aggiudicava anche il titolo della difficoltà!
Unica a conrtastarla rimane la forte e bella Olga Bibik, che conquista il secondo posto sia in questa prova che nella classifica generale.
Terza giunge la ceca Vera Kotasova, la quale, gara dopo gara, sembra avvicinarsi sempre più ai vertici della competizione.
La nostra atleta di punta, Giulia Giammarco, ottiene un ottimo sesto posto, buon segnale di continuità, con un potenziale tale da far sperare in un suo inserimento tra le top della prossima edizione.
Podio Uomini 1) J (FRA) 2) Salavat Rakhmetov (RUS) 3) Keita Mogaki (JPN) | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 2) Olga Bibik (RUS) 3) Vera Kotasova (CZE) |
Classifica finale Coppa del Mondo 2003
Podio Uomini 1) J (FRA) 430 pt. 2) Salavat Rakhmetov (RUS) 415 pt. 3) Daniel Dulac (FRA) 309 pt. | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 537 pt. 2) Olga Bibik (RUS) 445 pt. 3) Natalia Perlova (UKR) 290 pt. |
X-Bloc 2003 - Recco.
(23/11/2003)

(23/11/2003)

Il commento di Andrea Costaguta:
95 partecipanti alla gara X-Bloc. Grande battaglia sia nelle qualificazioni, nelle quali nessuno riesce a chiudere tutti i 35 boulder, che in finale. Nel campo femminile vince Stefania De Grandi che chiudendo a vista i boulder sia di semifinale che di finale non lascia chances alle avversarie. Nella classifica seguono Flavia Gaggero e Giovanna Pozzoli.
Tra i maschi nessuno riesce ad raggiungere il top finale e così per conteggio delle prese si aggiudica il gradino più alto del podio Patricio Munari seguito dal nostro Alessandro Gandolfo e da Matteo Bresciani.
Si ringraziano gli sponsor per i numerosi premi che ci hanno offerto.
95 partecipanti alla gara X-Bloc. Grande battaglia sia nelle qualificazioni, nelle quali nessuno riesce a chiudere tutti i 35 boulder, che in finale. Nel campo femminile vince Stefania De Grandi che chiudendo a vista i boulder sia di semifinale che di finale non lascia chances alle avversarie. Nella classifica seguono Flavia Gaggero e Giovanna Pozzoli.
Tra i maschi nessuno riesce ad raggiungere il top finale e così per conteggio delle prese si aggiudica il gradino più alto del podio Patricio Munari seguito dal nostro Alessandro Gandolfo e da Matteo Bresciani.
Si ringraziano gli sponsor per i numerosi premi che ci hanno offerto.
Podio Uomini 1) Patricio Munari 2) Alessandro Gandolfo 3) Matteo Bresciani | Podio Donne 1) Stefania De Grandi 2) Flavia Gaggero 3) Giovanna Pozzoli |
Per le foto e le classifiche http://web.tiscali.it/monkeysclub/.
Coppa Italia - Aprica
(19/10/2003)

Classifica Finale Coppa Italia 2003
(19/10/2003)

Aprica: quinta ed ultima prova della Coppa Italia 2003.
Christian Core e Giulia Giammarco si aggiudicano la prova e la Coppa.
Gara perfetta per Christian Core che concatena 6 passaggi su 6, seguito da Georgos Progulakis e Paolo Leoncini. Da sottolineare la bella prova del novarese Gabriele Moroni il quale era giunto primo nella semifinale. Un ragazzo da tenere d'occhio.!
Giulia Giammarco vince ancora, tallonata da Stefania De Grandi e da Claudia Salvadori.
Vincendo 3 prove (su 3 disputate), Giulia si conferma come la dominatrice del circuito.
Christian Core e Giulia Giammarco si aggiudicano la prova e la Coppa.
Gara perfetta per Christian Core che concatena 6 passaggi su 6, seguito da Georgos Progulakis e Paolo Leoncini. Da sottolineare la bella prova del novarese Gabriele Moroni il quale era giunto primo nella semifinale. Un ragazzo da tenere d'occhio.!
Giulia Giammarco vince ancora, tallonata da Stefania De Grandi e da Claudia Salvadori.
Vincendo 3 prove (su 3 disputate), Giulia si conferma come la dominatrice del circuito.
Podio Uomini 1) Christian Core 2) Georgos Progulakis 3) Paolo Leoncini | Podio Donne 1) Giulia Giammarco 2) Stefania De Grandi 3) Claudia Salvadori |
Classifica Finale Coppa Italia 2003
Podio Uomini 1) Christian Core 300 pt. 2) Georgos Progulakis 260 pt. 3) Alessio Deiana 185 pt. | Podio Donne 1) Giulia Giammarco 300 pt. 2) Stefania De Grandi 210 pt. 3) Giovanna Pozzoli 202 pt. |
Le classifica completa su Federclimb.
Varazze Power Block
(11/10/2003)

(11/10/2003)

Ore 9, sulla strada verso l' Antro dei Druidi, Varazze...
Nella notte ha piovuto, per terra è ancora tutto bagnato, Christian mi telefona: "Roby, è un disastro, non so se oggi riusciremo a scalare... speriamo che i massi non siano bagnati..."
Ore 10: ...per fortuna i massi sono asciutti!
Parte così il primo Varazze Power Block, sette frenetiche ore di tentativi su 16 blocchi proposti (dal 7b all' 8b ed un project) per gli uomini e 15 per le donne (dal 6b al 7c).
L'aderenza non ottimale, 'anestetizza' il potenziale dei concorrenti che faticano più del dovuto per risolvere i problemi proposti. Un esempio? Il primo classificato ne riesce a salire solo 4...
Ma il Power Block non è realmente una gara, o perlomeno non viene vissuta come tale. Un incontro tra amici che si spronano, scherzano, si parano e si 'devastano' per cercare di chiudere il blocco del momento, con il contorno di tutti quelli, grandi e piccini, che sono venuti a vederli ed a scalare assieme a loro. Tra questi, un dovuto ringraziamento va a chi ci ha fatto ugualmente compagnia anche se infortunato o convalescente, quali Marzio Nardi, Giovannino Massari ed altri amici.
Unica pausa ristoratrice quando arriva la buonissima farinata dell' Antico Borgo che oltre a saziare i concorrenti provati dalle fatiche, ne limita ulteriormente le possibilità di riuscita... meglio lavarsi bene le mani per non ungere i blocchi!!!
Citiamo solo le 'punte di diamante' della manifestazione, pensando che sia giusto, una volta tanto, che gli altri arrivino tutti a parimerito come in una vera festa tra amici.
Tra gli uomini Georgos Progulakis la spunta su Riccardo Scarian e Luca Giupponi proprio a fine giornata con un totale di un 7c e tre 7b+.
Tra le donne Giulia Giammarco ha la meglio su Giovanna Pozzoli e Maura Mathieu, seconde pari merito davanti a Marina Annecchini.
La premiazione dei primi e via verso l'agriturismo 'La Fonda' dove si svolge l'estrazione dei premi messi gentilmente in palio dagli sponsors. Infine il momento più gradito della serata... la cena! Finalmente un po' di ristoro dopo tante fatiche, che per un po' si alleviano e, forse complice qualche bicchiere di vino in più, ci si dà appuntamento per scalare ancora su qualche blocco l' indomani.
Troppo ottimismo... il giorno dopo nessuno avrà ancora forza e pelle a sufficienza per farlo... meglio riposare...!
Un grazie sentito a tutti quelli che hanno partecipato (e contribuito a fare bella questa festa) ed agli sponsors:
Antico Borgo Farinata Varazze
BSide
Eco Grips
VarazzePowerBlock/sponsorCeramica.php">Ceramiche Zannoni Albisola Capo
Mountain Shop Final Borgo
Red Chili
Ronco Alpinismo
Salewa
Salomon
Vaude Edelweiss
Nella notte ha piovuto, per terra è ancora tutto bagnato, Christian mi telefona: "Roby, è un disastro, non so se oggi riusciremo a scalare... speriamo che i massi non siano bagnati..."
Ore 10: ...per fortuna i massi sono asciutti!
Parte così il primo Varazze Power Block, sette frenetiche ore di tentativi su 16 blocchi proposti (dal 7b all' 8b ed un project) per gli uomini e 15 per le donne (dal 6b al 7c).
L'aderenza non ottimale, 'anestetizza' il potenziale dei concorrenti che faticano più del dovuto per risolvere i problemi proposti. Un esempio? Il primo classificato ne riesce a salire solo 4...
Ma il Power Block non è realmente una gara, o perlomeno non viene vissuta come tale. Un incontro tra amici che si spronano, scherzano, si parano e si 'devastano' per cercare di chiudere il blocco del momento, con il contorno di tutti quelli, grandi e piccini, che sono venuti a vederli ed a scalare assieme a loro. Tra questi, un dovuto ringraziamento va a chi ci ha fatto ugualmente compagnia anche se infortunato o convalescente, quali Marzio Nardi, Giovannino Massari ed altri amici.
Unica pausa ristoratrice quando arriva la buonissima farinata dell' Antico Borgo che oltre a saziare i concorrenti provati dalle fatiche, ne limita ulteriormente le possibilità di riuscita... meglio lavarsi bene le mani per non ungere i blocchi!!!
Citiamo solo le 'punte di diamante' della manifestazione, pensando che sia giusto, una volta tanto, che gli altri arrivino tutti a parimerito come in una vera festa tra amici.
Tra gli uomini Georgos Progulakis la spunta su Riccardo Scarian e Luca Giupponi proprio a fine giornata con un totale di un 7c e tre 7b+.
Tra le donne Giulia Giammarco ha la meglio su Giovanna Pozzoli e Maura Mathieu, seconde pari merito davanti a Marina Annecchini.
La premiazione dei primi e via verso l'agriturismo 'La Fonda' dove si svolge l'estrazione dei premi messi gentilmente in palio dagli sponsors. Infine il momento più gradito della serata... la cena! Finalmente un po' di ristoro dopo tante fatiche, che per un po' si alleviano e, forse complice qualche bicchiere di vino in più, ci si dà appuntamento per scalare ancora su qualche blocco l' indomani.
Troppo ottimismo... il giorno dopo nessuno avrà ancora forza e pelle a sufficienza per farlo... meglio riposare...!
Un grazie sentito a tutti quelli che hanno partecipato (e contribuito a fare bella questa festa) ed agli sponsors:
Antico Borgo Farinata Varazze
BSide
Eco Grips
VarazzePowerBlock/sponsorCeramica.php">Ceramiche Zannoni Albisola Capo
Mountain Shop Final Borgo
Red Chili
Ronco Alpinismo
Salewa
Salomon
Vaude Edelweiss
Le foto in questa pagina.