Le date si riferiscono al giorno di inserimento delle notizie.
Home>News
Ricerca News
WildClimb: nuove Pantera edizione 2023
(18/10/2023)

WildClimb presenta le nuove Pantera e Pantera 2.0.

Nuovo look per Pantera, la scarpa preferita di Laura Rogora e capostipite della linea “Pantera”.
Una calzatura estremamente polivalente, ora ancora più confortevole grazie al nuovo tallone, realizzato con un materiale più elastico. Una forma aggressiva che però concilia performance e comfort grazie alla tomaia in microfibra bidirezionale.

Grafica rinnovata anche per la Pantera 2.0 che condivide le migliorie riguardanti il tallone, differenziandosi con una intersuola ad alta rigidità e la tomaia in Wildmicrofiber® precision che la rendono particolarmente adatta ad una arrampicata in spinta su piccoli appoggi.

Photo Gallery
Pietro Vidi in Val Daone e Val Bavona
(17/10/2023)

Bella attività sui blocchi per Pietro Vidi che in Val Daone apre "Flow" proponendo il grado di 8B+.

In Val Bavona realizza altre salite molto impegnative. La più difficile è "Peace Corps" 8C.
Riesce anche a risolvere alcuni 8B+: "Axinite", "Ninjutsu" (video) e "Momentum".

Photo Gallery
Janja Garnbret su New Base Line 8B+
(15/10/2023)

Normalmente l'attività di Janja Garnbret riguarda quasi esclusivamente le competizioni, nelle quali da alcuni anni domina in maniera indiscussa le classifiche mondiali.
In un recente passaggio a Magic Wood riesce a dedicarsi un po' anche alla roccia, realizzando svariate belle salite, tra le quali spicca l'iconica "New Base Line", 8B+.

NEW BASE LINE 8B+
Came here with no expectations. My goal of the trip was to get back to climbing after a rest and climb as many different boulders as I can. Of course I couldn’t resist not trying this amazing line. Checked out the moves on my first session, felt really solid and already close to sending. On the send day I felt so tired and I doubted if I should even try it, still walked up to the boulder and surprised myself with a send on my 2nd try of the day. Soo psyched how quickly it went down!!"


Video e foto su Instagram.

Janja risolve velocemente anche questi altri blocchi:
"Jack's broken heart" 8A/A+ (flash)
"The left hand of darkness" 8A/A+ (flash)
"Massive attack" 8A+ (video)
"Foxy Lady" 8A (video)
"Muttertag" 8A
"Octopussy" 8A
"Sofa surfer" 8A/A+
"The right hand of darkness" 7C+/8A
"Die Unendliche Geschichte 2" 7C+/8A

Photo Gallery
Siara Fabbri su Compass North 8B+
(09/10/2023)

Ancora un boulder decisamente impegnativo per Siara Fabbri che a Fionnay realizza la salita del suo secondo 8B+ con "Compass North", blocco aperto nel 2022 da Clément Lechaptois.

"Compass North 8B+ (V14)
This was high up on my list to do this year, and I'm so psyched things could come together and I could put down this steep crimp test-piece by @clem_lechap."


Siara è la seconda donna a riuscire a risolverlo, nello scorso autunno era stato salito da Marine Thevenet.

Photo Gallery
Video: Drew Ruana su Distortion 8C+
(27/09/2023)

Il video della prima salita di "Distortion", ad opera di Drew Ruana.

Il blocco, situato sul Mt. Evans, era stato da lui risolto nell'estate 2022 e valutato 8C+.

Il video sul suo Canale YouTube.

Katie Lamb: prima donna su Box Therapy 8C+
(13/09/2023)

Storica impresa di Katie Lamb che riesce a risolvere "Box Therapy", diventando così la prima donna in grado di salire un passaggio valutato 8C+.
Grande impegno e costanza per un boulder così impegnativo, non solo per la difficoltà intrinseca ma anche per la sua ubicazione, ad oltre 3000 metri di quota con un avvicinamento molto lungo (circa 10 km).

Il blocco, situato nel Rocky Mountain National Park, era stato aperto da Daniel Woods nel 2018 e ripetuto finora solo da Drew Ruana e Sean Bailey nel 2020.

Photo Gallery

Altri dettagli su Up-Climbing
Pietro Vidi su Foundation’s Edge 8C
(23/08/2023)

Pietro Vidi
"Foundation’s Edge"
Fionnay
Foto © video screenshot
Pietro Vidi sale "Foundation’s Edge" 8C, uno dei boulders più impegnativi di Fionnay, aperto nel 2016 da Dave Graham.

Il video su Instagram.

Nei giorni precedenti Pietro era riuscito a salire altri difficili blocchi:
"Compass North" 8B+
"Scarred for Life" 8B+
"Scarred for Life (stand)" 8A+ flash
"Off the System" 8A flash
World Championship 2023 - Bern (SWI)
(06/08/2023)

Mejdi Schalck - Mickael Mawem - Dohyun Lee
World Championship 2023 - Bern (SWI)
Foto © IFSC
World Championship 2023 - Bern (SWI)

Sorprese e conferme, come nelle ultime prove del circuito di Coppa del Mondo, anche in questa edizione del Campionato del Mondo di Boulder. In campo maschile la grande performance di Mickael Mawem, in quello femminile l'ulteriore conferma della supremazia di Janja Garnbret.
Bella soddisfazione per la squadra francese che ottiene un primo posto e due secondi posti.

Donne:
Un ritorno alla grande per Janja Garnbret che dimostra di essere di nuovo lei al 100%, "the real Janja", come si è definita durante l'intervista post gara. Per lei tutti i blocchi flash, sia in semifinale che in finale.
Molto buona la prova di Oriane Bertone che riesce a risolvere tre passaggi. Al terzo posto Brooke Raboutou che entra in zona podio grazie al bel top flash sull'ultimo blocco.

Uomini:
Grandissima prova per Mickael Mawem che realizza un sogno inseguito da 10 anni. Con 3 Top stacca gli avversari, che non riescono a realizzarne più di 2.
Lo seguono sul podio il connazionale Mejdi Schalck e il coreano Dohyun Lee.

Photo Gallery

Gli italiani: Gabriele Moroni al 37° posto, Marcello Bombardi al 45°, Filip Schenk al 49°, Stefano Ghisolfi al 61° e Giorgio Tomatis al 79°.

Le italiane: Laura Rogora al 21° posto, Giorgia Tesio al 35°, Camilla Moroni al 41°, Miriam Fogu al 57° e Giulia Medici al 69°.


Podio Uomini

1) Mickael Mawem (FRA)
2) Mejdi Schalck (FRA)
3) Dohyun Lee (KOR)
Podio Donne

1) Janja Garnbret (SLO)
2) Oriane Bertone (FRA)
3) Brooke Raboutou (USA)
Le classifiche complete sul sito di IFSC: maschile e femminile.
8A a 10 anni per Greta Di Biase
(05/08/2023)

A soli 10 anni Greta Di Biase realizza la salita di "Scary Christmas", 8A, alto boulder in placca al Gottardo.
Diventa così la prima arrampicatrice italiana della sua età ad aver salito un blocco di tale grado. Fino ad ora solo altre 3 fortissime climbers erano riuscite a fare altrettanto: Ashima Shiraishi, Oriane Bertone e Brooke Raboutou.

Con il papà Luca Di Biase aveva iniziato a scalare sui blocchi del Ticino e già a 9 anni era riuscita a risolvere passaggi come "Lion King" al Lago Mognola e "La Mouche" a Fontainebleau, entrambi valutati 7B+.

Qualche dettaglio in più su Instagram e Up-Climbing, che nel novembre 2022 aveva realizzato una intervista con la giovanissima promessa.

Photo Gallery
Elisa Lauretano: primo 8A+ con Bloody Fingers
(01/08/2023)

Primo 8A+ per Elisa Lauretano che risolve "Bloody Fingers" (video) al Rifugio Barbara.
Il racconto della salita su Instagram.

Dopo un lungo periodo di infortuni, Elisa aveva ripreso nella scorsa primavera a chiudere blocchi duri, iniziando da "Teamwork" (video) a Chironico, per poi proseguire fino ad oggi con altri bei passaggi:
"Marakesch" e "King Size" (video) a Sustenpass
"Propagation de contraintes" (video) a Plamproz

Photo Gallery
Pagine
1 2 3 4 5 6 ...
E9
Samsara
King Rock
Kinobi
Il Risuolatore
WildClimb
Varazze Core Climber