Questa pagina raccoglie solo alcuni degli eventi
relativi alle gare o i raduni di bouldering.
Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
relativi alle gare o i raduni di bouldering.
Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
Home>Gare
Campionato Italiano 2009
(13/12/2009)

(13/12/2009)

Campionato Italiano 2009 a Torino
In campo maschile Lucas Preti la spunta su Christian Core ed il sedicenne Marcello Bombardi
Jenny Lavarda si aggiudica la gara femminile davanti a Elena Chiappa, seguite dalla diciassettenne Alexandra Ladurner.
Il resoconto della gara su sport-media.it e federclimb.it.
In campo maschile Lucas Preti la spunta su Christian Core ed il sedicenne Marcello Bombardi
Jenny Lavarda si aggiudica la gara femminile davanti a Elena Chiappa, seguite dalla diciassettenne Alexandra Ladurner.
Il resoconto della gara su sport-media.it e federclimb.it.
Podio Uomini 1) Lucas Preti 2) Christian Core 3) Marcello Bombardi | Podio Donne 1) Jenny Lavarda 2) Elena Chiappa 3) Alexandra Ladurner |
Le classifiche complete su federclimb.it a questa pagina.
Rock Master 2009 - Arco
(06/09/2009)

(06/09/2009)

Kilian Fischhuber e Alizée Dufraisse si aggiudicano la prova di bouldering del Rock Master 2009 ad Arco.
Precedendo rispettivamente Jonas Baumann e Gabriele Moroni tra gli uomini e Chloé Graftiaux e Anna Stöhr tra le donne.
Altri italiani: Lucas Preti al sesto posto e Sara Morandi all'ottavo.
Tutte le info, foto e video su: www.rockmaster.com.
Precedendo rispettivamente Jonas Baumann e Gabriele Moroni tra gli uomini e Chloé Graftiaux e Anna Stöhr tra le donne.
Altri italiani: Lucas Preti al sesto posto e Sara Morandi all'ottavo.
Tutte le info, foto e video su: www.rockmaster.com.
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 2) Jonas Baumann (GER) 3) Gabriele Moroni (ITA) | Podio Donne 1) Alizée Dufraisse (FRA) 2) Chloé Graftiaux (BEL) 3) Anna Stöhr (AUT) |
Campionato Del Mondo 2009
(05/07/2009)

(05/07/2009)

- UOMINI
L' edizione 2009 del Campionato del Mondo di Bouldering, svolta in Cina a Qinghai, vede il dominio della Russia in campo maschile. Ai primi due posti si piazzano infatti Alexey Rubtsov e Rustam Gelmanov, seguiti dal britannico David Barrans.
Per gli italiani Gabriele Moroni si classifica 8°, Christian Core 10° e Lucas Preti 18°.
- DONNE
Anche tra le donne la Russia sul gradino più alto con Yulia Abramchuk, seguita dall' ukraina Olga Shalagina e l'austriaca Anna Stöhr.
Jenny Lavarda, unica italian in gara, si piazza al 14° posto.
L' edizione 2009 del Campionato del Mondo di Bouldering, svolta in Cina a Qinghai, vede il dominio della Russia in campo maschile. Ai primi due posti si piazzano infatti Alexey Rubtsov e Rustam Gelmanov, seguiti dal britannico David Barrans.
Per gli italiani Gabriele Moroni si classifica 8°, Christian Core 10° e Lucas Preti 18°.
- DONNE
Anche tra le donne la Russia sul gradino più alto con Yulia Abramchuk, seguita dall' ukraina Olga Shalagina e l'austriaca Anna Stöhr.
Jenny Lavarda, unica italian in gara, si piazza al 14° posto.
Podio Uomini 1) Alexey Rubtsov (RUS) 2) Rustam Gelmanov (RUS) 3) David Barrans (GBR) | Podio Donne 1) Yulia Abramchuk (RUS) 2) Olga Shalagina (UKR) 3) Anna St (AUT) |
World Cup 2009 - Eindhoven (NED).
(13/06/2009)

Classifica Finale World Cup 2009
(13/06/2009)

Ultima prova di Coppa del Mondo 2009 a Eindhoven (NED).
- UOMINI
Ancora una conferma al vertice per Kilian Fischhuber il quale vince la prova e la World Cup 2009.
Rustam Gelmanov, suo diretto concorrente per la classifica finale, si piazza al quarto posto e ottiene il secondo piazzamento in classifica generale.
Gabriele Moroni realizza un'ottima prestazione che gli vale la seconda piazza e il terzo posto nella classifica generale.
Terzo in questa gara è il veterano Stephane Julien.
Per l'Italia buona prestazione di Lucas Preti, 10° ad Eindhoven e 7° in classifica finale.
- DONNE
Akiyo Noguchi tiene duro e vincendo la gara si conferma in testa alla classifica finale davanti ad Anna Stöhr che con un 10° posto si deve accontentare della seconda posizione generale.
Seconda nella gara Natalija Gros che si piazza sul terzo gradino del podio di Coppa.
Terza l'ukraina Olga Shalagina.
- UOMINI
Ancora una conferma al vertice per Kilian Fischhuber il quale vince la prova e la World Cup 2009.
Rustam Gelmanov, suo diretto concorrente per la classifica finale, si piazza al quarto posto e ottiene il secondo piazzamento in classifica generale.
Gabriele Moroni realizza un'ottima prestazione che gli vale la seconda piazza e il terzo posto nella classifica generale.
Terzo in questa gara è il veterano Stephane Julien.
Per l'Italia buona prestazione di Lucas Preti, 10° ad Eindhoven e 7° in classifica finale.
- DONNE
Akiyo Noguchi tiene duro e vincendo la gara si conferma in testa alla classifica finale davanti ad Anna Stöhr che con un 10° posto si deve accontentare della seconda posizione generale.
Seconda nella gara Natalija Gros che si piazza sul terzo gradino del podio di Coppa.
Terza l'ukraina Olga Shalagina.
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 2) Gabriele Moroni (ITA) 3) Stephane Julien (FRA) | Podio Donne 1) Akiyo Noguchi (JPN) 2) Natalija Gros (SLO) 3) Olga Shalagina (UKR) |
Classifica Finale World Cup 2009
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 337 pt. 2) Rustam Gelmanov (RUS) 296 pt. 3) Gabriele Moroni (ITA) 230 pt. | Podio Donne 1) Akiyo Noguchi (JPN) 435 pt. 2) Anna St (AUT) 309 pt. 3) Natalija Gros (SLO) 238 pt. |
Melloblocco 2009
(10/05/2009)
(10/05/2009)
Altissima affluenza all'edizione 2009 del Melloblocco.
Si stima che in valle siano state presenti circa 6000 persone, almeno 2500 delle quali partecipanti al raduno (2100 iscritti ufficiali).
Grandi numeri anche per quanto riguarda i passaggi proposti: ben 700, di cui 300 di nuova tracciatura.
Come al solito l'affluenza è di carattere internazionale, con climbers provenienti da più di trenta nazioni.
A farla da padrone, come previsto, è il fuoriclasse sedicenne Ceco Adam Ondra, che conclude la gara con un en plein di 8 boulders risolti, dei quali due 8a flash...
Il secondo, Guillaume Glairon Mondet ne risolve 'solo' 5.
Tra le donne dominio della squadra russa che fa il tutto esaurito con Alexandra Balakireva, Yulia Abramchuk, Olga Bibik, e Anna Galliamova. Prime a pari merito in compagnia della belga Chloé Graftiaux e la ceca Silvie Rajfová.
Al secondo posto Jenny Lavarda con 7 blocchi risolti.
La gallery del Melloblocco 2009 su InfoBoulder.
I risultati della gara.
Il report dei fratelli Luca e Roberto Parisse con foto gallery su Risk4Sport.
I blocchi risolti: (fonte www.melloblocco.it)
BLOCCHI A PREMI
Donne
Alexandra Balakireva: 8; Silvie Rajfovà: 8; Yulia Abramchuck: 8; Olga Bibik: 8; Anna Gallyamova: 8; Chloè Graftiaux: 8; Jenny Lavarda: 7; Thomas Emeline: 6; Elena Chiappa: 6; Roberta Longo: 6; Natalya Vasylenko: 6; Anne Laure Chevrier: 5; Claudia Battaglia: 5; Paola Radice: 5; Sara Morandi: 5; Maud Ansadè: 5; Stephanie Maureau: 5; Caroline Sinno: 4; Flaminia Capezzuoli: 4; Raffaella Cottalorda: 3; Patricija Levstek: 3 Giovanna Pozzoli: 3; Marina Pauli: 3; Alena Zemanova: 3; Milena Bergna: 3; Cinzia Donati: 2; Mammy Layla: 2; Daniela Feroleto: 2; Katja Volodina: 2; Martina Frigerio: 2; Anna Gonzalez: 2; Barbara Zwerger: 2; Cruna Ochenatu: 1; Jessica Morandi: 1; Egle Kirdulyte: 1; Azalea Piluso: 1; Eloisa Limonta: 1; Beatrice Carpani: 1
Uomini
Adam Ondra: 8 ; Guillaume Glairon Mondet : 5 ; Alexey Rubtsov : 4 ; Sean Mc Coll: 3; Mykhaylo Shalagin: 3; Klemen Becan: 2; Nejc Cujes: 2; Rok Klancnik: 2; Alessandro Gandolfo: 2; Andrei Chrastina: 2; Enrico Baistrocchi: 2; Gabriele Gorobey: 2; Gabriele Moroni: 2; Gianluca Bosetti: 2; Marco Zanni: 2; Martin Spilka: 2; Matteo Gambaro: 2; Mauro Calibani: 2; Michele Caminati: 2; Pavel Peskin: 2; Stefano Ghidini: 2; Dmitri Srapey: 2; Ondra Benes: 2; Daniel Woods: 2; Nalle Hukkataival: 2; Jakub Hlavaceck: 2; Riccardo Caprasecca: 2; Stephane Dugit: 2; Diego Sirtori: 1; Francesco Spadea: 1; Pietro Tonoli: 1; Samuele Larducci: 1; Manuel Bosdachin: 1; Carlo Giuliberti: 1; Marco Bortoletto: 1; Bastien Glairon Mondet: 1; Giovanni Pezzullo: 1; Silvio Reffo: 1; Tony Lamiche: 1; Bruno Macias Matutano: 1; Stefano Vernerin: 1; Roberto Palmer Soria: 1; Matthieu Saulier: 1; Niccolò Ceria: 1; Damiano Corà: 1; Nicolas Andrè: 1; Alessandro Penna: 1; Matteo Cittadini: 1; Jorg Verhoeven: 1; Urh Cehorin: 1; Jiri Pribil: 1; Andrea Latini: 1
Il sito ufficiale: www.melloblocco.it.
Si stima che in valle siano state presenti circa 6000 persone, almeno 2500 delle quali partecipanti al raduno (2100 iscritti ufficiali).
Grandi numeri anche per quanto riguarda i passaggi proposti: ben 700, di cui 300 di nuova tracciatura.
Come al solito l'affluenza è di carattere internazionale, con climbers provenienti da più di trenta nazioni.
A farla da padrone, come previsto, è il fuoriclasse sedicenne Ceco Adam Ondra, che conclude la gara con un en plein di 8 boulders risolti, dei quali due 8a flash...
Il secondo, Guillaume Glairon Mondet ne risolve 'solo' 5.
Tra le donne dominio della squadra russa che fa il tutto esaurito con Alexandra Balakireva, Yulia Abramchuk, Olga Bibik, e Anna Galliamova. Prime a pari merito in compagnia della belga Chloé Graftiaux e la ceca Silvie Rajfová.
Al secondo posto Jenny Lavarda con 7 blocchi risolti.
La gallery del Melloblocco 2009 su InfoBoulder.
I risultati della gara.
Il report dei fratelli Luca e Roberto Parisse con foto gallery su Risk4Sport.
I blocchi risolti: (fonte www.melloblocco.it)
BLOCCHI A PREMI
Donne
Alexandra Balakireva: 8; Silvie Rajfovà: 8; Yulia Abramchuck: 8; Olga Bibik: 8; Anna Gallyamova: 8; Chloè Graftiaux: 8; Jenny Lavarda: 7; Thomas Emeline: 6; Elena Chiappa: 6; Roberta Longo: 6; Natalya Vasylenko: 6; Anne Laure Chevrier: 5; Claudia Battaglia: 5; Paola Radice: 5; Sara Morandi: 5; Maud Ansadè: 5; Stephanie Maureau: 5; Caroline Sinno: 4; Flaminia Capezzuoli: 4; Raffaella Cottalorda: 3; Patricija Levstek: 3 Giovanna Pozzoli: 3; Marina Pauli: 3; Alena Zemanova: 3; Milena Bergna: 3; Cinzia Donati: 2; Mammy Layla: 2; Daniela Feroleto: 2; Katja Volodina: 2; Martina Frigerio: 2; Anna Gonzalez: 2; Barbara Zwerger: 2; Cruna Ochenatu: 1; Jessica Morandi: 1; Egle Kirdulyte: 1; Azalea Piluso: 1; Eloisa Limonta: 1; Beatrice Carpani: 1
Uomini
Adam Ondra: 8 ; Guillaume Glairon Mondet : 5 ; Alexey Rubtsov : 4 ; Sean Mc Coll: 3; Mykhaylo Shalagin: 3; Klemen Becan: 2; Nejc Cujes: 2; Rok Klancnik: 2; Alessandro Gandolfo: 2; Andrei Chrastina: 2; Enrico Baistrocchi: 2; Gabriele Gorobey: 2; Gabriele Moroni: 2; Gianluca Bosetti: 2; Marco Zanni: 2; Martin Spilka: 2; Matteo Gambaro: 2; Mauro Calibani: 2; Michele Caminati: 2; Pavel Peskin: 2; Stefano Ghidini: 2; Dmitri Srapey: 2; Ondra Benes: 2; Daniel Woods: 2; Nalle Hukkataival: 2; Jakub Hlavaceck: 2; Riccardo Caprasecca: 2; Stephane Dugit: 2; Diego Sirtori: 1; Francesco Spadea: 1; Pietro Tonoli: 1; Samuele Larducci: 1; Manuel Bosdachin: 1; Carlo Giuliberti: 1; Marco Bortoletto: 1; Bastien Glairon Mondet: 1; Giovanni Pezzullo: 1; Silvio Reffo: 1; Tony Lamiche: 1; Bruno Macias Matutano: 1; Stefano Vernerin: 1; Roberto Palmer Soria: 1; Matthieu Saulier: 1; Niccolò Ceria: 1; Damiano Corà: 1; Nicolas Andrè: 1; Alessandro Penna: 1; Matteo Cittadini: 1; Jorg Verhoeven: 1; Urh Cehorin: 1; Jiri Pribil: 1; Andrea Latini: 1
Il sito ufficiale: www.melloblocco.it.
World Cup 2009 - Halle (AUT).
(02/05/2009)

Classifica provvisoria World Cup 2009
(02/05/2009)

Seconda prova di Coppa del Mondo 2009 a Halle (AUT).
- UOMINI
Kilian Fischhuber, si riappropria del gradino più alto, seguito da un sempre più determinato Gabriele Moroni, il quale ottiene il secondo posto anche in classifica generale.
Al terzo posto il giovanissimo talento Adam Ondra.
Grande gara per la squadra italiana che piazza ben due atleti nei primi quattro.
Lucas Preti infatti resta di un soffio fuori dal podio con un ottimo quarto posto.
Gli altri italiani: Christian Core (27°), Niccolò Ceria (41°), Manuel Coretti (47°), Michele Caminati (53°) e Jacopo Larcher (55°).
- DONNE
Come successo per il suo connazionale in campo maschile, la campionessa in carica Anna Stöhr si aggiudica la gara ma deve però dividerne la vittoria con la giapponese Akiyo Noguchi, attuale capolista, prima a pari merito.
Le segue al terzo posto la russa Yulia Abramchuk.
Prima delle italiane Jenny Lavarda al 12° posto. Segue Sara Morandi al 37°.
- UOMINI
Kilian Fischhuber, si riappropria del gradino più alto, seguito da un sempre più determinato Gabriele Moroni, il quale ottiene il secondo posto anche in classifica generale.
Al terzo posto il giovanissimo talento Adam Ondra.
Grande gara per la squadra italiana che piazza ben due atleti nei primi quattro.
Lucas Preti infatti resta di un soffio fuori dal podio con un ottimo quarto posto.
Gli altri italiani: Christian Core (27°), Niccolò Ceria (41°), Manuel Coretti (47°), Michele Caminati (53°) e Jacopo Larcher (55°).
- DONNE
Come successo per il suo connazionale in campo maschile, la campionessa in carica Anna Stöhr si aggiudica la gara ma deve però dividerne la vittoria con la giapponese Akiyo Noguchi, attuale capolista, prima a pari merito.
Le segue al terzo posto la russa Yulia Abramchuk.
Prima delle italiane Jenny Lavarda al 12° posto. Segue Sara Morandi al 37°.
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 2) Gabriele Moroni (ITA) 3) Adam Ondra (CZE) | Podio Donne 1) Akiyo Noguchi - Anna St (JPN) 3) Yulia Abramchuk (RUS) |
Classifica provvisoria World Cup 2009
Podio Uomini 1) Kilian Fischhuber (AUT) 108 pt. 2) Gabriele Moroni (ITA) 104 pt. 3) Stephane Julien (FRA) 100 pt. | Podio Donne 1) Akiyo Noguchi (JPN) 200 pt. 2) Anna St (AUT) 165 pt. 3) Yulia Abramchuk (RUS) 116 pt. |
World Cup 2009 - Kazo (JPN).
(12/04/2009)

(12/04/2009)

Prima prova di Coppa del Mondo 2009 a Kazo (JPN).
- UOMINI
Vittoria del 'veterano' Stephane Julien, seguito dal giapponese Tatsuya Muraoka.
Al terzo posto il russo Rustam Gelmanov.
Per l'Italia troviamo Gabriele Moroni al 14° posto e Lucas Preti al 17°.
- DONNE
Vittoria in casa per Akiyo Noguchi che precede la coreana Jain Kim.
L'austriaca Anna Stöhr si classifica terza.
- UOMINI
Vittoria del 'veterano' Stephane Julien, seguito dal giapponese Tatsuya Muraoka.
Al terzo posto il russo Rustam Gelmanov.
Per l'Italia troviamo Gabriele Moroni al 14° posto e Lucas Preti al 17°.
- DONNE
Vittoria in casa per Akiyo Noguchi che precede la coreana Jain Kim.
L'austriaca Anna Stöhr si classifica terza.
Podio Uomini 1) Stephane Julien (FRA) 2) Tatsuya Muraoka (JPN) 3) Rustam Gelmanov (RUS) | Podio Donne 1) Akiyo Noguchi (JPN) 2) Jain Kim (KOR) 3) Anna St (AUT) |
World Cup - Mosca (RUS).
(02/11/2008)

Classifica Finale World Cup 2008
(02/11/2008)

Ultima prova di Coppa del Mondo 2008 a Mosca (RUS).
Gara finale del circuito 2008 che consacra vincitori gli austriaci Kilian Fischhuber e Anna Stöhr.
Il russo Rustam Gelmanov vince la prova seguito dal capolista Kilian Fischhuber e dall' ukraino Stanislav Kleshnov
Per l'Italia troviamo Gabriele Moroni (10°) e Lucas Preti (14°).
Ottimo il piazzamento finale di Gabriele Moroni, il quale si classifica 4° nella classifica generale.
Ancora Austria in campo femminile, questa volta con Katharina Saurwein. Dietro di lei una coppia di slovene: Natalija Gros e Katja Vidmar.
Gara finale del circuito 2008 che consacra vincitori gli austriaci Kilian Fischhuber e Anna Stöhr.
Il russo Rustam Gelmanov vince la prova seguito dal capolista Kilian Fischhuber e dall' ukraino Stanislav Kleshnov
Per l'Italia troviamo Gabriele Moroni (10°) e Lucas Preti (14°).
Ottimo il piazzamento finale di Gabriele Moroni, il quale si classifica 4° nella classifica generale.
Ancora Austria in campo femminile, questa volta con Katharina Saurwein. Dietro di lei una coppia di slovene: Natalija Gros e Katja Vidmar.
Podio Uomini 1) Rustam Gelmanov (RUS) 2) Kilian Fishhuber (AUT) 3) Stanislav Kleshnov (UKR) | Podio Donne 1) Katharina Saurwein (AUT) 2) Natalija Gros (SLO) 3) Katja Vidmar (SLO) |
Classifica Finale World Cup 2008
Podio Uomini 1) Kilian Fishhuber (AUT) 520 pt. 2) David Lama (AUT) 375 pt. 3) Sharafutdinov Dmitry (RUS) 335 pt. | Podio Donne 1) Anna Stöhr (AUT) 508 pt. 2) Akijo Noguchi (JPN) 381 pt. 3) Yulia Abramchuk (RUS) 378 pt. |
Campionato Europeo 2008
(18/10/2008)

(18/10/2008)

In campo maschile dominio della nazionale francese che occupa i primi due gradini del podio con Jérôme Meyer e Gérome Pouvreau. Terzo lo svizzero Cédric Lachat.
Il favorito Kilian Fischhuber deve accontentarsi del 5° posto.
Gli italiani restano fuori dalla finale, anche se di poco, anzi pochissimo, nel caso di Gabriele Moroni che con il 7° posto risulta essere il primo degli esclusi. Segue a ruota Christian Core 10°.
Tra gli altri italiani troviamo Michele Caminati 25° e Stefano Ghidini 46°.
Tra le donne conquista il primo posto la slovena Natalija Gros, seguita da Anna Stöhr e Hannah Midtboe. Delusione per Olga Bibik che, dopo essersi imposta nel gruppo 1 delle qualificazioni, resta addirittura fuori dalla finale con il 10° posto.
Le italiane ottengono il miglior piazzamento con Jenny Lavarda 17.a.
Roberta Longo 29.a e Elena Chiappa 33.a.
Il favorito Kilian Fischhuber deve accontentarsi del 5° posto.
Gli italiani restano fuori dalla finale, anche se di poco, anzi pochissimo, nel caso di Gabriele Moroni che con il 7° posto risulta essere il primo degli esclusi. Segue a ruota Christian Core 10°.
Tra gli altri italiani troviamo Michele Caminati 25° e Stefano Ghidini 46°.
Tra le donne conquista il primo posto la slovena Natalija Gros, seguita da Anna Stöhr e Hannah Midtboe. Delusione per Olga Bibik che, dopo essersi imposta nel gruppo 1 delle qualificazioni, resta addirittura fuori dalla finale con il 10° posto.
Le italiane ottengono il miglior piazzamento con Jenny Lavarda 17.a.
Roberta Longo 29.a e Elena Chiappa 33.a.
Podio Uomini 1) Jérôme Meyer (FRA) 2) Gérome Pouvreau (FRA) 3) Cédric Lachat (SUI) | Podio Donne 1) Natalija Gros (SLO) 2) Anna Stöhr (AUT) 3) Hannah Midtboe (NOR) |
Bloq 2008 a Mombracco (CN)
(12/10/2008)
(12/10/2008)
Il resoconto del raduno e dalla gara, a cura di Fulvio Silvestri
Podio Uomini 1) Michele Caminati 2) Matteo Gambaro 3) Christian Core | Podio Donne 1) Stella Marchisio 2) Raffaella Cottalorda 3) Emeline Thomas |