Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Ricerca News
Michaela Kiersch, prima donna su Dreamtime 8C
(13/11/2024)

Michaela Kiersch riesce nella prima salita femminile di "Dreamtime", il primo boulder della storia ad essere valutato 8C. Aperto nel 2000 da Fred Nicole e da allora considerato uno dei blocchi più belli ed iconici in assoluto.

"Words escape me at the moment. I can’t believe I brought this dream down from the stars and into my own hands.
I’m forever grateful to share the world’s first 8C as my own and thank you @fred_nicole for this iconic boulder."


Attualmente Michaela è l'unica donna che sia riuscita a risolvere 9a+ in falesia e 8C boulder.
Collezione E9 Fall Winter 2024
(04/11/2024)

E9 Fall Winter Collection 2024
La nuova collezione Fall Winter è ora disponibile sul sito di E9.

Da anni E9 si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente utilizzando tessuti in fibre naturali ed evitando imballaggi in materiale plastico.

Una produzione tutta italiana, che oltre a garantire la consueta qualità dei prodotti, limita le emissioni riducendo al minimo i trasporti.

Photo Gallery

Trovate E9 anche su Instagram, Facebook, Tumblr, Twitter, Pinterest e YouTube!
Video: Will Bosi su Spots of Time 9A
(27/10/2024)

Will Bosi
"Spots of Time"
Lake District
Foto © video screenshot
Will Bosi ci mostra il video della prima ripetizione di "Spots of Time", il 9A aperto da Aidan Roberts nel Lake District alcuni mesi fa.

Will lo ritiene uno dei migliori boulders di alta difficoltà e si complimenta ancora una volta con Aidan Roberts per averne effettuato la prima salita.

Photo Gallery

Il video sul suo Canale YouTube.

Video: Aidan Roberts su Spots of Time 9A
(26/10/2024)

Aidan Roberts
"Spots of Time"
Lake District
Foto © video screenshot
Il video di della salita di Aidan Roberts su "Spots of Time", boulder da lui aperto nell'area del Lake District e valutato 9A.
Aidan racconta quale sia stato per lui il valore dell'intero processo necessario per riuscire a risolverlo, al di là della realizzazione fine a se stessa.

"I hope that this film offers some insight into how this climb represents so much more than a series of hard moves to me. I’m quite genuine in saying so. The attempt I climbed it really felt like a small proportion of the experience and all the fond memories that I had. I hope that future climbers will come to share my sentiment, experiencing the all joys of this boulder tucked away on the hillside of Helvellyn."

Photo Gallery

Il video sul Canale YouTube di Wedge Climbing.

Will Bosi ripete Spots of Time 9A
(21/10/2024)

Will Bosi riesce nella prima ripetizione di "Spots of Time", 9A aperto alcuni mesi fa da Aidan Roberts nel Lake District.

"Spots of Time 9A/V17
Super psyched to get the 2nd ascent of this king line on Saturday. Thanks @aidan.roberts98 for establishing one of the best hard lines I’ve ever tried!"


Il passaggio si svolge su sei movimenti su appigli molto piccoli, con tallonaggi difficili e aleatori.
Recentemente Will era arrivato molto vicino a risolverlo. In attesa dei suoi commenti e del video della salita, lo vediamo nel suo miglior tentativo, su Instagram.

Photo Gallery
Marine Thevenet: primo 8C con Juneru
(21/10/2024)

Primo 8C per Marine Thevenet che ad Albarracin riesce a risolvere "Juneru", blocco aperto nel 2020 da Rubén Díaz Torres, entrando così nella ristretta cerchia di arrampicatrici in grado di salire boulders di tale difficoltà.

"Juneru - 8c/v15
Yesterday, I found myself at the top of this dream boulder. Surprised, happy, and damn proud!"


Altri dettagli e il video di un precedente tentativo su Instagram.

Nella scorsa estate Marine aveva salito anche altri difficili passaggi, tra i quali tre 8B: "One Summer in Paradise" (video) e "The Riverbed" (video) a Magic Wood e "Tronic Summer" (video) a Sanetsch.

Photo Gallery
Katie Lamb su Equanimity 8C
(16/10/2024)

Katie Lamb
"Equanimity"
Kirkwood
Foto © video screenshot
Ancora un blocco di altissimo livello per Katie Lamb che riesce a salire "Equanimity", alto boulder aperto nel 2020 da Carlo Traversi nell'area di Kirkwood e valutato 8C.
Nello stesso giorno riesce a risolverlo anche Keenan Takahashi.

"Equanimity (V15)
This journey was almost entirely a mental challenge, which feels emblematic of a broader narrative in my recent scaling. I’ve been on a skill building mission to try and make this low angle tech style a strength."


Alcuni spezzoni video e il suo commento su Instagram.

Photo Gallery

Finora il passaggio era stato ripetuto soltanto da James Webb (foto e commento su Instagram) e David Fitzgerald (il suo post su Instagram), i quali avevano effettuato rispettivamente la seconda e la terza salita.

James lo considera uno dei boulders più tecnici in assoluto:

"Equanimity V15 - 2nd Ascent. Potentially a contender for the hardest technical boulder in the world? And that’s saying a lot because here in the Sierra there’s a ton of them."
Stefano Carnati ripete Flow State
(16/10/2024)

A fine settembre Stefano Carnati ha realizzato la terza salita di "Flow State", boulder aperto da Pietro Vidi in Val Daone e ripetuto finora solo da Adam Ondra.
Ferma restando l'altissima difficoltà e la bellezza di questo blocco, Stefano non si è sbilanciato sul grado, che comunque potrebbe variare tra 8C+ e 8C secondo le impressioni di Adam Ondra, che lo ritiene piuttosto morfologico.

Racconto e foto su Instagram.

Photo Gallery

Nella stessa area risolve anche altri bei passaggi di 8B: "Verdena", "L’avenir nous reserve big bamboo" e "Fuori Tempo".

Elisa Lauretano su Black Mamba 8B
(16/10/2024)

La pazienza e la tenacia di Elisa Lauretano la portano a risolvere il suo primo 8B: "Black Mamba", blocco aperto da Christian Core al Rifugio Barbara.

"Per me non si tratta semplicemente della realizzazione di una salita, ma di un vero e proprio viaggio.
Ho deciso di mettermi in gioco al 100% scalando da sola e rimanendo lontana da tutti per giorni."
.

Ce ne parla su Instagram.

Durante l'estate, a Sustenpass, era riuscita a salire anche due 8A: "Früchte des Zorns" e "Cafelat e Campari".

Photo Gallery
Pietro Vidi apre Flow State 8C+
(15/10/2024)

Nella scorsa primavera Pietro Vidi è riuscito a venire a capo del suo grande progetto in Val Daone.
"Flow State" è il nome di questa linea che percorre inizialmente la sezione chiave di "Grizzly" (8B di Marco Ersparmer) per proseguire a destra e raggiungere il bordo finale con una sequenza estrema, con i piedi che 'sbandierano' nel vuoto.
Il grado proposto è 8C+.

"This rig adds the whole hard section of “grizzly,” @kirsch_climbing hard and tensiony 8B straight into the stand start “flow”, creating a 18 moves beast with the crux being the very last feet release."

Ce ne parla in dettaglio su Instagram.

Il blocco è stato recentemente ripetuto da Adam Ondra (video) che ne ha confermato la bellezza, realizzando tra l'atro la salita flash du "Grizzly". Per quanto riguarda la difficoltà Adam ritiene che la proposta di Pietro di 8C+ sia perfettamente valida per un climber della sua altezza. Per arrampicatori più alti probabilmente il grado più appropriato potrebbe essere 8C, in quanto negli untimi movimenti delle leve più lunghe permettono di non perdere il contatto dei piedi con la roccia, evitando quindi la grande grande 'sbandierata' finale.

Photo Gallery

Tra le recenti salite di Pietro troviamo altri difficili blocchi:
"Power of Now" 8B+ a Magic Wood (video)
"American Gangster" in Zillertal (video)
"Dark Matter" a Magic Wood un 8B+ per il quale ritiene sia più adeguato un upgrade a 8C.
Pagine
1 2 3 4 5 6 ...
E9
27 Crags
Il Risuolatore
Samsara
WildClimb
Kinobi
King Rock
Varazze Core Climber