Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News>Prese modificate a Cresciano.
Ricerca News
Prese modificate a Cresciano.
(20/11/2003)

Una lettera speditaci da Nicola Vonarburg, locals di Cresciano, descrive l' ennesimo episodio di modifica di appigli, questa volta nei confronti di alcuni passaggi della nota località svizzera.

"Settimana scorsa mi sono recato con i soliti amici ad arrampicare a Cresciano e più precisamente nel settore "Brasc vunch" e nell' intento di mostrare ad un amico uno dei passaggi più belli del settore, ho scoperto che alcune prese erano ben più grandi di quanto ricordassi.

Osservando bene mi sono accorto che quancuno ha "lavorato" per bene alcune fessurine togliendo delle scagliette che ostruivano l'entrata delle dita.

A scanso di equivoci vorrei precisare che i blocchi in questione erano già stati fatti e ripetuti più volte e l'asportazione delle scagliette va ben oltre il normale lavoro di pulizia!!

Le conseguenze:

Inevitabile é quindi la mia incazzatura tantopiù se penso che questo tipo di intervento é già stato riscontrato anche su blocchi ben più conosciuti come "La grotte des soupirs" dove col passare degli anni la presa sotto il tetto é praticamente raddoppiata (togli un sassino oggi, uno domani e ...).

Trovo inconcepibile un simile approccio in quanto non capisco che senso ha riuscire un passaggio dovendo ricorrere ad una modifica della sua difficoltà originale.

Posso ancora capire se la rimozione di qualche scaglietta "mobile" avviene durante il normale lavoro di pulizia durante l'apertura di un passaggio (é sempre difficile valutare se é il caso di rimuovere oppure di lasciare le cose come sono), ma un intervento su un blocco fatto e rifatto é un chiaro esempio di mancanza di rispetto anche nei confronti di chi ha investito tante ore a cercare di fare un dato passaggio senza ricorrere a stratagemmi simili.

Personalmente ritengo che le persone che si comportano così dovrebbero astenersi dall'arrampicare sul "naturale" e rintanarsi in una qualche cantina a "tirare" prese, che, se non si riescono a tenere, si possono sempre girare o cambiare.

Il bello dell'arrampicata al naturale é la grande varietà di situazioni con la quale si é confrontati e non sempre queste situazioni corrispondono alla nostra idea di "movimento estetico" o di "omogeneità" di un passaggio ma questo fa parte del gioco e va accettato senza compromessi.

Le contromisure:

A questo punto trovo indispensabile che si applichi una specie di "auto-sorveglianza" in quanto il gran numero di frequentatori rende incontrollabile il tutto, se vedete qualcuno intento a "scavare/grattare/ecc." un passaggio, non esitate, indicateci i suoi dati, a redimerlo ci pensiamo noi!!

I passaggi "modificati"

- "Frederic Bricol" (7c/7c+) ora 7b+/7c da confermare
- "Brasc vunch" (7a+) ora 6c+
e speriamo che restino solo questi!"
E9
27 Crags
Il Risuolatore
Samsara
WildClimb
Kinobi
King Rock
Varazze Core Climber