Questa pagina raccoglie solo alcuni degli eventi
relativi alle gare o i raduni di bouldering.

Per informazioni dettagliate sul panorama delle competizioni
visitate il sito di Federclimb
Home>Gare
Ricerca Gare
World Cup 2012 - Prima prova a Chongqing (CHN)
(14/04/2012)

Prima prova della World Cup 2012 a Chongqing (CHN).

Uomini:
Prima vittoria nel bouldering per l'austriaco Jakob Schubert, già vincitore della Coppa del Mondo Lead 2011.
Lo seguono il francese Guillaume Glairon Mondet, terzo in classifica generale di Coppa nel 2011 e il russo Rustam Gelmanov, lo scorso anno terzo al Campionato del Mondo.

Donne:
Akiyo Noguchi si conferma al top ribaltando i piazzamenti di Coppa 2011 che la vedevano seconda, dietro l'austriaca Anna Stöhr. Al terzo posto incalza la coreana Jain Kim, seconda in Coppa Lead 2011.

Il video dal canale YouTube di Udo Neumann



Podio Uomini

1) Jakob Schubert (AUT)
2) Guillaime Glairon Mondet (FRA)
3) Rustam Gelmanov (RUS)
Podio Donne

1) Akiyo Noguchi (JPN)
2) Anna Stöhr (AUT)
3) Jain Kim (KOR)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2011 - Ultima prova a Munich (GER)
(20/08/2011)

Ultima prova della World Cup 2011 a Munich (GER).

Dominio russo nella prova finale di Coppa del Mondo: Dmitry Sharafutdinov se la aggiudica seguito dai connazionali Rustam Gelmanov e Alexey Rubtsov.
Con il sesto posto Kilian Fischhuber rimane al comando della classifica e vince il titolo. Dmitry Sharafutdinov lo segue sul secondo gradino del podio. Terzo il francese Guillaume Glairon Mondet.

Tra le donne vittoria per la slovena Mina Markovic. Seconda la tedesca Juliane Wurm.
Anna Stöhr, pur giungendo terza in questa gara, resta al primo posto della classifica generale, aggiudicandosi la World Cup 2011, davanti ad Akiyo Noguchi e Alex Puccio

Tra gli italiani da notare la bella prestazione per Lucas Preti all' 8° posto.


Podio Uomini

1) Dmitry Sharafutdinov (RUS)
2) Rustam Gelmanov (RUS)
3) Alexey Rubtsov (RUS)
Podio Donne

1) Mina Markovic (SLO)
2) Juliane Wurm (GER)
3) Anna Stöhr (AUT)

Classifica finale World Cup 2011
Podio Uomini

1) Kilian Fischhuber (AUT) 600 pt.
2) Dmitry Sharafutdinov (RUS) 531 pt.
3) Guillaume Glairon Mondet (FRA) 423 pt.
Podio Donne

1) Anna Stöhr (AUT) 652 pt.
2) Akiyo Noguchi (JPN) 633 pt.
3) Alex Puccio (USA) 502 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.

Le classifiche finali della World Cup 2011: maschile e femminile.
Campionato del Mondo 2011 ad Arco
(17/07/2011)

I risultati del Campionato del Mondo 2011 di Arco.
Tutti i particolari, foto e video su arco2011.com.

Dmitry Sharafutdinov si aggiudica la prova, ancora campione del mondo dopo la vittoria del 2007. Secondo il ceco Adam Ondra, con solo 3 tentativi di troppo per completare i 4 boulders. Ancora un russo sul podio: Rustam Gelmanov al terzo posto.

Vittoria per l'austriaca Anna Stöhr che riesce a chiudere tutti i 4 blocchi della finale. Anche per lei seconda vittoria mondiale dopo quella di Aviles nel 2007. La seguono la statunitense Sasha Digiulian e la tedesca Juliane Wurm.

Tra gli italiani entrano in semifinale Lucas Preti con un bel 8° posto, Gabriele Moroni 16° e Stefan Scarperi 18°.


Podio Uomini

1) Dmitry Sharafutdinov (RUS)
2) Adam Ondra (CZE)
3) Rustam Gelmanov (RUS)
Podio Donne

1) Anna Stöhr (AUT)
2) Sasha Digiulian (USA)
3) Juliane Wurm (GER)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2011 - Terza prova a Wien (AUT)
(14/05/2011)

Terza prova della World Cup 2011 a Wien (AUT).

Il russo Dmitry Sharafutdinov migliora la prestazione della scorsa gara e vince la prova, seguito dallo sloveno Klemen Becan e dall'austriaco Lukas Ennemoser.

Ancora una vittoria per l'austriaca Anna Stöhr. Alex Puccio continua ad inseguirla e giunge seconda. Segue la russa Olga Shalagina.

Tra gli italiani troviamo italiani Gabriele Moroni 23° e Christian Core 39°.

21° posto per Jenny Lavarda.


Podio Uomini

1) Dmitry Sharafutdinov (RUS)
2) Klemen Becan (SLO)
3) Lukas Ennemoser (AUT)
Podio Donne

1) Anna Stöhr (AUT)
2) Alex Puccio (USA)
3) Olga Shalagina (RUS)

Classifica provvisoria World Cup 2011
Podio Uomini

1) Dmitry Sharafutdinov (RUS) 231 pt.
2) Kilian Fischhuber (AUT) 172 pt.
3) Guillaume Glairon Mondet (FRA) 171 pt.
Podio Donne

1) Anna Stöhr (AUT) 280 pt.
2) Alex Puccio (USA) 192 pt.
3) Akiyo Noguchi (JPN) 178 pt.
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.

Le classifiche provvisorie della World Cup 2011: maschile e femminile.
Melloblocco 2011
(10/05/2011)

Edizione 2011 del Melloblocco, quest'anno all'insegna del bel tempo, con altissima affluenza di partecipanti.
Ben 2600 iscritti ed un totale di 10000 persone presenti in valle.
Una grande festa.

Per quanto riguarda la gara, primo posto a pari merito, con 5 blocchi risolti flash, per Adam Ondra (CZE) e Gabriele Moroni (ITA)
Seguono, sempre con 5 blocchi, ma solo 2 flash, Anthony Gullsten (FIN), Mauro Calibani (ITA), Michele Caminati (ITA)

Tra le donne la vittoria va a Barbara Zangerl (AUT) che risolve 5 passaggi (3 flash). Seconda Alexandra Balakireva (RUS), sempre con 5 blocchi risolti ma solo 1 flash.
Segue al terzo posto, con 4 boulders (1 flash) Roberta Longo (ITA)

Tutte le info su Melloblocco.it

Il report su PlanetMountain

Le foto ufficiali su Flickr



I blocchi risolti: (fonte www.melloblocco.it)

BOULDERS DONNE

Numero di blocchi saliti

6 Boulders: Barbara Zangerl AUT (3 FLASH), Alexandra Balakireva RUS (1 FLASH)
4 Boulders: Roberta Longo ITA (1 FLASH)
2 Boulders: Anna Gallyamova RUS
1 Boulder: Anna Sorotokina RUS, Giovanna Pozzoli ITA, Natalia Vasylenko UKR, Paola Radice ITA, Raffaella Cottalorda ITA, Sara Morandi ITA

A) The White Bird: Roberta Longo, Barbara Zangerl, Alexandra Balakireva
B) Mellolista: Barbara Zangerl FLASH, Alexandra Balakireva
C) Jesus Christ Superstar: Roberta Longo, Barbara Zangerl
D) Arboretum: Sara Morandi, Alexandra Balakireva FLASH, Paola Radice, Anna Gallyanova, Roberta Longo FLASH, Raffaella Cottalorda, Giovanna Pozzoli, Barbara Zangerl FLASH, Natalia Vasylenko, Anna Sorotokina
E) Basilisco: Alexandra Balakireva
F) Invito al viaggio: Roberta Longo, Alexandra Balakireva, Anna Gallyanova, Barbara Zangerl FLASH
G) Con forza e dolcezza: Alexandra Balakireva, Barbara Zangerl
H) Fallo con lancio: Not climbed / non salito

BOULDERS UOMINI

Numero di blocchi saliti

5 Boulders: Adam Ondra CZE (5 FLASH), Gabriele Moroni ITA (5 FLASH), Anthony Gullsten FIN (2 FLASH), Mauro Calibani ITA (2 FLASH), Michele Caminati ITA (2 FLASH)
4 Boulders: James Pearson GBR (2 FLASH), Riccardo Caprasecca ITA, 3 Boulders, Fabien Dugit FRA (1 FLASH), Andrea Latini ITA, Carlo Giuliberti ITA, Enrico Baistrocchi ITA, Giovanni Pezzullo ITA, Marco Giorgio ITA, Matteo Sera ITA, Silvio Reffo ITA, Simone Raina ITA, Stephane Dugit FRA, Vilimantas Petrasiunas LIT, Giulio Bertola ITA
2 Boulders: Chris Sharma USA (2 FLASH), Gianluigi Tonoli ITA(1 FLASH), Diego Sirtori ITA, Dmitry Sarapaev RUS, Jan Haiko AUT, Marcello Bruccini ITA, Marco Gualtieri ITA, Pietro Tonoli ITA, Samuele Carducci ITA, Sebastian Bush ITA
1 Boulder: Alberto Milani ITA, Fabio Sciandrello ITA, Cristian Brenna ITA, Francesco Bosio ITA, Luca Gatti ITA, Luca Rinaldi ITA, Oscar Amici ITA, Paolo Spreafico ITA, Leonardo Gontero ITA, Tiziano Buccella ITA, Peter Plant ITA

I) L’Ultima follia di Lawrence d’Arabia: Stephane Dugit, Fabien Dugit, Francesco Bosio, Matteo Sera, Michele Caminati FLASH, Gabriele Moroni FLASH, Carlo Giuliberti, Adam Ondra FLASH, Riccardo Caprasecca, Pietro Tonoli, Giulio Bertola, Luigi Tonoli, Silvio Reffo, Marco Gualtieri, Vilimantas Petrasiunas, Giovanni Pezzullo, Dmitry Sarapaev, Enrico Baistrocchi, Chris Sharma FLASH, Mauro Calibani FLASH, Anthony Gullsten FLASH, Simone Raina, James Pearson FLASH, Andrea Latini, Marco Giorgio
L) Mister Manta: Stephane Dugit, Michele Caminati, Gabriele Moroni FLASH, Anthony Gullsten, Adam Ondra FLASH, Chris Sharma FLASH, Mauro Calibani
M) Double Jump: Adam Ondra FLASH, Anthony Gullsten FLASH, Riccardo Caprasecca, Vilimantas Petrasiunas, Giovanni Pezzullo, Simone Raina, Andrea Latini, Enrico Baistrocchi, Luca Rinaldi, Mauro Calibani, Michele Caminati, Gabriele Moroni FLASH, Giulio Bertola, Sebastian Bush, Diego Sirtori, Carlo Giuliberti, Matteo Sera, Fabien Dugit, James Pearson FLASH, Samuele Carducci, Marco Giorgio, Jan Haiko, Marcello Bruccini, Silvio Reffo,
N) The English dream: Not climbed / non salito
O) Maschio Alfa: Adam Ondra FLASH, Anthony Gullsten, Gabriele Moroni FLASH, Mauro Calibani FLASH, Michele Caminati, James Pearson, Riccardo Caprasecca
P) Neanderthal: Not climbed / non salito
Q) Black Ladybird: Fabien Dugit FLASH, Gabriele Moroni FLASH, Michele Caminati FLASH, Stephane Dugit, Mauro Calibani, Simone Raina, Dmitry Sarapaev, Giulio Bertola, Marco Gualtieri, Carlo Giuliberti, Matteo Sera, Marcello Bruccini, Riccardo Caprasecca, Diego Sirtori, Vilimantas Petrasiunas, Sebastian Bush, Anthony Gullsten, Enrico Baistrocchi, Tiziano Buccella, Oscar Amici, Andrea Latini, Paolo Spreafico, Giovanni Pezzullo, Alberto Milani, Jan Haiko, Cristian Brenna, Adam Ondra FLASH, Samuele Carducci, Luca Gatti, Gianluigi Tonoli FLASH, Pietro Tonoli, James Pearson, Marco Giorgio, Silvio Reffo, Fabio Sciandrello, Leonardo Gontero, Peter Plant
World Cup 2011 - Seconda prova a Log-Dragomer (SLO)
(08/05/2011)

Seconda prova della World Cup 2011 a Log-Dragomer (SLO).

Vittoria del francese Guillaume Glairon Mondet seguito dal russo Dmitry Sharafutdinov e l'austriaco Kilian Fischhuber.

L'austriaca Anna Stöhr torna a vincere. Seconda la giapponese Akiyo Noguchi, terza la statunitense Alex Puccio.

Bel quinto posto per Jenny Lavarda, unica italiana in gara.

I ragazzi italiani: Niccolò Ceria 35°, Stefano Ghisolfi 42°, Stefan Scarperi 43° e Francesco Vettorata 47°,


Podio Uomini

1) Guillaume Glairon Mondet (FRA)
2) Dmitry Sharafutdinov (RUS)
3) Kilian Fischhuber (AUT)
Podio Donne

1) Anna Stöhr (AUT)
2) Akiyo Noguchi (JPN)
3) Alex Puccio (USA)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
World Cup 2011 - Prima prova a Milano (ITA)
(17/04/2011)

Riprende la stagione di Coppa del Mondo con la prima edizione della World Cup 2011, svoltasi a Milano.

Tra gli uomoni l'austria la fa da padrona con Kilian Fischhuber e Jakob Schubert, rispettivamente al primo e secondo posto. Li segue il russo Rustam Gelmanov.

La coreana Jain Kim si dimostra polivalente e dopo i successi nella difficoltà, si aggiudica un primo posto anche nel boulder. Seconda l'austriaca Anna Stöhr, seguita dalla francese Melissa Le Neve.

Tra gli italiani troviamo Gabriele Moroni di poco fuori dalla finale con il 7° posto.
Seguono Stefano Ghisolfi 27°, Christian Core 31°, Michele Caminati e Stefan Scarperi 35° pari merito e Niccolò Ceria 39°.

Per le donne Elena Chiappa 2° posto, Jenny Lavarda 30° e Anna Borella 41°.


Podio Uomini

1) Kilian Fischhuber (AUT)
2) Jakob Schubert (AUT)
3) Rustam Gelmanov (RUS)
Podio Donne

1) Jain Kim (KOR)
2) Anna Stöhr (AUT)
3) Melissa Le Neve (FRA)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
The ABS 12 National Championships (1)
(16/02/2011)

A Boulder, Colorado, Sean McColl e Alex Puccio si aggiudicano la prima prova del ABS National Championships 2011



Altre info e classifiche su ubcprotour.com e usaclimbing.net
RedBoulder: foto di Matteo Mocellin
(27/01/2011)

RedBoulder
Foto © Matteo Mocellin
Alcune foto di Matteo Mocellin alla recente gara disputata al RedBoulder di Fonzaso

Photo Gallery
Pietra del Toro BlocFest 2010
(06/11/2010)

Con 110 iscritti e 200 tra arrampicatori e accompagnatori si è svolto il primo Bloc Fest di Pietra del Toro.

Sul sito www.pietradeltoro.it potete trovare la classifica ed una Photo Gallery con foto di Emiliano Montanaro.

Altre foto e video sul blog di Michele Caminati.

Pagine
 ... 7 8 9 10 11 12 ...
E9
27 Crags
Il Risuolatore
Samsara
WildClimb
Kinobi
King Rock
Varazze Core Climber