Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Carlo Traversi apre The Dark Side 8C+
(04/01/2024)
(04/01/2024)
Ancora un blocco di altissimo livello aperto da Carlo Traversi: "The Dark Side". Un suo progetto di lunga data, situato nell'area di Yosemite, a sinistra del famoso "Thriller".
Un totale di oltre 50 sessioni distribuite su 7 anni sono state necessarie per risolverlo. Carlo propone la valutazione di 8C+.
"Over the last 7 years I’ve put 50+ sessions into making this dream into a reality. I’ve quit a few times, only to be dragged back in the following year. It’s definitely my most difficult climb and the most work I’ve put into anything in my personal climbing. It’s called “The Dark Side” and I’m suggesting V16 for the grade.”"
Photo Gallery
Un totale di oltre 50 sessioni distribuite su 7 anni sono state necessarie per risolverlo. Carlo propone la valutazione di 8C+.
"Over the last 7 years I’ve put 50+ sessions into making this dream into a reality. I’ve quit a few times, only to be dragged back in the following year. It’s definitely my most difficult climb and the most work I’ve put into anything in my personal climbing. It’s called “The Dark Side” and I’m suggesting V16 for the grade.”"
Photo Gallery
(da Instagram)
Simon Lorenzi ripete Burden of Dreams 9A
(31/12/2023)
(31/12/2023)
Il tenace Simon Lorenzi si aggiudica la terza salita di "Burden of Dreams", il primo 9A boulder al mondo, aperto nell'area di Lappnor nel 2016 da Nalle Hukkataival e ripetuto finora soltanto da Will Bosi nella scorsa primavera.
Nonostante la neve e le condizioni invernali, Simon non molla e riesce a venirne a capo dopo circa quaranta giorni di assedio.
"Burden of Dreams" 9A/V17
27/12/2023
From being something not even imaginable in my craziest dreams not a long time ago to the achievement of a life goal."
Per lui si tratta del terzo boulder di tale grado, dopo la prima salita di "Soudain seul (The Big Island assis)" e la ripetizione di "Alphane".
Photo Gallery
Nonostante la neve e le condizioni invernali, Simon non molla e riesce a venirne a capo dopo circa quaranta giorni di assedio.
"Burden of Dreams" 9A/V17
27/12/2023
From being something not even imaginable in my craziest dreams not a long time ago to the achievement of a life goal."
Per lui si tratta del terzo boulder di tale grado, dopo la prima salita di "Soudain seul (The Big Island assis)" e la ripetizione di "Alphane".
Photo Gallery
(da Instagram)
Charles Albert apre L’Ombre du Voyageur 9A
(31/12/2023)
(31/12/2023)
"L’Ombre du Voyageur" è uno dei blocchi più impegnativi del 2023, aperto nello scorso novembre da Charles Albert. Una sequenza estrema, secondo Charles la più difficile da lui salita finora, a suo parere valutabile 9A.
La linea segue una sottile fessura in un tetto di roccia calcarea per una lunghezza di quasi 15 metri ed è situata in una grotta nel Salève, in Francia.
Il passo chiave consiste in una corta sequenza dove la fessura diventa troppo sottile per essere utilizzata, con tre movimenti in tetto su piccole prese.
Photo Gallery
La linea segue una sottile fessura in un tetto di roccia calcarea per una lunghezza di quasi 15 metri ed è situata in una grotta nel Salève, in Francia.
Il passo chiave consiste in una corta sequenza dove la fessura diventa troppo sottile per essere utilizzata, con tre movimenti in tetto su piccole prese.
Photo Gallery
(da Instagram)
Jakob Schubert su Alphane 9A
(24/12/2023)
(24/12/2023)
Botto di fine anno per Jakob Schubert che a Chironico viene a capo di "Alphane", sequenza estrema aperta nel 2022 da Shawn Raboutou e valutata 9A.
"This has been a real rollercoaster ride for me, as it was high on my list of goals for the year but at the same time second to both the World Champs in Bern and Project Big."
Si tratta della quinta salita, dopo le ripetizioni di Aidan Roberts, Will Bosi e Simon Lorenzi.
Il coronamento di un'annata strepitosa per Jakob, la ciliegina sulla torta per lui che nel 2023 è riuscito a conquistare il suo quarto titolo mondiale Lead e a salire il 9c in falesia con "B.I.G.".
Photo Gallery
"This has been a real rollercoaster ride for me, as it was high on my list of goals for the year but at the same time second to both the World Champs in Bern and Project Big."
Si tratta della quinta salita, dopo le ripetizioni di Aidan Roberts, Will Bosi e Simon Lorenzi.
Il coronamento di un'annata strepitosa per Jakob, la ciliegina sulla torta per lui che nel 2023 è riuscito a conquistare il suo quarto titolo mondiale Lead e a salire il 9c in falesia con "B.I.G.".
Photo Gallery
(da Instagram)
Dave Graham su Hazel Grace Sit 8C+
(13/12/2023)
(13/12/2023)
Ottima stagione per Dave Graham. Una delle sue recenti salite è "Hazel Grace (sit-start)", 8C+ del Gottardo, aperto nel 2021 da Giuliano Cameroni.
Dave lo aveva provato per la prima volta già nel 2004. Ce ne parla più dettagliatamente su Instagram.
Nella stessa area, a fine settembre aveva realizzato la prima salita di "Adularia" 8C.
Sempre in tema di prime salite, nello scorso marzo aveva risolto un'altra difficilissima linea: "Celestite", 8C+ in Val Bavona.
Oltre a queste anche alcuni 8C tra i quali "Big Snapper" 8C di Shawn Raboutou in Sustenpass e "Peace Corps" in Val Bavona.
Photo Gallery
Dave lo aveva provato per la prima volta già nel 2004. Ce ne parla più dettagliatamente su Instagram.
Nella stessa area, a fine settembre aveva realizzato la prima salita di "Adularia" 8C.
Sempre in tema di prime salite, nello scorso marzo aveva risolto un'altra difficilissima linea: "Celestite", 8C+ in Val Bavona.
Oltre a queste anche alcuni 8C tra i quali "Big Snapper" 8C di Shawn Raboutou in Sustenpass e "Peace Corps" in Val Bavona.
Photo Gallery
(da Instagram)
Pietro Vidi su Roadkill 8C
(05/12/2023)
(05/12/2023)
Pietro Vidi chiude il suo quarto 8C con "Roadkill", alto ed impegnativo boulder aperto nel 2020 da Shawn Raboutou in Val Bavona.
"ROADKILL (8C)
What a crazy bloc this one is: extremely technical first move, sick jump and HIGH finish!"
Dopo questo riesce nella prima ripetizione di "Space Cadet" (video), 8B+ aperto da Giuliano Cameroni nel 2020. Inizialmente valutato 8B, secondo Pietro e gli altri forti boulderisti che lo hanno provato, merita un upgrade.
Ad inizio novembre, a Fontainebleau era venuto a capo di una bella serie di blocchi, tra i quali "La force du destin" 8B+ ed altri sei 8B.
Photo Gallery
"ROADKILL (8C)
What a crazy bloc this one is: extremely technical first move, sick jump and HIGH finish!"
Dopo questo riesce nella prima ripetizione di "Space Cadet" (video), 8B+ aperto da Giuliano Cameroni nel 2020. Inizialmente valutato 8B, secondo Pietro e gli altri forti boulderisti che lo hanno provato, merita un upgrade.
Ad inizio novembre, a Fontainebleau era venuto a capo di una bella serie di blocchi, tra i quali "La force du destin" 8B+ ed altri sei 8B.
Photo Gallery
8A+/8B flash per Brooke Raboutou
(26/11/2023)
(26/11/2023)
Brooke Raboutou sfida il maltempo in Ticino e riesce a realizzare due prestigiose salite flash: "Nascondino" 8A+/8B e "Darkness" 8A+.
I video su Instagram.
Photo Gallery
Con queste performances si pone al top per quanto riguarda le realizzazioni flash.
Fino ad ora solo poche altre arrampicatrici erano state in grado di risolvere blocchi di 8A+ in questo stile.
Nel 2020 Ashima Shiraishi ci era riuscita a Red Rocks con "Lethal Design", seguita nello stesso anno da Charlotte André con "Le Mur du Son Assis" a Fontainebleau e recentemente da Janja Garnbret, che a Magic Wood ha risolto flash "Jack’s Broken Heart" e "The Left Hand of Darkness".
I video su Instagram.
Photo Gallery
Con queste performances si pone al top per quanto riguarda le realizzazioni flash.
Fino ad ora solo poche altre arrampicatrici erano state in grado di risolvere blocchi di 8A+ in questo stile.
Nel 2020 Ashima Shiraishi ci era riuscita a Red Rocks con "Lethal Design", seguita nello stesso anno da Charlotte André con "Le Mur du Son Assis" a Fontainebleau e recentemente da Janja Garnbret, che a Magic Wood ha risolto flash "Jack’s Broken Heart" e "The Left Hand of Darkness".
(da Instagram e up-climbing)
Stefano Carnati su Vecchio Leone Sit 8C+
(18/11/2023)
(18/11/2023)
Stefano Carnati ad altissimi livelli a Brione con la terza salita di "Vecchio Leone (sit-start)", problema di 8C+ liberato un anno fa da Aidan Roberts e ripetuto finora solo da Matt Fultz.
Altri dettagli e foto su Instagram.
Photo Gallery
A metà ottobre, a Fontainebleau, aveva risolto "Gecko assis" 8B+ e tre 8B: "L'Apparemment en départ bas", "L'Insoutenable Légèreté de l'être" e "Welcome to Jamrock".
Di ritorno in Italia, ad inizio novembre sale "Undercut" 8B, nell'area di Fontainemore.
Altri dettagli e foto su Instagram.
Photo Gallery
A metà ottobre, a Fontainebleau, aveva risolto "Gecko assis" 8B+ e tre 8B: "L'Apparemment en départ bas", "L'Insoutenable Légèreté de l'être" e "Welcome to Jamrock".
Di ritorno in Italia, ad inizio novembre sale "Undercut" 8B, nell'area di Fontainemore.
Camilla Moroni su The Traphouse 8B
(15/11/2023)
(15/11/2023)
A Fontainebleau Camilla Moroni riesce a risolvere "The Traphouse", 8B aperto nel 2011 da Paul Robinson. Ne è venuta a capo utilizzando un monodito rovescio, metodo scoperto da Brooke Raboutou durante la sua salita (video).
Per lei altri bei boulders, tra i quali "C’était demain", storico primo 8A della foresta, aperto da Jacky Godoffe nel 1984.
La vediamo anche sui famosi 'Big Five', il quintetto del settore Cuvier Rempart: "Big Boss" 7C, "Fourmis Rouges" 7C, "Tristesse" 7C, "Big Golden" 7C+ e "Atrésie" 8A.
Circa un mese prima Camilla aveva salito "Bodge Job" in Val Bavona, per il quale propone una valutazione di 8A+ in luogo di quella originaria di 8B.
Il video su Instagram.
Photo Gallery
Per lei altri bei boulders, tra i quali "C’était demain", storico primo 8A della foresta, aperto da Jacky Godoffe nel 1984.
La vediamo anche sui famosi 'Big Five', il quintetto del settore Cuvier Rempart: "Big Boss" 7C, "Fourmis Rouges" 7C, "Tristesse" 7C, "Big Golden" 7C+ e "Atrésie" 8A.
Circa un mese prima Camilla aveva salito "Bodge Job" in Val Bavona, per il quale propone una valutazione di 8A+ in luogo di quella originaria di 8B.
Il video su Instagram.
Photo Gallery
(da Instagram)
Dai Koyamada apre Okuro, 8C a 47 anni
(27/10/2023)
(27/10/2023)
Instancabile apritore di boulders estremi, Dai Koyamada si regala l'ennesimo passaggio di alto livello realizzando la prima salita di "Okuro", venendone a capo dopo due anni di tentativi.
Il blocco è situato nell'area di Kasagi, con una valutazione proposta di 8C.
"A miracle happened!
Yesterday, I completed a project that I had been trying for two seasons.
I'm very happy to have completed one of my goals for this year.
It was named "Okuro". I think the grade is around V15."
Photo Gallery
Dopo 20 anni dalla salita di "Byaku-dou", il suo primo 8C, Dai è riuscito a risolverne quasi una quarantina, molti dei quali aperti da lui.
Il blocco è situato nell'area di Kasagi, con una valutazione proposta di 8C.
"A miracle happened!
Yesterday, I completed a project that I had been trying for two seasons.
I'm very happy to have completed one of my goals for this year.
It was named "Okuro". I think the grade is around V15."
Photo Gallery
Dopo 20 anni dalla salita di "Byaku-dou", il suo primo 8C, Dai è riuscito a risolverne quasi una quarantina, molti dei quali aperti da lui.