Invia i dati delle aree boulder che conosci, contribuirai ad arricchire la mappa delle aree italiane
MaioloRegione: Emilia Romagna
Nazione: Italia
Provincia: RI
Numero passaggi: circa 50
Tipo di roccia: Arenaria dura ed abrasiva
Tipo di scalata: Varia
Altitudine: 1400 m
Periodo consigliato: Autunno - Inverno
Descrizione: Disponibile la guida "Valmarecchia verticale" di Giovanni Renzi (Gennaio 2005) presso le migliori librerie della montagna.
Da gennaio 2011 è anche disponibile la guida fotografica della zona boulder e della falesia, aquistabile on-line su escursionista.it oppure presso il negozio Mountain Experience di Savignano sul Rubicone.
Maiolo è un sito affascinante all'interno di un bosco, ai piedi di un castello diroccato, alcuni blocchi hanno buchi scavati centinaia di anni fa dagli abitanti del vecchio paese. Poi una frana ha distrutto tutto, le rocce franate dalla rocca si sono sparpagliate nel bosco sottostante dando origine all'area Maiolo Block
Links Area:
Maiolo su valmarecchia.it - Il sito dei blocchi di Maiolo
Links Meteo:
arpa.emr.it - Meteo Emilia Romagna
Nazione: Italia
Provincia: RI
Numero passaggi: circa 50
Tipo di roccia: Arenaria dura ed abrasiva
Tipo di scalata: Varia
Altitudine: 1400 m
Periodo consigliato: Autunno - Inverno
Descrizione: Disponibile la guida "Valmarecchia verticale" di Giovanni Renzi (Gennaio 2005) presso le migliori librerie della montagna.
Da gennaio 2011 è anche disponibile la guida fotografica della zona boulder e della falesia, aquistabile on-line su escursionista.it oppure presso il negozio Mountain Experience di Savignano sul Rubicone.
Maiolo è un sito affascinante all'interno di un bosco, ai piedi di un castello diroccato, alcuni blocchi hanno buchi scavati centinaia di anni fa dagli abitanti del vecchio paese. Poi una frana ha distrutto tutto, le rocce franate dalla rocca si sono sparpagliate nel bosco sottostante dando origine all'area Maiolo Block
Links Area:
Maiolo su valmarecchia.it - Il sito dei blocchi di Maiolo
Links Meteo:
arpa.emr.it - Meteo Emilia Romagna
Accesso:
Casello autostradale A14 Rimini sud poi seguire indicazioni S.S.258 per Novafeltria-S.Leo dopo 18 Km giunti a Secchiano svoltare a Sx passato il ponte bivio a Dx giunti Loc. Il Poggio (spiazzo con Fontana) si parcheggia. Da qui si vede la falesia e la chiesetta, si attraversa il gruppetto di case e lungo il sentiero in 15 minuti circa si arriva alla chiesetta sotto a sx si accede al bosco con i primi massi.
Ringraziamo ASD SENTIERI VERTICALI Sezione SASSISMO e Matteo Donnini per le informazioni
Elenco delle notizie relative a Maiolo2012-03-22 Maiolo Block, aggiornamenti