Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Elias Iagnemma apre The Big Slamm 9A
(23/01/2025) NEW
(23/01/2025) NEW
A circa 10 mesi dalla salita di "Burden of Dreams", Elias Iagnemma raddoppia e realizza il suo secondo boulder di 9A.
Un anno e mezzo di tentativi per questo progetto di ampio respiro. Ben 35 sessioni necessarie per a venire a capo di "The Big Slamm", del quale effettua la prima salita (FA) proponendo il grado di 9A, il primo in Italia.
"“The Big Slamm” V17/9a F.a
What a dream!
After a year and a half of attempts in a total of 35 sessions I managed to get to the bottom of this King Line.
My King Line.
It was truly a crazy fight between conditions, mind and body."
Elias ritiene che l'intensità del blocco sia in linea con quella di "Burden of Dreams", con ulteriore difficoltà nel trovare le condizioni ideali per provarlo, essendo situato in una valle nella quale il livello di umidità è spesso molto elevato.
"Regarding the grade evaluation I feel like giving it v17/9a since the intensity is very similar to that of BOD but with much more adverse environmental conditions since it is located in a valley where the humidity rate is very often at very high levels and finding the right conditions remains really difficult."
Photo Gallery
Un anno e mezzo di tentativi per questo progetto di ampio respiro. Ben 35 sessioni necessarie per a venire a capo di "The Big Slamm", del quale effettua la prima salita (FA) proponendo il grado di 9A, il primo in Italia.
"“The Big Slamm” V17/9a F.a
What a dream!
After a year and a half of attempts in a total of 35 sessions I managed to get to the bottom of this King Line.
My King Line.
It was truly a crazy fight between conditions, mind and body."
Elias ritiene che l'intensità del blocco sia in linea con quella di "Burden of Dreams", con ulteriore difficoltà nel trovare le condizioni ideali per provarlo, essendo situato in una valle nella quale il livello di umidità è spesso molto elevato.
"Regarding the grade evaluation I feel like giving it v17/9a since the intensity is very similar to that of BOD but with much more adverse environmental conditions since it is located in a valley where the humidity rate is very often at very high levels and finding the right conditions remains really difficult."
Photo Gallery
(da Instagram)
Due 8C a Cresciano per Simone Tentori
(20/01/2025)
(20/01/2025)
Salite di alto livello per Simone Tentori che a Cresciano riesce a venire a capo di due blocchi molto impegnativi, entrambi valutati 8C ma con stili completamente differenti.
Per primo risolve "Crystal Ship" (video), intenso e breve, su piccoli appigli, dopodiché, cambiando completamente genere, riesce sulla lunga sequenza di "The Story of Two Worlds".
"It was crazy alternating sessions between Crystal Ship and Story - different problems that forced me to use my best skill set in completely opposite styles. From a two-move crux on bad holds to a 20+ move power-endurance monster on a roof.
So stoked to feel more confident with different types of hard moves!"
Photo Gallery
Per primo risolve "Crystal Ship" (video), intenso e breve, su piccoli appigli, dopodiché, cambiando completamente genere, riesce sulla lunga sequenza di "The Story of Two Worlds".
"It was crazy alternating sessions between Crystal Ship and Story - different problems that forced me to use my best skill set in completely opposite styles. From a two-move crux on bad holds to a 20+ move power-endurance monster on a roof.
So stoked to feel more confident with different types of hard moves!"
Photo Gallery
(da Instagram)
Allison Vest su Booka Booka Booka 8B
(04/01/2025)
(04/01/2025)
Un altro 8B per Allison Vest che risolve "Booka Booka Booka", fisico boulder aperto a Moe's Valley da Dave Graham nel 2006.
"Some days, you find yourself on top of a life lister.
Booka Booka Booka (V13) was one that I had written off as being too big and too powerful but, there’s something about a @dave_graham_ boulder that idles in the back of your mind. This season I decided to break out of my comfort zone and put my 6’2 inch span to use."
A Red Rocks riesce anche su "Meadowlark Lemon stand start", 8A+.
Photo Gallery
"Some days, you find yourself on top of a life lister.
Booka Booka Booka (V13) was one that I had written off as being too big and too powerful but, there’s something about a @dave_graham_ boulder that idles in the back of your mind. This season I decided to break out of my comfort zone and put my 6’2 inch span to use."
A Red Rocks riesce anche su "Meadowlark Lemon stand start", 8A+.
Photo Gallery
(da Instagram)
Noah Wheeler su Return of the Sleepwalker 9A
(04/01/2025)
(04/01/2025)
Noah Wheeler riesce a venire a capo di "Return of the Sleepwalker", 9A di Red Rocks, aperto nel 2021 da Daniel Woods e ripetuto finora solamente da Will Bosi.
"Return of the Sleepwalker V17/9A
A singular moment in waking time that demands the question: is this real?
A one-minute dream floating on a lifetime of anxious sweats and all-nighters, a decade of reluctant youth practices that turned to stone obsessions and intense dedication. All of which aloft the good will of those around me."
A distanza di due anni dai suoi primi tentativi, sono state necessarie circa 20 sessioni per risolverlo, corredate da allenamento specifico per la sequenza su rovesci.
Altri dettagli su 8a.nu.
Nello scorso anno Noah aveva risolto due 8C+: "Sleepwalker" e "Insomniac".
"Return of the Sleepwalker V17/9A
A singular moment in waking time that demands the question: is this real?
A one-minute dream floating on a lifetime of anxious sweats and all-nighters, a decade of reluctant youth practices that turned to stone obsessions and intense dedication. All of which aloft the good will of those around me."
A distanza di due anni dai suoi primi tentativi, sono state necessarie circa 20 sessioni per risolverlo, corredate da allenamento specifico per la sequenza su rovesci.
Altri dettagli su 8a.nu.
Nello scorso anno Noah aveva risolto due 8C+: "Sleepwalker" e "Insomniac".
Sean Bailey su Alphane 9A
(20/12/2024)
(20/12/2024)
Sean Bailey è indubbiamente in un periodo di ottima forma. Dopo le recenti salite di "Shaolin" e "Floatin", riesce infatti a venire a capo di "Alphane", 9A aperto da Shawn Raboutou a Chironico due anni or sono.
Ne realizza così la sesta salita dopo quelle del primo salitore e di Aidan Roberts, Will Bosi, Simon Lorenzi e Jakob Schubert.
Ne realizza così la sesta salita dopo quelle del primo salitore e di Aidan Roberts, Will Bosi, Simon Lorenzi e Jakob Schubert.
(da Instagram)
Michaela Kiersch su The Dagger 8B+
(19/12/2024)
(19/12/2024)
Ancora bei blocchi in Svizzera per Michaela Kiersch.
A Cresciano riesce su "The Dagger", uno degli storici boulders dell'area, aperto nel 2003 da Toni Lamprecht e valutato 8B+.
Michaela lo definisce come suo "anti style", una sequenza in compressione in tetto che l'ha messa in serie difficoltà e, nonostante alcuni climbers propongano gradi inferiori a quello originario, nel suo caso ha rappresentato decisamente un impegno di alto livello.
Ce ne parla su Instagram.
Dopo di questa si aggiudica anche le salite di altri due passaggi di 8A+: "Kings of Sonlerto" in Val Bavona e "Darkness" a Brione.
Photo Gallery
A Cresciano riesce su "The Dagger", uno degli storici boulders dell'area, aperto nel 2003 da Toni Lamprecht e valutato 8B+.
Michaela lo definisce come suo "anti style", una sequenza in compressione in tetto che l'ha messa in serie difficoltà e, nonostante alcuni climbers propongano gradi inferiori a quello originario, nel suo caso ha rappresentato decisamente un impegno di alto livello.
Ce ne parla su Instagram.
Dopo di questa si aggiudica anche le salite di altri due passaggi di 8A+: "Kings of Sonlerto" in Val Bavona e "Darkness" a Brione.
Photo Gallery
Sean Bailey su Floatin 8C+
(28/11/2024)
(28/11/2024)
Sean Bailey vola in Giappone e al Mt. Mizugaki riesce a salire "Floatin" 8C+, uno dei blocchi più impegnativi dell'isola.
Finora il passaggio era stato risolto soltanto da Ryuichi Murai, Florian Wientes e Ryohei Kameyama.
La sua salita (quarta) precede quella recentemente annunciata da Yuta Imaizumi.
Il video sulla sua pagina Instagram.
Finora il passaggio era stato risolto soltanto da Ryuichi Murai, Florian Wientes e Ryohei Kameyama.
La sua salita (quarta) precede quella recentemente annunciata da Yuta Imaizumi.
Il video sulla sua pagina Instagram.
(da Instagram e up-climbing)
Yuta Imaizumi su Nayuta e Floatin 8C+
(27/11/2024)
(27/11/2024)
Ottimo periodo per Yuta Imaizumi che tra ottobre e novembre riesce a chiudere due boulders di 8C+.
Per iniziare risolve "Nayuta", aperto nel 2017 da Dai Koyamada nell'area di Gero. Potrebbe trattarsi inoltre della prima ripetizione nota.
A distanza di circa un mese viene a capo anche di "Floatin" (video), realizzandone la quinta salita. Lo spettacolare blocco, situato nel Mt. Mizugaki, era stato aperto da Ryuichi Murai nel 2021.
Photo Gallery
Per iniziare risolve "Nayuta", aperto nel 2017 da Dai Koyamada nell'area di Gero. Potrebbe trattarsi inoltre della prima ripetizione nota.
A distanza di circa un mese viene a capo anche di "Floatin" (video), realizzandone la quinta salita. Lo spettacolare blocco, situato nel Mt. Mizugaki, era stato aperto da Ryuichi Murai nel 2021.
Photo Gallery
(da Instagram e up-climbing)
Katie Lamb su Fallen Angel 8C
(27/11/2024)
(27/11/2024)
Un altro 8C per Katie Lamb che viene a capo di "Fallen Angel", blocco aperto nel 2021 da James Webb nell'area di Lake Tahoe.
Katie si aggiudica la prima salita femminile (FFA) di questo passaggio e la quinta in assoluto.
Si conferma così come una delle più forti boulderiste in di sempre, unica finora ad aver salito tre blocchi di 8C, oltre ai quali altri quattro di 8B+.
Katie si aggiudica la prima salita femminile (FFA) di questo passaggio e la quinta in assoluto.
Si conferma così come una delle più forti boulderiste in di sempre, unica finora ad aver salito tre blocchi di 8C, oltre ai quali altri quattro di 8B+.
Sean Bailey apre Shaolin 9A
(25/11/2024)
(25/11/2024)
Sean Bailey riesce ad effettuare la prima salita (FA) di "Shaolin", un vecchio progetto di Red Rocks, proponendo il grado di 9A, il primo per Sean.
La linea è composta da una sequenza di 5 movimenti, valutabili intorno a 8B, dopo i quali si giunge al passo chiave del blocco: un aleatorio lancio su un appiglio svaso da centrare con precisione. Segue un altro lungo e difficile lancio su un piatto, che porta alla fine delle difficoltà e all'uscita dallo strapiombo.
Il passaggio, situato a destra di "Trieste", negli ultimi anni era stato tentato da alcuni dei più forti climbers quali Drew Ruana, James Webb, Daniel Woods, Shawn Raboutou e lo stesso Sean Bailey.
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
La linea è composta da una sequenza di 5 movimenti, valutabili intorno a 8B, dopo i quali si giunge al passo chiave del blocco: un aleatorio lancio su un appiglio svaso da centrare con precisione. Segue un altro lungo e difficile lancio su un piatto, che porta alla fine delle difficoltà e all'uscita dallo strapiombo.
Il passaggio, situato a destra di "Trieste", negli ultimi anni era stato tentato da alcuni dei più forti climbers quali Drew Ruana, James Webb, Daniel Woods, Shawn Raboutou e lo stesso Sean Bailey.
Il video sul Canale YouTube di Mellow.
(da Instagram)