Questa pagina raccoglie solo alcuni degli eventi
relativi alle gare o i raduni di bouldering.
Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
relativi alle gare o i raduni di bouldering.
Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
Home>Gare
World Cup - Bardonecchia.
(21/08/2004)

Classifica provvisoria World Cup 2004
(21/08/2004)

World Cup: quinta prova a Bardonecchia.
Podio Uomini 1) Daniel Dulac (FRA) 2) Matthias Müller (SUI) 3) Lo (FRA) | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 2) Giulia Giammarco (ITA) 3) Ioulia Abramtchouk (RUS) |
Classifica provvisoria World Cup 2004
Podio Uomini 1) Daniel Dulac (FRA) 376 pt. 2) Kilian Fishhuber (AUT) 280 pt. 3) Stephane Julien (FRA) 235 pt. | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 465 pt. 2) Olga Bibik (RUS) 310 pt. 3) Juliette Danion (FRA) 256 pt. |
World Cup - L'Argentière La Bessée (FRA).
(30/07/2004)

Classifica provvisoria World Cup 2004
(30/07/2004)

World Cup: quarta prova a L'Argentière La Bessée (FRA).
Podio Uomini 1) Stephane Julien (FRA) 2) Christian Core (ITA) 3) Daniel Dulac (FRA) | Podio Donne 1) Olga Bibik (RUS) 2) Juliette Danion (FRA) 3) Sandrine Levet (FRA) |
Classifica provvisoria World Cup 2004
Podio Uomini 1) Kilian Fishhuber (AUT) 280 pt. 2) Daniel Dulac (FRA) 276 pt. 3) Stephane Julien (FRA) 201 pt. | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 365 pt. 2) Olga Bibik (RUS) 294 pt. 3) Juliette Danion (FRA) 209 pt. |
Coppa Italia - Campitello di Fassa.
(18/07/2004)

Classifica provvisoria Coppa Italia 2004
(18/07/2004)

Gabriele Moroni si conferma l'atleta del momento conquistando la quarta tappa di Coppa Italia a Campitello di Fassa. Sul podio con lui due 'veterani' (oltre il doppio degli anni di Gabriele per entrambi): Stefano Ghidini e Alberto Gnerro. Moroni è ora al comando nella classifica provvisoria.
Stella Marchisio interrompe un serie di risultati opachi in competizione e si aggiudica la prova davanti a Giovanna Pozzoli e Raffaella Cottalorda. La capolista Stefania De Grandi giunge quarta ma conserva il primo posto in classifica generale.
Stella Marchisio interrompe un serie di risultati opachi in competizione e si aggiudica la prova davanti a Giovanna Pozzoli e Raffaella Cottalorda. La capolista Stefania De Grandi giunge quarta ma conserva il primo posto in classifica generale.
Podio Uomini 1) Gabriele Moroni 2) Stefano Ghidini 3) Alberto Gnerro | Podio Donne 1) Stella Marchisio 2) Giovanna Pozzoli 3) Raffaella Cottalorda |
Classifica provvisoria Coppa Italia 2004
Podio Uomini 1) Gabriele Moroni 240 pt. 2) Giovanni Lavanna 203 pt. 3) Michele Caminati 162 pt. | Podio Donne 1) Stefania De Grandi 300 pt. 2) Stella Marchisio 260 pt. 3) Giovanna Pozzoli 225 pt. |
Le classifiche su Federclimb.
Coppa Italia - Spiazzo Rendena.
(04/07/2004)

Classifica provvisoria Coppa Italia 2004
(04/07/2004)

Coppa Italia: terza prova a Spiazzo Rendena.
Un travolgente Gabriele Moroni si aggiudica con margine la gara davanti ai promettenti Giovanni Lavanna e Alessandro Gandolfo. Moroni è per ora solo 5° in classifica con una prova in meno.
Stefania De Grandi resta leader della classifica generale aggiudicandosi tutte le tre prove disputate. La seguono sul podio Stella Marchisio e Giovanna Pozzoli.
Un travolgente Gabriele Moroni si aggiudica con margine la gara davanti ai promettenti Giovanni Lavanna e Alessandro Gandolfo. Moroni è per ora solo 5° in classifica con una prova in meno.
Stefania De Grandi resta leader della classifica generale aggiudicandosi tutte le tre prove disputate. La seguono sul podio Stella Marchisio e Giovanna Pozzoli.
Podio Uomini 1) Gabriele Moroni 2) Giovanni Lavanna 3) Alessandro Gandolfo | Podio Donne 1) Stefania De Grandi 2) Stella Marchisio 3) Giovanna Pozzoli |
Classifica provvisoria Coppa Italia 2004
Podio Uomini 1) Giovanni Lavanna 203 pt. 2) Alessandro Gandolfo 159 pt. 3) Lucas Preti 157 pt. | Podio Donne 1) Stefania De Grandi 300 pt. 2) Giovanna Pozzoli 210 pt. 3) Stella Marchisio 160 pt. |
Le classifiche complete su Federclimb
Campionato Europeo - Lecco.
(24/06/2004)

(24/06/2004)

Grandi sorprese al Campionato Europeo svoltosi a Lecco.
Innanzitutto per la mancata qualificazione alle finali di Jérôme Meyer e Sandrine Levet, sicuramente tra i favoriti di questa competizione.
Ne sanno approfittare in pieno Daniel Dulac e Olga Bibik che si laureano campioni Europei 2004. Li seguono sul secondo gradino del podio Andrew Earl e Anna Stöhr, terzi Gabriele Moroni e Corinne Theroux.
Una menzione particolare per il giovane Moroni il quale, a soli 16 anni, dopo aver conquistato la finale ed il settimo posto in Coppa del Mondo a Fiera di Primiero, in questa importante prova riesce addirittura a salire sul podio. Con la speranza e l'augurio che possa regalarci in futuro le stresse emozioni che ci hanno fatto vivere campioni come Core e Calibani.
Innanzitutto per la mancata qualificazione alle finali di Jérôme Meyer e Sandrine Levet, sicuramente tra i favoriti di questa competizione.
Ne sanno approfittare in pieno Daniel Dulac e Olga Bibik che si laureano campioni Europei 2004. Li seguono sul secondo gradino del podio Andrew Earl e Anna Stöhr, terzi Gabriele Moroni e Corinne Theroux.
Una menzione particolare per il giovane Moroni il quale, a soli 16 anni, dopo aver conquistato la finale ed il settimo posto in Coppa del Mondo a Fiera di Primiero, in questa importante prova riesce addirittura a salire sul podio. Con la speranza e l'augurio che possa regalarci in futuro le stresse emozioni che ci hanno fatto vivere campioni come Core e Calibani.
Podio Uomini 1) Daniel Dulac (FRA) 2) Andrew Earl (GBR) 3) Gabriele Moroni (ITA) | Podio Donne 1) Olga Bibik (RUS) 2) Anna St (AUT) 3) Corinne Theroux (FRA) |
Le classifiche su Icc. Tutto il resoconto della gara sul sito dei Ragni di Lecco
World Cup - Fiera di Primiero.
(19/06/2004)

Classifica provvisoria World Cup 2004
(19/06/2004)

Il report della gara a cura di newspower.it:
Il successo di una manifestazione si può misurare dai risultati agonistici o dalla preparazione degli organizzatori. E allora a Fiera di Primiero la Coppa del Mondo di bouldering, arrampicata su parete artificiale, è stata un successo totale.
Dopo le semifinali disputate venerdì col conforto del bel tempo, le finalissime di ieri, sabato, sono state osteggiate parzialmente dalla pioggia. Si è salvata in extremis la finale femminile durante la quale il cielo è stato imbronciato fino all’ultimo tentativo, poi generosi scrosci di pioggia hanno fatto scappare il grande pubblico in attesa dell’esibizione più spettacolare.
La finale dei maschi è stata poi spostata dalle 21 alla 22 a causa di un temporale, e la gara è stata ridotta su quattro dei sei blocchi previsti.
La competizione delle donne è stata veramente dura con una selezione forse addirittura troppo pesante. Basta dire che nessuna delle 12 finaliste è riuscita a salire al top delle prime due zone, e che nella sesta solo la francese Sandrine Levet, sebbene dopo tre tentativi, ha conquistato il "top".
Proprio con l’ultima arrampicata la francese ha stroncato la russa Bibik, dominatrice delle prove di selezione di venerdì, relegandola al secondo posto. Alla Bibik è valso anche il secondo posto in Coppa del Mondo.
Nonostante la Levet abbia messo in mostra una grande determinazione, alla fine la classifica l’ha vista primeggiare con quattro "tops" e cinque "bonus", maturati al raggiungimento della zone, normalmente posizionate a metà delle difficoltà.
Sul podio è salita anche l’altra francese Abgrall con un top ed un bonus.
Dalla terza in poi nessuna ha centrato l’obbiettivo di salire fino all’ultimo appiglio, altro segno evidente della durezza dei tracciati. In ordine, dopo le tre elette del podio, vanno citate la francese Danion e la russa Abramtchouk, la quale ha perso così il secondo posto in Coppa del Mondo. Nulla da fare per le italiane, con la Giammarco 10.a con un solo bonus e le altre due, Marchisio e De Grandi, completamente a secco.
La gara dei maschi è stata un susseguirsi di colpi di scena e fortunatamente la pioggia a metà del confronto ha concesso una tregua.
I tracciatori in questa fase sono stati un po’ più "teneri" ma la gara è stata in ogni caso impegnativa. Ha vinto il leader di Coppa Killian Fischhuber, che ha esordito sul primo blocco senza nessun punteggio. Uno stop che però non ha scalfito la sua tenacia e con una rabbiosa reazione ha poi guadagnato la vittoria con 3 "top" e 3 "bonus". Al contrario, il francese Dulac ha esordito con un top e poi è andato in calando e gli è rimasta la seconda posizione che ha difeso dall’attacco dell’outsider Julien Meral.
Il kazako Kazbekov ha lavorato di forza ma prima un problema alla schiena e quindi ad un ginocchio lo hanno ridimensionato. Chi è stato grande, alla sua prima gara di Coppa del Mondo, è stato il novarese Gabriele Moroni, appena 16 anni e settimo assoluto. Ha preceduto di due posizioni anche Christian Core che non ha potuto esprimersi al meglio per problemi fisici.
La gara è finita a tarda notte e sempre con un gran pubblico, segno che l’iniziativa dell’U.S. Primiero - San Martino ha colto nel segno.
Classifica Femminile:
1) Levet Sandrine (FRA); 2) Bibik Olga (RUS); 3) Abgrall Emilie (FRA); 4) Danion Jouliette (FRA); 5) Abramtchouk Ioulia (RUS); 6) Son Melanie (FRA); 7) Dufraisse Alizee (FRA); 8) Rogeaux Fanny (FRA); 9) Theroux Corinne (FRA); 10) Gianmarco Giulia (ITA); 11) Marchisio Stella (ITA); 12) De Grandi Stefania (ITA).
Classifica Maschile:
1) Fischhuber Killian (AUT); 2) Dulac Daniel (FRA); 3) Meral Julien (FRA); 4) Kazbekov Serik (UKR); 5) Muller Mathias (SUI); 6) Rakhmetov Salavat (RUS); 7) Moroni Gabriele (ITA); 8) Parry Gareth (GBR); 9) Core Christian (ITA); 10) Meyer Jerome (FRA); 11) Mogaki Keita (JPN); 12) Oleksy Tomasz (POL).
Situazione di Coppa dopo la gara di Primiero:
Maschi
1)Fischhuber Killian (AUT) punti 280; 2) Dulac Daniel (FRA) 211; 3) Meyer Jerome (FRA) 165; 4) Meral Julien (FRA) 145; 5) Laurence Ludovic (FRA) 132.
Femmine:
1) Levet Sandrine (FRA) punti 300; 2) Bibik Olga (RUS) 194; 3) Abramtchouk Ioulia (RUS) 186; 4) Lavarda Jenny (ITA) 148; 5) Abgrall Emilie (FRA) 142.
Il successo di una manifestazione si può misurare dai risultati agonistici o dalla preparazione degli organizzatori. E allora a Fiera di Primiero la Coppa del Mondo di bouldering, arrampicata su parete artificiale, è stata un successo totale.
Dopo le semifinali disputate venerdì col conforto del bel tempo, le finalissime di ieri, sabato, sono state osteggiate parzialmente dalla pioggia. Si è salvata in extremis la finale femminile durante la quale il cielo è stato imbronciato fino all’ultimo tentativo, poi generosi scrosci di pioggia hanno fatto scappare il grande pubblico in attesa dell’esibizione più spettacolare.
La finale dei maschi è stata poi spostata dalle 21 alla 22 a causa di un temporale, e la gara è stata ridotta su quattro dei sei blocchi previsti.
La competizione delle donne è stata veramente dura con una selezione forse addirittura troppo pesante. Basta dire che nessuna delle 12 finaliste è riuscita a salire al top delle prime due zone, e che nella sesta solo la francese Sandrine Levet, sebbene dopo tre tentativi, ha conquistato il "top".
Proprio con l’ultima arrampicata la francese ha stroncato la russa Bibik, dominatrice delle prove di selezione di venerdì, relegandola al secondo posto. Alla Bibik è valso anche il secondo posto in Coppa del Mondo.
Nonostante la Levet abbia messo in mostra una grande determinazione, alla fine la classifica l’ha vista primeggiare con quattro "tops" e cinque "bonus", maturati al raggiungimento della zone, normalmente posizionate a metà delle difficoltà.
Sul podio è salita anche l’altra francese Abgrall con un top ed un bonus.
Dalla terza in poi nessuna ha centrato l’obbiettivo di salire fino all’ultimo appiglio, altro segno evidente della durezza dei tracciati. In ordine, dopo le tre elette del podio, vanno citate la francese Danion e la russa Abramtchouk, la quale ha perso così il secondo posto in Coppa del Mondo. Nulla da fare per le italiane, con la Giammarco 10.a con un solo bonus e le altre due, Marchisio e De Grandi, completamente a secco.
La gara dei maschi è stata un susseguirsi di colpi di scena e fortunatamente la pioggia a metà del confronto ha concesso una tregua.
I tracciatori in questa fase sono stati un po’ più "teneri" ma la gara è stata in ogni caso impegnativa. Ha vinto il leader di Coppa Killian Fischhuber, che ha esordito sul primo blocco senza nessun punteggio. Uno stop che però non ha scalfito la sua tenacia e con una rabbiosa reazione ha poi guadagnato la vittoria con 3 "top" e 3 "bonus". Al contrario, il francese Dulac ha esordito con un top e poi è andato in calando e gli è rimasta la seconda posizione che ha difeso dall’attacco dell’outsider Julien Meral.
Il kazako Kazbekov ha lavorato di forza ma prima un problema alla schiena e quindi ad un ginocchio lo hanno ridimensionato. Chi è stato grande, alla sua prima gara di Coppa del Mondo, è stato il novarese Gabriele Moroni, appena 16 anni e settimo assoluto. Ha preceduto di due posizioni anche Christian Core che non ha potuto esprimersi al meglio per problemi fisici.
La gara è finita a tarda notte e sempre con un gran pubblico, segno che l’iniziativa dell’U.S. Primiero - San Martino ha colto nel segno.
Classifica Femminile:
1) Levet Sandrine (FRA); 2) Bibik Olga (RUS); 3) Abgrall Emilie (FRA); 4) Danion Jouliette (FRA); 5) Abramtchouk Ioulia (RUS); 6) Son Melanie (FRA); 7) Dufraisse Alizee (FRA); 8) Rogeaux Fanny (FRA); 9) Theroux Corinne (FRA); 10) Gianmarco Giulia (ITA); 11) Marchisio Stella (ITA); 12) De Grandi Stefania (ITA).
Classifica Maschile:
1) Fischhuber Killian (AUT); 2) Dulac Daniel (FRA); 3) Meral Julien (FRA); 4) Kazbekov Serik (UKR); 5) Muller Mathias (SUI); 6) Rakhmetov Salavat (RUS); 7) Moroni Gabriele (ITA); 8) Parry Gareth (GBR); 9) Core Christian (ITA); 10) Meyer Jerome (FRA); 11) Mogaki Keita (JPN); 12) Oleksy Tomasz (POL).
Situazione di Coppa dopo la gara di Primiero:
Maschi
1)Fischhuber Killian (AUT) punti 280; 2) Dulac Daniel (FRA) 211; 3) Meyer Jerome (FRA) 165; 4) Meral Julien (FRA) 145; 5) Laurence Ludovic (FRA) 132.
Femmine:
1) Levet Sandrine (FRA) punti 300; 2) Bibik Olga (RUS) 194; 3) Abramtchouk Ioulia (RUS) 186; 4) Lavarda Jenny (ITA) 148; 5) Abgrall Emilie (FRA) 142.
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 2) Daniel Dulac (FRA) 3) Julien Meral (FRA) | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 2) Olga Bibik (RUS) 3) Emilie Abgrall (FRA) |
Classifica provvisoria World Cup 2004
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 280 pt. 2) Daniel Dulac (FRA) 211 pt. 3) J (FRA) 165 pt. | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 300 pt. 2) Olga Bibik (RUS) 194 pt. 3) Ioulia Abramtchouk (RUS) 186 pt. |
Coppa Italia - Gandino (BG).
(13/06/2004)
Classifica provvisoria Coppa Italia 2004
(13/06/2004)
Seconda prova di Coppa Italia a Gandino (BG) svoltasi per la prima volta su una struttura urbana, nella fattispecie sulle pareti di cemento di un parcheggio. La copertura predisposta sui passaggi ha consentito lo svolgimento regolare della gara nonostante il cadere di pioggia e grandine...
Dopo la vittoria nella prima prova, Alessandro Marrocchi non si ripete e rimane lontano dal podio sul quale salgono nell' ordine Michele Caminati, Giovanni Lavanna e il 'veterano' Luca Giupponi.
Tra le donne vediamo la conferma di Stefania De Grandi che si aggiudica la vittoria per la seconda volta. La seguono Giovanna Pozzoli e Claudia Battaglia.
Dopo la vittoria nella prima prova, Alessandro Marrocchi non si ripete e rimane lontano dal podio sul quale salgono nell' ordine Michele Caminati, Giovanni Lavanna e il 'veterano' Luca Giupponi.
Tra le donne vediamo la conferma di Stefania De Grandi che si aggiudica la vittoria per la seconda volta. La seguono Giovanna Pozzoli e Claudia Battaglia.
Podio Uomini 1) Michele Caminati 2) Giovanni Lavanna 3) Luca Giupponi | Podio Donne 1) Stefania De Grandi 2) Giovanna Pozzoli 3) Claudia Battaglia |
Classifica provvisoria Coppa Italia 2004
Podio Uomini 1) Michele Caminati 134 pt. 2) Giovanni Lavanna 123 pt. 3) Riccardo Scarian 117 pt. | Podio Donne 1) Stefania De Grandi 200 pt. 2) Giovanna Pozzoli 145 pt. 3) Claudia Battaglia 120 pt. |
Le classifiche su Federclimb e Koren.
MelloBlocco 2004.
(09/05/2004)
(09/05/2004)
Grande successo in Val di Mello per MelloBlocco.
Resoconto e foto su:
www.pareti.it
www.planetmountain.com
www.ditarcuate.com
Resoconto e foto su:
www.pareti.it
www.planetmountain.com
www.ditarcuate.com
Coppa Italia - Roma.
(25/04/2004)

(25/04/2004)

Prima prova di Coppa Italia 2004 a Roma.
Eccone il report redatto da Federclimb:
La Coppa Italia Boulder 2004 è stata inugurata a Roma dal gruppo di Ecole Verticale che ha organizzato una bella gara con 58 atleti che si sono confrontati sabato e domenica sui 5 blocchi ben tracciati da Giovanni Pezzulo e Fiorino Moretti. In categoria maschile vince, per la prima volta in Coppa Italia, Alessandro Marrocchi "Ciclope", seguito da Riccardo Scarian e Geo Progulakis. In categoria femminile il gradino più alto del podio va a Stefania De Grandi (anche per lei è la prima volta), seguita da Stella Marchisio e Giovanna Pozzoli. Sempre in categoria femminile si affaccia un nome nuovo su un buon livello: Claudia Battaglia (B-Side). Ottima l'organizzazione complessiva della gara curata da Albert Beretta e il suo staff.
Eccone il report redatto da Federclimb:
La Coppa Italia Boulder 2004 è stata inugurata a Roma dal gruppo di Ecole Verticale che ha organizzato una bella gara con 58 atleti che si sono confrontati sabato e domenica sui 5 blocchi ben tracciati da Giovanni Pezzulo e Fiorino Moretti. In categoria maschile vince, per la prima volta in Coppa Italia, Alessandro Marrocchi "Ciclope", seguito da Riccardo Scarian e Geo Progulakis. In categoria femminile il gradino più alto del podio va a Stefania De Grandi (anche per lei è la prima volta), seguita da Stella Marchisio e Giovanna Pozzoli. Sempre in categoria femminile si affaccia un nome nuovo su un buon livello: Claudia Battaglia (B-Side). Ottima l'organizzazione complessiva della gara curata da Albert Beretta e il suo staff.
Podio Uomini 1) Alessandro Marrocchi 2) Riccardo Sacrian 3) Georgos Progulakis | Podio Donne 1) Stefania De Grandi 2) Stella Marchisio 3) Giovanna Pozzoli |
Il commento sulla gara e le classifiche complete su Federclimb.
World Cup - Erlangen.
(17/04/2004)

(17/04/2004)

Seconda prova di Coppa del Mondo 2004 a Erlangen.
Grande risultato per il giovane austriaco Kilian Fischhuber che con un crescente rendimento domina la gara e si porta in vetta alla classifica provvisoria della World Cup grazie anche all' opaca prestazione di Daniel Dulac, solo undicesimo.
Jérôme Meyer si riaffaccia nelle prime posizioni giungendo secondo davanti al connazionale Ludovic Laurence.
Sandrine Levet si conferma per l' ennesima volta al top vincendo, anche se di misura, su una Ioulia Abramtchouk decisamente in forma. Ottima performance della nostra Jenny Lavarda che si ripete e sale ancora una volta sul terzo gradino sul podio, con una costanza di rendimento che fa ben sperare per le prossime prove. Lo stesso non si può dire per la russa Olga Bibik, la quale, dopo il secondo posto di Birmingham, giunge solo decima.
Purtroppo non buoni i risultati degli altri due atleti italiani: 17° posto per Stella Marchisio, ancora con problemi alle dita, e 37° per Stefano Ghidini il quale non riesce a riportarsi sui livelli raggiunti nella prova di Rovereto 2003 (7°).
Grande risultato per il giovane austriaco Kilian Fischhuber che con un crescente rendimento domina la gara e si porta in vetta alla classifica provvisoria della World Cup grazie anche all' opaca prestazione di Daniel Dulac, solo undicesimo.
Jérôme Meyer si riaffaccia nelle prime posizioni giungendo secondo davanti al connazionale Ludovic Laurence.
Sandrine Levet si conferma per l' ennesima volta al top vincendo, anche se di misura, su una Ioulia Abramtchouk decisamente in forma. Ottima performance della nostra Jenny Lavarda che si ripete e sale ancora una volta sul terzo gradino sul podio, con una costanza di rendimento che fa ben sperare per le prossime prove. Lo stesso non si può dire per la russa Olga Bibik, la quale, dopo il secondo posto di Birmingham, giunge solo decima.
Purtroppo non buoni i risultati degli altri due atleti italiani: 17° posto per Stella Marchisio, ancora con problemi alle dita, e 37° per Stefano Ghidini il quale non riesce a riportarsi sui livelli raggiunti nella prova di Rovereto 2003 (7°).
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 2) J (FRA) 3) Ludovic Laurence (FRA) | Podio Donne 1) Sandrine Levet (FRA) 2) Ioulia Abramtchouk (RUS) 3) Jenny Lavarda (ITA) |