Invia i dati delle aree boulder che conosci, contribuirai ad arricchire la mappa delle aree italiane
Valle dell' OrcoRegione: Piemonte
Nazione: Italia
Provincia: TO
Numero passaggi: circa 300
Tipo di roccia: Granito
Tipo di scalata: Placche, verticali, strapiombi, tacche, fessure, raramente svasi
Altitudine: 1500 m
Periodo consigliato: Mesi più caldi (da giugno a settembre)
Descrizione: Location ottima per la stagione estiva e per chi teme il caldo (Anche in piena estate, il piumino non dà fastidio).
La zona è relativamente ampia e conta 8 settori per un totale di più di 100 blocchi e 300 linee che partono dal 4° grado, grande presenza di blocchi dal 5b al 6c, fino ad alcuni 8a+. Formati da ottimo granito ruvido presentano passaggi molto vari (dalle placche a forti strapiombi)
Quasi tutti i settori si possono raggiungere in macchina + 1-2 minuti di cammino.
Presenti anche alcuni blocchi alti per gli amanti (il più alto è circa 7-8m) e grande presenza di blocchi intorno ai 3-4 metri. Presenti anche blocchi di 2m anche se in minoranza.
La base d’appoggio a cui chiedere informazioni è il rifugio Mila (in cui vendono la guida (10€)) .
Anche se si tratta di un’area piuttosto nuova, molti blocchi si trovano in buono stato, mentre alcuni necessitano di una spazzolata (sopratutto in uscita).
I settori si suddividono in Tesla – Barcaiolo – Gozerland – Poma – Fonti alte – Fonti basse – Gold digger (questi situati a ridosso del lago artificiale di Ceresole Reale) mentre il settore Bravirabi è situato vicino alla Fessura Kosterlitz.
Posto molto bello e fotogenico, merita di fermarsi anche una settimana.
Per chi volesse far anche falesia e/o camminate, i posti non mancano.
Links Area:
Masso Kosterlitz - Il Masso Kosterlitz
rifugiomila.it - Il sito del Rifugio Mila
Links Meteo:
arpa.piemonte.it - Il meteo del Piemonte
www.3bmeteo.com (Ceresole Reale) - Meteo Ceresole Reale su 3bmeteo
Nazione: Italia
Provincia: TO
Numero passaggi: circa 300
Tipo di roccia: Granito
Tipo di scalata: Placche, verticali, strapiombi, tacche, fessure, raramente svasi
Altitudine: 1500 m
Periodo consigliato: Mesi più caldi (da giugno a settembre)
Descrizione: Location ottima per la stagione estiva e per chi teme il caldo (Anche in piena estate, il piumino non dà fastidio).
La zona è relativamente ampia e conta 8 settori per un totale di più di 100 blocchi e 300 linee che partono dal 4° grado, grande presenza di blocchi dal 5b al 6c, fino ad alcuni 8a+. Formati da ottimo granito ruvido presentano passaggi molto vari (dalle placche a forti strapiombi)
Quasi tutti i settori si possono raggiungere in macchina + 1-2 minuti di cammino.
Presenti anche alcuni blocchi alti per gli amanti (il più alto è circa 7-8m) e grande presenza di blocchi intorno ai 3-4 metri. Presenti anche blocchi di 2m anche se in minoranza.
La base d’appoggio a cui chiedere informazioni è il rifugio Mila (in cui vendono la guida (10€)) .
Anche se si tratta di un’area piuttosto nuova, molti blocchi si trovano in buono stato, mentre alcuni necessitano di una spazzolata (sopratutto in uscita).
I settori si suddividono in Tesla – Barcaiolo – Gozerland – Poma – Fonti alte – Fonti basse – Gold digger (questi situati a ridosso del lago artificiale di Ceresole Reale) mentre il settore Bravirabi è situato vicino alla Fessura Kosterlitz.
Posto molto bello e fotogenico, merita di fermarsi anche una settimana.
Per chi volesse far anche falesia e/o camminate, i posti non mancano.
Links Area:

rifugiomila.it - Il sito del Rifugio Mila
Links Meteo:
arpa.piemonte.it - Il meteo del Piemonte
www.3bmeteo.com (Ceresole Reale) - Meteo Ceresole Reale su 3bmeteo
Accesso:
Da Milano prendere la A4 in direzione Torino, all’altezza di Santhià imboccare l’intersezione per Ivrea. Uscire al casello di Ivrea e proseguire in direzione Cuorgnè, poi per Ceresole Reale (situata nel parco del Gran Paradiso)
Divieti:
Divieto di campeggio libero (sopperito dalla presenza di numerosi campeggi-rifugi-alberghi) e 2 settori (gozerland e poma) raggiungibili solo a piedi in pochi minuti.
Divieto di campeggio libero (sopperito dalla presenza di numerosi campeggi-rifugi-alberghi) e 2 settori (gozerland e poma) raggiungibili solo a piedi in pochi minuti.
Ringraziamo Davide Clerici per le informazioni
Alcuni passaggi (11)
8B+
Gran Paradiso

I Coloniali (sit-start)

8B
Il king degli almost
Tirati Torinesi
8A+
29dots

Pinna Pennacchio
8A
Primetime
Rigatoni

Self Aperto

7C
Vegatron

I Coloniali
Elenco delle notizie relative a Valle dell' Orco8B+
Gran Paradiso


I Coloniali (sit-start)


8B
Il king degli almost

Tirati Torinesi
8A+
29dots


Pinna Pennacchio

8A
Primetime

Rigatoni


Self Aperto


7C
Vegatron


I Coloniali
2022-05-22 Marcello Bombardi su Il King degli almost 8B
2022-04-24 Tentori e Bassotto su Il King degli almost 8B+
2021-11-25 Edoardo Bocchio Vega apre Il king degli almost 8B+
2020-06-07 Gabriele Moroni flash su Tirati Torinesi 8B
2020-02-11 Giuliano Cameroni e Bernd Zangerl in Valle dell'Orco
2019-10-08 Luca Rinaldi ripete I Coloniali (sit-start)
2019-08-03 Bernd Zangerl sale I Coloniali sit-start in Valle dell' Orco
2019-04-03 Cristian Zenerino su Bravirabi e Blood Shake 8A+
2018-01-21 Video: Edoardo Bocchio Vega su Vegatron
2017-09-07 Gabriele Moroni ripete 29dots
2017-01-04 Valle dell'Orco: aggiornate le info sull'area
2016-09-22 Riverbed 8B e altri 8A+ per Edoardo Bocchio Vega
2015-05-19 Gabriele Moroni, FA higball con Rigatoni
2022-04-24 Tentori e Bassotto su Il King degli almost 8B+
2021-11-25 Edoardo Bocchio Vega apre Il king degli almost 8B+
2020-06-07 Gabriele Moroni flash su Tirati Torinesi 8B
2020-02-11 Giuliano Cameroni e Bernd Zangerl in Valle dell'Orco
2019-10-08 Luca Rinaldi ripete I Coloniali (sit-start)
2019-08-03 Bernd Zangerl sale I Coloniali sit-start in Valle dell' Orco
2019-04-03 Cristian Zenerino su Bravirabi e Blood Shake 8A+
2018-01-21 Video: Edoardo Bocchio Vega su Vegatron
2017-09-07 Gabriele Moroni ripete 29dots
2017-01-04 Valle dell'Orco: aggiornate le info sull'area
2016-09-22 Riverbed 8B e altri 8A+ per Edoardo Bocchio Vega
2015-05-19 Gabriele Moroni, FA higball con Rigatoni